Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: labbra screpolate

  1. #1
    Visitatore

    labbra screpolate

    Ciao a tutti. Che sono nuovo lo si capisce dal forum in cui posto, per la prima volta. Sono nuovo anche di sax, poco più di un mese, e ho un grosso problema: il labbro inferiore mi si è gonfiato, mi fa un male tremendo e le labbra sono sempre screpolate!!! il mio maestro, un amico che giÃ* suona da anni, mi dice che è abbastanza normale per i primi tempi. Qualche consiglio?
    Vi ringrazio tutti, ho letto molti post e vi trovo grandi. Vi prego, datemi un consiglio

  2. #2
    Visitatore
    Per ovviare al problema potresti usare il burro cacao, così da ammorbidire le labbra ed evitare che si screpolino.

  3. #3
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da SKAgnozzo
    Per ovviare al problema potresti usare il burro cacao, così da ammorbidire le labbra ed evitare che si screpolino.
    Grazie del consiglio. Purtroppo ho consumato giÃ* 2 kili di burro cacao ma il problema persiste. Il dubbio è quanto durerÃ*? o è una condanna eterna? Ciao

  4. #4
    Visitatore
    Non credo sia una condanna eterna: personalmente, non ricordo di avere mai avuto un problema del genere, neanche nei primi tempi in cui ho iniziato a suonare il sax.
    Secondo me, il tuo problema non è da collegare direttamente al fatto che suoni il sassofono.
    Comunque, per avere una conferma, prova ad astenerti qualche giorno dal suonare lo strumento. Se il problema persiste, allora la causa è da ritrovare altrove. Altrimenti la tesi del tuo insegnante potrebbe essere giusta.

  5. #5
    Visitatore
    grazie skagnozzo, mi sento un pò confortato

    lamar56

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Potrebbe trattarsi di un problema che hai ai denti inferiori, ossia troppo taglienti.
    Un'altra ragione potrebbe essere l'errato modo d'imboccare, ma poichè vai da un maestro scarterei quest'ipotesi.
    Ciao
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  7. #7
    Visitatore

    .

    skagnozzo e novazione secondo me dicono bene...
    nenache io ho mai avuto problemi del genere anche se suonavo 3 ore...casomai mi si stancava , ma mai fatto male o avuto screpolazioni
    imbocca con piu' rilassatezza......

  8. #8
    Lamar ho il tuo stesso problema non vorrei scoraggiarti, io è un po' che suono ma il problema continuo ad averlo.
    A me fa' così: all'inizio erano sempre screpolate, dopo un po' sono migliorate ma poi inspiegabilmente ritorna e persiste per parecchio tempo.
    Sono stato da dermatologi, medici, sciamani, esorcisti e porno star, ma non è servito a niente.
    Probabilmente questo nostro problema è dovuto al fatto che abbiamo le labbra più delicate del normale e quindi si spaccano e si infezionano.
    Un unico consiglio. Sembra una stupidata ma è importantissimo. NON UMETTARTI LE LABBRA! Viene spontaneo quando hai le labbra screpolate, ma peggiora notevolmente le cose. Inoltre ti consiglio una crema/balsamo CHe aiuta molto. Si chiama APAISAC.
    Fammi sapere se trovi una cura o altro

  9. #9
    Visitatore
    ciao lamar....il tuo è un problema molto comune.potresti dirmi....:
    -che bocchino usi?(marca apertura e facing se puoi)
    -che ancia usi?(marca e durezza)
    -in che punto del bocchino poggi i denti?(nessun riferimento alle pornostar di leo... :grin: )
    -fai fatica a suonare e ti senti teso?
    -devi stringere molto per far uscire le note soprattutto quelle acute?
    -si sente un leggero soffio quando suoni?

  10. #10
    Saxello quale sarebbe la tua soluzione. A questo punto sono curioso

  11. #11
    Visitatore
    ve la dirò a breve ;)

  12. #12
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    ciao lamar....il tuo è un problema molto comune.potresti dirmi....:
    -che bocchino usi?(marca apertura e facing se puoi)
    -che ancia usi?(marca e durezza)
    -in che punto del bocchino poggi i denti?(nessun riferimento alle pornostar di leo... :grin: )
    -fai fatica a suonare e ti senti teso?
    -devi stringere molto per far uscire le note soprattutto quelle acute?
    -si sente un leggero soffio quando suoni?
    Chiedo scusa a tutti, sono stato un pò fuori e solo oggi ho riacceso il pc. Vorrei rispondere un pò a tutti.
    a Novazione77: in effetti ho gli incisivi inferiori molto taglienti e irregolari; i primi giorni mi sono letterelmente tagliato il labbro inferiore, ora va un pò meglio. Riguardo al modo di imboccare, forse non l'ho ancora capito bene. Il mio maestro è in realtÃ* un amico che suona "benino" da circa 6 anni e non ha problemi di labbra e di imboccatura.
    a Saxello 86: Ottolink 6*, molto aperto, faccio gran fatica e riesco a suonare solo con Vandoren 1 o Rico Royal 1,5; meglio quello in dotazione, marca sconosciuta, ma più chiuso, su cui monto Rico 2,5. I denti li metto circa a metÃ* o un pò prima e in genere faccio fatica a suonare. Sono molto teso e le note acute sono una gran fatica. Il leggero soffio lo sento all'inizio dell'emissione, dopo il colpo di lingua. Che vuol dire? E' un male?
    Pensate che il profilo irregolare dei denti inferiori possa influire negativamente sull'imboccatura?

    lamar56

  13. #13
    Visitatore
    Per i denti è solo una questione di tempo: poi ti si farÃ* una specie di callo che ti accompagnerÃ* per sempre; per il resto da quello che dici sembra che tu sia veramente molto agitato quando suoni!!
    Suonare è un modo per rilassarsi, non devi essere così teso!
    Ultima cosa: sei sicuro che il bocchino sia solo un 6*?perchè un 6* con un ancia vandoren 1 è una cosa stranissima! Io nn riuscirei a suonare con un set up così chiuso!

  14. #14
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Un'altra ragione potrebbe essere l'errato modo d'imboccare, ma poichè vai da un maestro scarterei quest'ipotesi.
    Ciao
    Citazione Originariamente Scritto da lamar56
    Il mio maestro è in realtÃ* un amico che suona "benino" da circa 6 anni e non ha problemi di labbra e di imboccatura.
    lamar56
    Non date per scontato niente......mai!!!! ;)

    grazie di aver risposto alle mie domande lamar.dunque..........

    riguardo al bocchino:
    il bocchino che usi anche essendo un buon bocchino e anche se è possibile suonarci con la giusta tecnica anche all'inizio tuttavia ti richiede troppa fatica ed è decisamente aperto.quindi potresti o suonare con il bocchino che ti hanno dato in dotazione anche se non è eccellente ma per i primi mesi va più che bene oppure comprarne uno che di solito si consiglia cioè il selmer s-80 o l's-90 o qualsiasi altro bocchino con un imboccatura più chiusa(diciamo che per capirci sarebbe un equivalente del 4 ottolink più o meno siamo la intorno).
    capisco il tuo problema di poter suonare con il tuo bocchino solo con l'ancia da 1.qualche anno fa provai un vandoren java A95 che come puoi vedere dalle tabelle di comparazione del sito equivale a un 9* della ottolink o a un 110 berg larsen.suonava solo con la 1 e mezzo per ovvi motivi...

    riguardo l'ancia:
    Con l'altro bocchino l'ancia che usi 2,5 va bene anzi forse ancora più morbida sarebbe ancora meglio per i tipi di problemi che hai.non vergognarti a suonare con ance al di sotto delle 2,5.anzi puoi provare a montare sul bocchino che ti hanno dato "di serie" l'ancia da 1 che usi per l'altro.

    riguardo l'aria:
    l'aria soffiata che senti non è necessariamente un male.ti avverte che molta aria non mette in vibrazione l'ancia e se ne va dallo strumento senza trasformarsi in suono.questo è dovuto spesso a un'ancia troppo dura oppure a un apertura troppo aperta oppure all'errata tecnica e imboccatura.
    l'aria e la colonna d'aria che sviluppi è fondamentale sia per il suono sia per la salvaguardia delle tue labbra.in pratica ti succede questo:stringi a morte il bocchino per diminuire la porzione di ancia che deve vibrare perchè altrimenti con la quantitÃ* d'aria che immetti non riusciresti a farla vibrare tutta.dovresti fare il contrario.....più volume d'aria(non più forza ma più volume cioè quantitÃ*...non pressione) e l'ancia invece di vibrare al 40% vibra al 100%.la tensione e la fatica che fai sono sostanzialmente la preoccupazione e la paura di non riuscire a suonare,soprattutto le note acute che sembrano inarrivabili lassù.
    eviterai cosi di stringere a morte sul bocchino facendo lavorare l'aria a tuo favore sarÃ* necessario soltanto appoggiare le labbra sul bocchino senza alcuna pressione.
    non ci saranno dolori ne calli(sono pienamente contrario poi a quest'ultimi....un pò come succedeva per i trombettisti delle epoche passate che avevano il callo al labbro con il migliorarsi della tecnica si è capito poi che non era necessario avere labbra con il callo per suonare la tromba).
    prendi un bel respiro profondo riempi i polmoni usando anche il diaframma(te ne accorgi perchè vedrai un leggero rigonfiamento della parete addominale nell'inspirazione)e pronunciando la sillaba TU con la posizione del sol al 2 rigo suona e ripeti finchè il suono non diventa stabile e uniforme.poi passi gradatamente alle altre note.
    per un approfondimento sulla respirazione ti rimando al testo di Liebemann "Sviluppare un suono personale sul sassofono".

    facci sapere come va....i miei migliori auguri!

    ps
    piccola nota...l'uso di un salvabocchino,possibilmente molto morbido come quelli prodotti dalla yamaha ad esempio,oltre a evitare le fastidiose e antiestetiche fosse causate dai denti sul bocchino(che non dovrebbero esserci se si imbocca correttamente e senza pressioni) diminusice le vibrazioni sulla bocca regalando maggior comoditÃ* e controllo.
    la psicologia delle note acute poi....nell'omonimo libro James Stamp,noto trombettista e grande didatta della tromba consiglia "nel registro grave stringere come nelle note acute e nel registro acuto stringere come nelle note gravi".riguarda la tromba ma è applicabilissima anche al sax in quanto fa fronte a un problema comune:si crede che più si va sù e più bisogna stringere.ma se ci si pensa bene......continuando a stringere l'aria non passa.e senza aria non c'è suono.

  15. #15
    "si crede che più si va sù e più bisogna stringere.ma se ci si pensa bene......continuando a stringere l'aria non passa.e senza aria non c'è suono"

    PAROLE SANTE! saxello, hai praticamente fatto una lezione di sax, di quelle più importanti per giunta. ;)
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Labbra
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 20:07
  2. Labbra o nervosismo?
    Di Mario20 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th January 2012, 03:18
  3. labbra...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2012, 17:27
  4. Stanchezza delle labbra
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th January 2009, 01:58
  5. Protezione labbra
    Di Peppe_SaX nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24th June 2007, 23:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •