Ciao a tutti.
So che la questione apertura dei bocchini è delicata. Ad esempio io che suono il tenore posso avere feeling completamente differenti con bocchini diversi della stessa apertura. Esistono però dei punti di incontro. Si dice ad esempio che un'apertura media per il sax tenore può essere considerata il 7* (a parte in banda, lì la considerano estrema).
Ora, mi è venuta l'idea malata di chiedere alla banda se mi presta un contralto (se ne hanno), quindi volevo giusto fare un discorso del tutto ipotetico e comparativo.
Ho paragonato un tenore jupiter con un becco selmer s80 c** con un contralto selmer (sa80? sII? boh chi si ricorda) e il becco selmer s80 c*. Se il primo è comunque facile (col consueto brutto suono - a mio gusto) il secondo, sarà perchè il contralto è più piccolo, ma il mio pianissimo era la nota più potente che quel setup poteva sopportare, anche buttando tutta l'aria che ho il volume era sempre quello.
Mi viene perciò da pensare che la corrispondenza non sia diretta... se sono abituato a suonare 7* (certo dipende sempre dal becco che si usa) potrei dover suonare 9-9* sull'alto per mantenere un feeling simile a livello di aria buttata nello strumento? O sono completamente fuori strada?