STRENUOUS SAXOPHONE QUARTET:
Carlo Barbieri: sax soprano
Michele Goglio: sax contralto
Camillo Battistello: sax tenore
Valentina Suardi: sax baritono
Lo "Strenuous Saxophone Quartet" nasce tra i banchi della classe di Musica Insieme Fiati del Conservatorio di Musica "L. Marenzio" di Brescia nel 2001.
Formato dagli allievi del prof. Gianni Alberti, docente della classe di sassofono presso tale istituto, nonché clarinettista e sassofonista di larga fama e della prof. Laura Magistrelli, docente di clarinetto alla sezione staccata di Darfo B/T, il quartetto è stato iniziato dal prof. Renzo Damiani e prosegue la sua crescita con il prof. Giovanni Sora.
Il quartetto si è subito distinto per la coesione e l’uniformità del suo suono, per le qualità personali dei suoi componenti, per la sua versatilità e per i suoi spettacoli semiseri che avvicinano il pubblico al palco e a tutto quello che avviene su di esso.
I componenti dello Strenuous Saxophone Quartet: Carlo Barbieri, sax soprano; Michele Goglio, sax contralto; Camillo Battistello, sax tenore; Valentina Suardi, sax baritono; sono attivi in orchestre a fiato (Orchestra “G. Gavazzeni”, Orchestra “Lau Silesu” città di Samassi con quale hanno partecipato al “WMC 2005” (Word Music Competition), nella massima categoria, a Kerkrade in Olanda) e sinfoniche (Orchestra Sinfonica “G. Gavazzeni”, Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra della Fondazione “Arena di Verona”, Orchestra “G. Cantelli”…)
Ognuno di essi ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero (Francia, Olanda) con i più affermati sassofonisti di livello internazionale, quali A. Bornkamp, C. Delangle, E. Rousseau, J. Y. Formeau, F. Mondelci, M. Marzi, V. David, J. D. Michat, Christian Wirth ecc...
Il repertorio del quartetto è molto vario e comprende brani di musica classica, composizioni originali, composizioni contemporanee, favole per bambini, colonne sonore ecc...
Iniziato dai palchi Bresciani più legati alla vita del conservatorio (Auditorium S. Barnaba, Teatro S. Carlino…), poco alla volta il quartetto ha stretto collaborazioni con le associazioni e i principali enti della città e non (Associazione “F. Soldano” per “Le Dieci Giornate di Brescia” 2006 e per “Armonie sotto la Rocca ” 2006, Associazione “Palco Giovani”, Assessorati per le Pari Opportunità e per il turismo, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Brescia, con il Sistema Bibliotecario Urbano, con l’Associazione “Brescia In”, l’Associazione Albergatori del Lago di Garda e la fondazione “G. Cantelli” di Milano...) e si è esibito nelle stagioni di diversi teatri a Brescia e in provincia (Comuni di Chiari, Leno, Palazzolo s/o, Rodengo Saiano, Adro, Manerbio, Gottolengo…) e in tutta Italia (Cremona, Mantova, Milano: per l’Associazione Umanitaria e la Fondazione Cantelli , Emilia Romagna…). Collabora con il Comune di Brescia accompagnando il Sindaco in Visite Ufficiali in paesi esteri, ha collaborato e collabora attivamente con le scuole della regione (Istituto elementare di Telgate (BG), Istituto Cristiano “Madonna della neve” di Adro, Istituto superiore “Lunardi” di Brescia, Istituto elementare di Concesio (BS), Istituti elementari “Turla”, “Pedersoli”, “Santellone” di Chiari…) in progetti che interessano i giovani, per avvicinarli alla musica e renderli partecipi delle attività musicali del territorio, inoltre, suona per attività umanitarie (telefono azzurro…) e nei “luoghi del disagio” (Carcere Canton Mombello, sez. maschile, Manicomio criminale di Castiglione delle Stiviere...) per portare la musica a chi davvero ne ha bisogno, per sorridere, credere e sperare…
Contatti:
Valentina Suardi
Via Falcone, n.4
25032 Chiari -BS-
valesax@libero.it
valentina@strenuoussaxophonequartet.it
www.strenuoussaxophonequartet.it
Nuovo Chiver Yamaha V1/G1 e altre questioni
Porta lo strumento da un tecnico.
tzadik Ieri, 10:20