Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Difficoltà setup Alto

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8

    Difficoltà setup Alto

    Ciao, dopo essermi presentato inizio subito ad ammorbarVi con le richieste di consigli...chiedo perdono.

    Ho ripreso a suonare dopo circa 20 anni...quindi sono un totale principiante (non che prima avessi dato continuità alla mia passione).

    Avendo a disposizione un Alto Selmer SA80II utilizzato pochissimo ed un tenore yanagisawa ho deciso di buttarmi sul primo..l'ho portato a revisionare solo perchè era fermo da cosi tanti anni, cambiato un paio di tamponi per "sicurezza" un paio di sugheri e registrazione (lavoro fatto da persona qualificata).

    Riprendo a studiare quindi (solo con il chiver, armonici, note lunghe) utilizzando il bocchino con il quale mi esercitavo, un ottolink tone edge 7* con ancia Jawa 2.

    Ci sbatto la testa per giorni...difficoltà assoluta nel secondo registro, impossibile far uscire note dal la in su....cambio ancia e provo dalla 1,5 (troppo morbida) alla 2,5 (non percepisco grosse differenze rispetto alla 2) ma non ne vengo fuori, faccio troppa fatica.

    Prendo il mano il tenore con un ottolink tone master 8* e stranamente lo trovo molto piu morbido, riesco a salire fino al mib acuto e mi stanco molto meno.

    Non me lo spiego, penso quindi che il tone edge 7 sull'Alto potrebbe essere troppo aperto per cominciare, dalla custodia salta fuori immacolato un Selmer s80 D, mai usato, monto l'ancia e per qualche giorno studio con quello....un po meglio ma siamo sempre lì, una difficoltà enorme dal sol del secondo registro in su, arrivo a malapena ad emettere il re acuto, sulle note basse invece tutto bene.

    Cerco di non mordere e stare rilassato, il suono sul primo registro è anche decente e mi soddisfa ma appena salgo all'ottava superiore sono dolori.
    Lo strumento è a posto, l'ancia pure (ne ho provate diverse senza sostanziali cambiamenti) a cosa può essere dovuta questa difficoltà?
    Sicuramente ci metto del mio questo è fuori dubbio ma mi chiedo se sia normale fare così tanta fatica sull'Alto mentre sul tenore riesco a controllare ed emettere il suono anche sulle note piu acute.

    Dopo una mezz'ora di studio mi si deforma il labbro..

    Non posso avere termini di paragone con il passato in quanto l'Alto l'ho usato pochissimo...mi chiedo comunque se i due bocchini (tone edge 7* e Selmer s80D) siano appropriati per un principiante anche se non voglio entrate nell'incubo Bocchino-Ancia corretti, vorrei solo non compromettere quel poco tempo che ho a disposizione per studiare con un inizio sbagliato.

    Ricordavo che era dura ma non così......ma di certo non mollo

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,661
    Ciao , Il Selmer S80D sicuramente è molto più indicato per i “principianti” che non l’ottolink 7* che è molto più aperto quindi io rimarrei su quel bocchino per riprendere.
    Se sei sicuro che lo strumento sia in ordine allora il problema è solo dovuto ai 20 anni di pausa e con l’esercizio si dovrebbe risolvere.
    Casomai se conosci qualche maestro o amico più allenato fagli provare lo strumento .
    Ma se per tanto tempo hai usato il Tenore e riprendere a suonare dopo tanti anni lo trovi più immediato , perché vuoi usare l’alto ?

    Milano Provincia dove.?
    Io in questo momento sono all’estero e torno a fine mese, se non hai fretta possiamo trovarci e verificare il tutto


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8
    Ciao, hai ragione con il Tenore sarebbe più semplice ho riprovato ieri e sulle note alte va molto meglio (siamo sempre a livello di suoni barcollanti....) pur con un bocchino così aperto, più in difficoltà sulle note basse. Ho provato solo con chiver e bocchino ed anche in questo modo con il setup del tenore è tutto più facile quindi penso che non dipenda dallo strumento. Volevo ricominciare a studiare con l Alto xchè l ho usato pochissimo e mi piacerebbe viverlo dopo quasi 30 anni. Io sono in zona Melegnano.Grazie x la disponibilità!

  4. #4
    non so, mi pare che la tua difficoltà nasca da una somma di varie e possibili, cause. 1) non hai trovato ancora la giusta imboccatura e la giusta emissione 2) essendo sostanzialmente un principiante non riesci a capire quale setup usare (ance e bocchino) 3) potrebbe darsi che la riparazione parziale non sia stata sufficiente a garantire la suonabilità del tuo contralto... dovresti ricontattare il riparatore e chiedergli se ha provato il sax su tutta l'estensione e se ha trovato altri difetti oltre a quelli che avevate concordato di sistemare. Magari lui non ha controllato bene e il tuo sax ha dei tamponi che sfiatano e che ti rendono impossibile salire. Se non riesci a contattare un sassofonista esperto che ti provi lo strumento e ti possa dire immediatamente se suona o no, ti consiglierei di partire proprio dall'ABC: anche se il bocchino selmer dovrebbe essere adatto all'uopo, se compri o ti fai prestare un becco Yamaha 4C o 5C e un'ancia Vandoren blu del 2 o anche dell'1e mezzo (le trovi anche sfuse) almeno puoi iniziare ad escludere che il problema siano bocchino e ancia.

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8
    Grazie x la risposta Marco, io credo che lo strumento sia a posto in verità era in ottime condizioni abbiamo sostituito 3 tamponi x scrupolo ed un paio di sugheri che erano saltati via l avevo messo in custodia 20 anni fa e mai più suonato, non penso sia quello il problema tanto che anche con il solo collo e bocchino sono in difficoltà rispetto al tenore. Dopo la riparazione non ho più avuto difficoltà con le note basse ma sono rimasti problemi sugli alti e sull intonazione In verità ho provato anche ance da 1,5 le trovo facili solo che sugli alti chiudo troppo e le strozzo. Possibile che debba insistere ma non comprendo la difficolta rispetto al setup del tenore che è decisamente più aperto.

  6. #6
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,062
    Mah...io una controllata da un' altro tecnico la farei, ma non per sfiducia...per scrupolo...come quando si va dal medico specialista e poi si sente il parere di un secondo specialista aspetta che torna il Dario, poi venite insieme a Novara che proviamo il sax e ci facciamo una mangiata

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8
    Purtroppo è da g 10 giorni che sono in ospedale, ricoverato all improvviso....cmq va meglio oggi dovrebbero dimettermi, in qs giorni ho sfruttato l aerophone, sono riuscito a non annoiarmi! Da domani dovrei essere a casa x un breve periodo di riposo ma mi hanno detto che non ci sono controindicazioni nel soffiare in un tubo....x cui mi daro' da fare

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8
    Dopo un mese di studio, circa 1,5 ore/giorno le cose sembravano migliorare, le difficoltà si erano attenuate ma rimanevano sulle note alte ma nel complesso molto meglio, ieri cambio ancia montando stesso modello e numero, candore verde 2, frustrazione totale, difficoltà su tutta l estensione, passo la serata a provare diverse ance alla fine lascio una Rico royal 2,5.Oggi ci ho rinunciato troppa fatica labbro distrutto ...prendo il tenore bocchino ottolink in metallo 8 *, stessa ancia dell alto nr 2 zero difficoltà stringevo troppo ho dovuto mollare completamente il labbro...non mi raccapezzo più è molto frustrante temo di dover rinunciare a studiare con l Alto.

  9. #9
    Un amico mio ha detto di guardare se non sono
    Ostruiti i fori del portavoce. Buona guarigione.

  10. #10
    Magari passando ad un’ancia sintetica almeno eviteresti la variabilità quotidiana delle ance tradizionali che tormentano spesso anche chi suona da tempo
    Tenore: Selmer Mark VI (1971)- Ottolink STM - Alexander Superial Jazz
    Alto: Selmer Serie I ( 1981) - Jody Jazz Custom Dark

  11. #11

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8
    Fori portavoce libero.... è vero il rodaggio ancia è terribile bisogna averne 3 o 4 buone e farle girare, in effetti avevo pensato alle sintetiche è che continuo a non trovare una spiegazione alla facilità di emissione sul tenore rispetto all Alto, credo che lo riporterò a farlo controllare, se qualcuno avesse dei riferimenti da darmi su Milano x un bravo riparatore.....anche in privato....ringrazio

  12. #12
    ciao Bep,
    il rodaggio ancia è terribile... prima di andare su soluzioni estreme (sintetico) hai provato semplicemente a cambiar marca? Le Vandoren blu hanno un rodaggio lungo e scocciante, ma già le java rosse o verdi, le v16 o le zz sono meglio, ancora meglio se prendi ance ricoh-d'addario-la voz (aumentando di 1/2 punto). In ogni caso le ance sono croce e delizia di tutti, anche degli esperti. Solo che l'esperto ha imparato a compensare l'ancia sfibrata o troppo dura.
    Per il controllo: una revisione parziale di solito non è una buona scelta, a meno che non si sia fatta la revisione totale da poco. Riportalo da un riparatore (ps non sono di Milano, non so consigliarti).
    Comunque l'alto è leggermente più rognoso del tenore, ma mai quanto il soprano.

  13. #13

    Data Registrazione
    Apr 2024
    Località
    Milano provincia
    Messaggi
    8
    Grazie 1000 x la risposta, sto usando jawa verdi nr.2 su entrambi i sax, sul tenore bocchino molto aperto, sull Alto selmer s80d, x questo resto confuso dalla difficoltà sull Alto. Potrebbe essere che lo Yanagisawa sia più morbido e facile, cmq ho imparato che usare la stessa ancia x un paio di settimane non fa bene al labbro, farò il rodaggio a due o tre ma è frustrante perdere così tanto tempo con le ance, e non vorrei montare una 1,5 x rendere tutto più facile. Innervosisce dedicare così tanto tempo a qs aspetto piuttosto che alla tecnica o al suono ma se bisogna soffrire lo faremo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •