Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Bob Berg ricordato da Dave Liebman

  1. #1

    Bob Berg ricordato da Dave Liebman

    Riporto questo ricordo di Dave Liebman (e in fondo anche di Randy Brecker) sul grande Bob Berg. (La traduzione delle parole di Liebman è presa da jazzitalia.net, dall'articolo "Ricordo di Bob Berg" di Dave Liebman, trad. by Eva Simontacchi)

    Ricordo di Bob Berg
    di Dave Liebman
    trad. by Eva Simontacchi

    Una morte non è mai un evento ordinario, sebbene sia un fatto che accomuna e crea uguaglianza tra tutti gli esseri umani. Quando muore un maestro dopo anni di contributi per mezzo di incisioni, esibizioni e composizioni immortali, subentra il senso di pace e di inevitabilità che tutti ben conosciamo. Non che vada bene così, o che sia facilmente accettabile, ma ci rendiamo conto che un ciclo si è compiuto. Questo è quanto è successo con il pianista Mal Waldron, che ci ha di recente lasciati. Ma per il sassofonista Bob Berg, si tratta di una tragedia non mitigabile. La sua morte, in una nevosa giornata a Long Island per un incidente stradale è triste, e non si riesce a darle un senso, soprattutto per i suoi famigliari, ma anche per tutti noi che conoscevamo ed ammiravamo la sua musica.

    Ho conosciuto Bob non appena sono andato a vivere a Manhattan. Sebbene facessimo parte dello stesso giro a Brooklyn, Bob era più giovane di me di qualche anno. Cominciammo a ritrovarci nel mio loft in West 19th Street con i fratelli Brecker (ndt. Michael e Randy Brecker), Steve Grossman, Bob Moses, Lenny White, Dave Holland, Chick Corea e molti altri attorno al 1968-69. In effetti ho un caro ricordo di Bob seduto sul pavimento del mio loft con circa altre venti persone, che discutevano su come mettere assieme una organizzazione per presentare i nostri concerti ingiro per la città. Bob, che doveva avere all'epoca circa diciotto o diciannove anni, ideò un nome: Free Life Communication. Formammo una cooperativa, e nel giro di vari anni organizzammo centinaia di concerti suonando principalmente free jazz. Fu uno degli originali fratelli sassofonisti "post-Coltrane" che riuscì a farsi strada con successo nel mondo jazzistico. Ricordo le sue meravigliose esecuzioni con Cedar Walton e Billy Higgins nella formazione degli Eastern Rebellion Group, e quelle con Miles Davis, e, ovviamente anche la sua musica. Era un vero newyorkese, tutto d'un pezzo fuori, e tenero dentro. E sopra ogni altra cosa è stato un gigante del sassofono, ha sempre dato tutto se stesso, sempre il massimo; un vero jazzman "lavoratore", che suonava sempre e dappertutto.

    Parlando con Mike Brecker dopo la triste notizia, ci siamo resi conto che stavamo entrambi pensando alla stessa cosa. Con tutto il viaggiare che facciamo, è stupefacente, da un certo punto di vista, che pochi di noi abbiano avuto un appuntamento con il proprio destino su una strada. Alcuni di noi ancora ricordano un incidente stradale in Europa in cui fu coinvolto il gruppo degli Oregon, e che costò la vita al percussionista Colin Walcott (ndt. Germania, 1984), ma questo è successo tempo fa. In tutta onestà, abbiamo molte più probabilità di avere incidenti a causa del nostro prodigioso viaggiare, e proprio per il calcolo delle probabilità. Ma nel caso di Bob, il lavoro non c'entrava. Sua moglie è sopravvissuta all'incidente, e da quello che so si trattava semplicemente di un semplice spostamento in zona, sebbene stesse nevicando, un piccolo viaggio che ognuno di noi avrebbe potuto fare per andare ad acquistare il giornale o altro.

    E' incredibile: ci svegliamo tutti allo stesso modo ogni giorno, e poi...

    Randy Brecker che ha suonato molto con Bob ha scritto alcune belle parole:
    "Bob era un ragazzo complesso. Suo padre era ebreo e sua madre italiana. E' cresciuto nel centro di Bensonhurst. Amava il suo natante dall'enorme deriva, un buon sigaro cubano contrabbandato di sfroso da qualche suo amico, un pò di 'yac', e un sacco di Sinatra. Verso la metà della sua vita incontrò Arja, e si tranquillizzo, ebbe due bambini meravigliosi e divenne un padre ed un marito devoto. Andò a vivere a East Hampton, dove iniziò a pescare seriamente tra una tournée e l'altra. Amava anche il sassofono e la musica jazz, sulla quale concentrò il suo formidabile intelletto. La combinazione del suo intelletto, operante attraverso il prisma dei suoi anni formativi e il suo stile di vita ed ambiente quotidiano, portarono fino a noi una concezione appassionata, eppure senza pietà. Suonando ti metteva letteralmente con le spalle al muro, per poi stracciare te ed il muro assieme. Dovevi lottare e rispondere con tutte le tue forze quando eri sul palco con Berg.... non l'ha mai detto espressamente.... lo esigeva per mezzo del suo strumento. Ecco com'è stato suonare con Bob Berg per tutti questi anni.... lui mi ha fatto suonare meglio, mi ha imbevuto del suo stile.... ha segnato la mia anima per sempre. Questo è ciò che di Bob mi mancherà maggiormente... l'incredibile suono spietato e intrepido, seppur appassionato, del suo sax. Eppure sono convinto che lo sentirò ancora, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ogni volta che penserò a lui.... lo sentirò... So che lo sentirò".
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Bob Berg ricordato da Dave Liebman

    Grazie di averlo postato.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #3

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Bob Berg ricordato da Dave Liebman

    grazie, bellissimo. un grande scomparso troppo presto... come MB... R.I.P.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  4. #4

    Re: Bob Berg ricordato da Dave Liebman

    Bellissimo post, grazie
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  5. #5

    Re: Bob Berg ricordato da Dave Liebman

    in questi giorni pensavo proprio a B Berg che ci ha lasciato troppo presto.
    insime a Brecker il mio preferito.
    era in grado di far suonare anche le canzoni degli Beatless.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Bob Berg ricordato da Dave Liebman

    grazie mille per il post su Bob Berg, io ascolto continuamente il suo stile e il suo suono nel disco Short Stories..grande Bob ci mancherai
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Seminario con DAVE LIEBMAN 10/03/2013-Cava de' Tirreni (SA)
    Di Zefiross nel forum Seminari, master, concorsi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 20:54
  2. Dave Liebman - sax soprano - Lebayle o Drake?
    Di Novecento nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 18:11
  3. Quale imboccatura usa Dave Liebman?
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12th December 2010, 15:24
  4. Dave Liebman, che bocchino utilizza in questo video?
    Di Filippo Parisi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29th July 2010, 21:27
  5. Parliamo un po' di Dave Liebman
    Di fcoltrane nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 20:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •