Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Sax per fasce di prezzo

  1. #1

    Sax per fasce di prezzo

    Dunque, dopo una decina di giorni sono riuscito a mettere in un file 85 tipi di Sax (47 contralti e 38 tenori) tra quelli accessibili per un principiante catalogandoli per marca, modello, finitura, luogo di produzione, prezzi di listino e prezzi del nuovo e dell'usato sui più economici 3 venditori (ove possibile).

    Ora, considerate le fasce di prezzo, gradirei le vostre impressioni tra quelli che posso tirare fuori dalla megalista, ad esempio esprimendo la preferenza in ogni serie:

    Contralto fascia di prezzo 400-600 del nuovo
    Amati AAS 23
    Grassi AS 300
    Jupites JAS 567 GL
    J.Micheal AL-780
    J.Micheal AL-800B
    J.Micheal AL-900S
    J.Micheal AL-980GM

    Contralto fascia di prezzo 650-950 del nuovo
    Grassi AS 460 Jazzy Line Old Vintage
    Grassi AS 400
    Yamaha YAS-275
    Jupites JAS 769 GL
    L.A. Ripamonti 5030V Master Old Vintage
    M&G Vintage

    Contralto fascia di prezzo 1000-1250 del nuovo
    Yamaha Yas-475
    L.A. Ripamonti 5030VFR V-JAZZ Old Vintage
    Sequoia Laquared
    Sequoia Classic

    Contralto fascia di prezzo 1300-1600 del nuovo
    Sequoia Laquared K85
    Sequoia Lemon
    Sequoia Silver
    Sequoia Booster
    Sequoia Red Booster

    *****************************
    Tenore fascia di prezzo 500-700 del nuovo
    Amati ATS 23
    Grassi TS 400
    Jupites JAS 567 GL
    J.Micheal TN-900
    J.Micheal TN-1100S
    J.Micheal TN-1100GM

    Tenore fascia di prezzo 650-950 del nuovo
    Grassi TS 460 Jazzy Line Old Vintage
    Grassi TS 300 Prestige
    Jupites JTS 789 GL
    L.A. Ripamonti 5040 Master
    L.A. Ripamonti 5040V Master Old Vintage
    M&G Vintage

    Tenore fascia di prezzo 1000-1250 del nuovo
    Yamaha Yas-275
    Sequoia Classic

    Tenore fascia di prezzo 1300-1600 del nuovo
    L.A. Ripamonti 5040VFR V-JAZZ Old Vintage
    Yamaha Yas-475
    Sequoia Laquared K85
    Sequoia Lemon


    :saxxxx)))
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  2. #2

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Guardare i prezzi su internet ti può essere utile per farti un'idea del prezzo medio di listino per ogni "fascia" di sassofono, certo. Però, sicuramente quando sei in negozio a tu per tu col negoziante riesci a strappare dei prezzi che non sono quelli che vedi in rete, e se vai in un posto ben fornito trovi delle occasioni (giacenze, ex demo, usati) sia per prezzo che per qualità che sono spesso ben più interessanti di quello che circola nei negozi elettronici.

    Comunque, a parte gli Amati che li fanno in Cechia e gli Yamaha che li fanno in Indonesia, quelli bassi di prezzo son tutti di fabbricazione cinesi e quelli medi li fan tutti a Taiwan, e probabilmente verranno tutti dallo stesso capannone della stessa fabbrica della stessa cittadina taiwanese, e se quelle campane non le ha modellate tutte lo stesso fabbro, poco ci manca. W il mondo globale!
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  3. #3

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Ricordati però che gli M&G sono assemblati manualmente in Italia dal nostro buon Lordsax, che fa delle regolazioni eccezionali, ti parlo da ex possessore di M&G sia tenore che soprano ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #4

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Questi, secondo me, in rapporto al prezzo sono dei sax discreti:

    http://www.arnolds-sons.de/Saxophon.650.0.html

    Ho avuto il contralto (il 100G) e adesso ho il tenore (il 100). Li ho presi scontati in negozio. (La ditta è tedesca ma i sax li fabbricano in Cina, of course).
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Guardare i prezzi su internet ti può essere utile per farti un'idea del prezzo medio di listino per ogni "fascia" di sassofono, certo. Però, sicuramente quando sei in negozio a tu per tu col negoziante riesci a strappare dei prezzi che non sono quelli che vedi in rete, e se vai in un posto ben fornito trovi delle occasioni (giacenze, ex demo, usati) sia per prezzo che per qualità che sono spesso ben più interessanti di quello che circola nei negozi elettronici.
    Preciso che le fasce di prezzo le ho costruite non in base ai prezzi di listino ma ai prezzi scontati praticati via internet. Oltre quelli non so se dal vivo si potrebbe spuntare un prezzo migliore, come dici tu e non oso mettere in dubbio ;) certo non è che nel napoletano non trovo gli M&G, i L.A. Ripamonti o i Sequoia (che mi attraggono parecchio avendo letto cose interessanti in decine di 3ad sul forum) e ciò riduce sensibilmente il ventaglio di opportunità.

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Comunque, a parte gli Amati che li fanno in Cechia e gli Yamaha che li fanno in Indonesia, quelli bassi di prezzo son tutti di fabbricazione cinesi e quelli medi li fan tutti a Taiwan, e probabilmente verranno tutti dallo stesso capannone della stessa fabbrica della stessa cittadina taiwanese, e se quelle campane non le ha modellate tutte lo stesso fabbro, poco ci manca. W il mondo globale!
    :bravo:

    Ecco, la domanda sorge spontanea: cosa può far preferire un sax ad un altro se le premesse son queste? Il blasone del marchio? O sono davvero personalizzati in base alle richieste del marchio committente? :BHO:
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  6. #6

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Metallo, un sax da studio, una volta appurato che lo strumento ha una meccanica fluida ed è intonato, vale l'altro.

    Quelli professionali, son tutti dei gran strumenti: una volta che si arriva a un certo livello di qualità la scelta la si fa in base al gusto personale - al suono che si cerca (e al portafoglio!).

    Morale: i sax te li devi mettere a tracolla e provare. E ricorda che poi ti devi comprare anche il bocchino (un'altra cosa che DEVE assolutamente essere provata di persona).
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  7. #7

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Citazione Originariamente Scritto da Metallo76
    Ecco, la domanda sorge spontanea: cosa può far preferire un sax ad un altro se le premesse son queste? Il blasone del marchio? O sono davvero personalizzati in base alle richieste del marchio committente? :BHO:
    E chi può saperlo?

    Ti dico una cosa: gli strumenti europei, americani, giapponesi portano il nome del fondatore dell'azienda che era quasi sempre un artigiano costruttore dei medesimi strumenti. Gli Julius Keilwerth si chiamano così perché il signor Julius Keilwerth si è messo in proprio dopo aver costruito i sax per conto di un'altra azienda di Graslitz (la Kohlert?); la Rampone & Cazzani è stata fondata dal signor Rampone e dal signor Cazzani, che si costruivano da sé i loro bravi sax; la Borgani è stata fondata dal signor Borgani che si costruiva da sé i suoi bravi strumenti; la Yanagisawa appartiene alla famiglia Yanagisawa; eccetera eccetera.

    Ora, qui invece ci sono i signori Chang o i signori Huan che stanno a Taiwan e che producono circa il 40% di tutti i sax del mondo, e che di volta in volta si chiamano Jupiter, Paul Mauriat, Antigua, System 54, eccetera eccetera, INVECE di chiamarsi Chang o Huan.

    Nomi anglosassoni o francesi. Dico io, tutto questo non vi sembra un po' "farlocco", un po' una "sola"?
    Francamente, se il signor Chang di Taiwan venisse qui da me e mi dicesse: "Ecco, questi sono i nostri sax: i Chang. Non sono una figata?", be', avrei un'altra opinione. Invece, viene qua, e se non lo fa lui di persona lo fa un tizio in Europa che glieli compra e li rivende con altro marchietto, viene qua con una roba ricalcata sui sax francesi e mi dice con accento francese: "Et voilà, Monsieur, le sax Cochon!" Be', non so a voi, ma a me questo non piace.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  8. #8

    Re: Sax per fasce di prezzo

    @Metallo76 :al di là della crociata personale di SteYani contro gli strumenti fatti a Taiwan...
    Prova a restringere ulteriormente la fascia di prezzo su cui andresti a concentrare le attenzioni per fare il tuo acquisto... e cosa più importante decidi quale tra alto e tenore vorresti suonare. Per l'acquisto finale... è meglio se lo fai con l'ausilio di un sassofonista competente accanto.

    Personalmente se sei "all'inizio"... ti consiglio se non altro strumenti con laccature tradizionali (o eventualmente uno strumento slaccato) e non strumenti con laccature particolari e/o "pesanti" (tipo i Sequoia Booster e forse anche il Grassi 460).

  9. #9

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Non può il signor Chang fare ciò che dici ,si taglierebbe le p...e da solo, conviene che faccia bene il lavoro e poi la marca non gliene può fregà de meno.
    Anche nelle automobili mi risulta che diversi marchi montano lo stesso motore che esce dalla stessa fabbrica con poche varianti .
    Piaccia o no ora il mondo va così , chi è convinto di essere ancora "fortunato" a trovare il sax tanto agognato si affretti a comprarlo e a strapagarlo perchè finiranno pure un giorno o l'altro.... o no... Come si costruiscono benissimo i nuovi si possono costruire benissimo anche i vecchi in questo caso allora si troveranno anche tra mille anni. :lol:

  10. #10

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Francamente, se il signor Chang di Taiwan venisse qui da me e mi dicesse: "Ecco, questi sono i nostri sax: i Chang. Non sono una figata?", be', avrei un'altra opinione.
    Il mese scorso in un grande negozio nel centro di Pechino ho visto alcuni saxofoni marca "Chang" (costo intorno ai 250 euro). Non sto scherzando, si chiamano davvero Chang! :saputello

    Per Metallo76: intanto hai fatto una cosa che può essere utile a molti facendo questa lista. Solo una domanda, quando dici "accessibili per i principianti" ti riferisci al costo o ad altro? anche perchè sull'usato nella categoria 1300-1600 euro credo tu abbia un ventaglio di scelte più ampio, sopratutto per quanto riguarda la qualità.
    Come ti ha detto Tzadik, scegli innanzitutto se vuoi suonare alto o tenore! ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  11. #11

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Per Metallo76: intanto hai fatto una cosa che può essere utile a molti facendo questa lista.
    Era esattamente il mio intento, visto che sono discussioni che spuntano come funghi un giorno sì e l'altro pure, volevo dare il mio piccolo contributo a questa comunità alla qual subito mi sono affezionato.
    Anche xkè io come tutti i novizi sono eternamente indeciso.

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Solo una domanda, quando dici "accessibili per i principianti" ti riferisci al costo o ad altro? anche perchè sull'usato nella categoria 1300-1600 euro credo tu abbia un ventaglio di scelte più ampio, sopratutto per quanto riguarda la qualità.
    Come ti ha detto Tzadik, scegli innanzitutto se vuoi suonare alto o tenore! ;)
    Al miglior costo del nuovo trovato in rete. Il valore dell'usato è un po' più complicato, ma certamente può essere utile sapere se in una certa fascia del nuovo si può prender un certo tipo di strumento usato qualitativamente superiore.

    Sottolineo che ho volutamente non considerato gli strumenti professionali d'alto costo, e che nel file excel ho inserito i Thomann e tanti altri modelli o sfumature di essi che da inesperto ho ritenuto secondari.

    Cmq io sono in grado di farmi un'idea del rapporto qualità/prezzo sulla base delle recensioni ed opinioni che ho letto più volte sul forum, poi di più non posso. Mi mancano le basi, visto che non ho mai preso un sax in mano.

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Come ti ha detto Tzadik, scegli innanzitutto se vuoi suonare alto o tenore! ;)
    Eh già, sto cercando di vedere dei filmati su youtube per rendermi conto del suono emesso ma anche dell'usabilità per peso ed ingombro come della reale possibilità di suonare da seduto.

    Mammamia come so pignolo!!! Forse per Natale ce la faccio a mettrmi il regalo sotto l'albero.. :muro((((
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  12. #12

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Scusa Antonio, hai 35 anni quindi non sei più un ragazzino ...... secondo me sono tutte p..ppe mentali ...... hai deciso di suonare il sax, OK !!!! Devi stabilire in primis se suonare l'alto od il tenore , non è difficile .... scegli quello che senti più vicino alle cose che ascolti e che ami.
    Poi, il budget .... se puoi permetterti un buon strumento avrai subito dei vantaggi, altrimenti stabilisci un budget che ritieni potresti permetterti, non troppo basso, perchè il sax non è un giocottolo, ti si sfascerebbe in mano (sintetizzo ovviamente) e perderesti tutti i soldi investiti ....
    In ultimo, cosa scegliere ...io sono sempre dell'idea di un buon usato, per tanti motivi, non ultimo il fatto che , se smetti dopo 6 mesi (capita a tanti) puoi tenerlo o come soprammobile o rivenderlo, non ci perderesti nulla .....
    S non sei in grado di scegliere, affidati ad una persona competente, oppure compra un sax da qualche utente del forum.
    Tranquillo, non becceresti nessuna fregatura .... è il tempo giusto, tra poco riaprono le scuole di musica .......

  13. #13

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Scusa Antonio, hai 35 anni quindi non sei più un ragazzino ...... secondo me sono tutte p..ppe mentali ...... hai deciso di suonare il sax, OK !!!! Devi stabilire in primis se suonare l'alto od il tenore , non è difficile .... scegli quello che senti più vicino alle cose che ascolti e che ami.
    Sei il primo che mi chiami per nome (MI FA PIACERE ;-) ). E che mi suona la sveglia.

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Poi, il budget .... se puoi permetterti un buon strumento avrai subito dei vantaggi, altrimenti stabilisci un budget che ritieni potresti permetterti, non troppo basso, perchè il sax non è un giocottolo, ti si sfascerebbe in mano (sintetizzo ovviamente) e perderesti tutti i soldi investiti ....
    In ultimo, cosa scegliere ...io sono sempre dell'idea di un buon usato, per tanti motivi, non ultimo il fatto che , se smetti dopo 6 mesi (capita a tanti) puoi tenerlo o come soprammobile o rivenderlo, non ci perderesti nulla .....
    S non sei in grado di scegliere, affidati ad una persona competente, oppure compra un sax da qualche utente del forum.
    Tranquillo, non becceresti nessuna fregatura .... è il tempo giusto, tra poco riaprono le scuole di musica .......
    Hai ragione su tutto, però... La perplessità sull'usato è proprio l'attuale mancanza della persona competente/insegnante, l'incapacità mia di provare e giudicare connessa all'assenza di garanzia del venditore. Poi la non disponibilità in zona di strumenti nuovi/usati che mi attraggono come gli M&C, Ripamonti e Sequoia.

    Preferirei evitare uno strumento da studio,Yamaha compresi.
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  14. #14

    Re: Sax per fasce di prezzo

    Ed eccomi quì, a distanza di un mese, senza ancora aver preso l'ambito sax. Mi sono dedicato al nuovo venuto, il mio piccolo pargoletto, domenica gli faremo il battesimo, quindi i soldini li ho destinati tutti a lui. Poi mi dedicherò anima e corpo all'acquisto del mio primo sax.
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  15. #15

    Re: Sax per fasce di prezzo

    hai fatto bene!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. prezzo ritamponatura
    Di MrSax nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2014, 20:02
  2. Yamaha yts 275, buon prezzo?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th August 2010, 22:26
  3. Prezzo onesto per uno YTS 475??
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20th August 2009, 15:01
  4. Prezzo Mark VI possibile?
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 22:55
  5. Revisione sax ... prezzo congruo?
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2008, 19:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •