Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Blues? Fai da te o.O

  1. #1

    Blues? Fai da te o.O

    Come saprete ho recentemente ripreso a studiare musica, e sto affiancando agli studi tecnici anche un pò di studio sui vari modi, armonia eccetera che non ho mai fatto!
    Per cui ora voglio esplorare un pochino il mondo del blues nei suoi aspetti tecnici, non essendo più soddisfatto delle improvvisazioni pentatonicose senza possibilitÃ* di fuga!

    Primo passo l'armonia del classico blues dodici misure!
    Che ci crediate o no, quasi tutto quello che sto per dire per me è una novitÃ* visto che sono sempre andato ad orecchio -.-" per cui se dovessi dire qualche strafalcione fatemelo notare!

    BLUES IN DO! Progressione I - IV - V
    Per cui Do, re, mi, fa, sol, la, si, do.

    gli accordi della nostra progressione saranno per cui

    DO7 - FA7 - SOL7

    Passo numero due: come si compone un accordo di VII di dominante?
    Occorre conoscere il modo misolidio (approposito, grazie per la spiegazione!), o per lo meno sapere che vanno suonati con la VII bemolle!

    Per cui
    1) DO7 = Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Sib, Do.
    2) Fa7 = Fa, Sol, La, Sib, Do, Re, Mib, Fa.
    3) Sol7 = Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol.


    Questi però sono gli accordi per pianoforte! Per cui (anche per esercizio) penso alla stessa tonalitÃ* trasposta per il mio Eb

    Ovvero:

    BLUES IN LA!
    Prendiamo I - IV e V
    La, Si, Do#, Re, Mi, Fa#, Sol#, La.

    I nostri accordi sono LA7 - RE7 - MI7

    Li compongo di nuovo con le misolidie...

    1) La7 = La, Si, Do#, Re, Mi, Fa#, Sol, La.
    2) Re7 = Re, Mi, Fa#, Sol, La, Si, Do, Re.
    3) Mi7 = Mi, Fa#, Sol#, La, Si, Do#, Re, Mi.


    Ok, abbiamo creato gli accordi su cui improvvisare col sax un blues in La! (o in Do a seconda dei punti di vista XD)

    Per cui si passa alla fase due, quella in cui sono arenato per così dire:
    Cosa sta bene sempre su un blues? Il pentatonicone, ancora meglio se con un cromatismo tra il III e il IV grado!

    Come si fa la scala pentatonica? Si prende la scala minore e I, III, IV, V e VII grado!

    Prendiamo prima il Do del pianoforte...
    Do, Re, Mib, Fa, Sol, Lab, Sib, Do.
    Aggiungendoci un bel Fa# per il sapore Blues!

    Ora prendiamo il La del Eb Sax...
    La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La.
    Aggiungendoci invece il Re#

    Quindi sulla nostra progressione La7 - Re7 - Mi7 ci sta bene la pentatonica blues di La (La, Do, Re, Re#, Mi, Sol).

    Fin qui ho detto qualche strafalcione? Correggetemi subito!
    Detto questo... Vorrei sviluppare il discorso improvvisativo per andare a giocare anche con gli altri accordi, ma come? Costruire su ogni accordo la relativa pentatonica?
    So che è un discorso sbagliato chiedere "che scale devo suonare?", ma è per un interesse di tipo analitico e teorico che non ho mai sviluppato ;)
    Grazie in anticipo!
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  2. #2
    Non mi sembra che tu abbia detto qualche strafalcione...

    Per imparare a suonare il blues credo che come i dischi non ci sia niente di meglio!!!
    Innanzitutto, quello che non ho capito dalle cose che hai scritto è se hai chiara qual'è la struttura del blues (immagino di sì però)

    Secondo me dovresti prendere dischi piuttosto semplici di sassofonisti blues (uno che mi viene in mente è Eddie "Cleanhead" Vinson, mi pare si scriva così...) e cercare di copiare le loro frasi.
    Noterai come le frasi siano (più o meno) sempre le solite, o comunque che ce ne sono alcune più caratteristiche di altre, facenti parte di quella che è la tradizione blues (terza maggiore, terza minore; utilizzo della sesta etc etc...)
    Un altro esempio potrebbe essere Maceo Parker...

    Successivamente passerai ad esaminare forme più complesse del blues, dove potrai mettere in pratica modulazioni e risoluzioni sicuramente più interessanti e complesse....

    Spero di essere stato chiaro
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  3. #3
    La strutture "base" del Blues in 12 battute dovrebbe essere

    I | I | I | I | IV | IV| I | I | V | IV | I | I |

    O sbaglio?

    è che io ho sempre "rubacchiato" dai dischi... Però vorrei sapere "perchè" suono le cose, non so se mi spiego...

    Uno può imparare una scala di do maggiore a orecchio in un pezzo su un accordo di do maggiore, ma è meglio che sappia cosa e perchè lo sta facendo, così potrÃ* suonarlo interiorizzarlo senza fare frasi "a pappagallo"
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  4. #4
    ok, la struttura del blues è quella :yeah!)


    Per suonare il blues (e in generale qualunque cosa) è necessario conoscere i vari tipi di accordi, almeno i modi maggiori, minori e di settima!

    Il discorso di imparare le frasi dai dischi non implica assolutamente la ripetizione di frasi a pappagallo; piuttosto ti permette di interiorizzare alcune regole di un linguaggio dalle quali partire per arrivare a svilupparne uno personale....
    Considera che il blues (ed il jazz) sono come una lingua...e per imparare una lingua devi conoscere l'alfabeto, le regole grammaticali....e i dischi servono a questo...
    Se hai voglia contattami su msn...forse ci si spiega meglio !!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenza tra Blues e ... Jazz con struttura Blues
    Di Baronsax nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 21st October 2012, 22:43
  2. blues, blues...e ancora blues live video
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 28th May 2012, 11:26
  3. St. Louis Blues - il mio primo blues
    Di rhugo nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10th May 2011, 17:52
  4. The Blues.
    Di mabi nel forum La musica in generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24th March 2011, 11:23
  5. BLues BLues Blues: Joel Frahm
    Di Filippo Parisi nel forum Files dal Web
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28th December 2010, 12:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •