Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrispondenze

  1. #1

    Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrispondenze

    Ciao a tutti.
    So che la questione apertura dei bocchini è delicata. Ad esempio io che suono il tenore posso avere feeling completamente differenti con bocchini diversi della stessa apertura. Esistono però dei punti di incontro. Si dice ad esempio che un'apertura media per il sax tenore può essere considerata il 7* (a parte in banda, lì la considerano estrema).

    Ora, mi è venuta l'idea malata di chiedere alla banda se mi presta un contralto (se ne hanno), quindi volevo giusto fare un discorso del tutto ipotetico e comparativo.
    Ho paragonato un tenore jupiter con un becco selmer s80 c** con un contralto selmer (sa80? sII? boh chi si ricorda) e il becco selmer s80 c*. Se il primo è comunque facile (col consueto brutto suono - a mio gusto) il secondo, sarà perchè il contralto è più piccolo, ma il mio pianissimo era la nota più potente che quel setup poteva sopportare, anche buttando tutta l'aria che ho il volume era sempre quello.

    Mi viene perciò da pensare che la corrispondenza non sia diretta... se sono abituato a suonare 7* (certo dipende sempre dal becco che si usa) potrei dover suonare 9-9* sull'alto per mantenere un feeling simile a livello di aria buttata nello strumento? O sono completamente fuori strada?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2
    Visitatore

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    In termini di pollici, 105 sul tenore non corrispondon a 105 sul contralto, il quale sarebbe per quest'ultimo un'apertura estrema. 105 sul tenore. 7* per un Link, sono indicativamente 90 se non meno sull'alto. La scala Link è abbastanza omogenea sul TE come riferimento.

  3. #3

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    sì lo so, e appunto non potendo rifersi all'apertura in pollici si usano le sigle.
    ma se sul tenore mi trovo strabene col link stm ny 7* sul contralto dovrei cercare un becco con l'apertura corrispondente del link stm 7*? o nemmeno questa corrispondenza c'è e dunque dovrei prenderne uno più aperto?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    Sul contralto se vuoi stare nel centro da inch ('') 0.75 (mm 1,91) a 0.85 (mm 2,16) . Se guardi il file comparazione imboccature tutte quelle che trovi entro questo range ci suoni di tutto, vanno bene e non sono estreme.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  5. #5

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    Semmai... tra 0,075" e 0,085" (per bocchini "convenzionali"). ;)
    Poi dipende dalle esigenze, dal proprio modo di suonare, da quanta aria si usa etc etc...

  6. #6

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    per la mia esperienza, suonando sia il tenore che l'alto, dico che il discorso è abbastanza complesso e che una comparazione alto - tenore è assai personale. Molto dipende dal bocchino che si usa o che si vorrebbe usare .......
    Sul tenore, da sempre, non ho problemi a gestire aperture tra 110 e 120 che è il mio standard. Sull'alto, almeno per me, lo standard è intorno a 80. In termini di emissione sono due strumenti assai diversi e l'alto, se non spingi e supporti adeguatamente l'aria, non lo suoni ... il tenore è più "spontaneo" come strumento, e puoi gestire bene anche anche bocchini con aperture importanti. L'alto in questo è più standard è se suoni tra 75 e 80 (tranne rare eccezioni tipo Berg Larsen con il quale puoi gestire bene anche aperture + 0.15 rispetto allo standard) non si sbaglia.

  7. #7

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    Ho dato un occhio alle facing charts.
    In parole povere, usando il mio ottolink STM NY 7* come pietra di paragone, per avere un feeling simile dovrei prendermi un ottolink STM 6* per alto. O un Jody Jazz Classic 7* per alto (è il becco che ho adocchiato nel caso vada in porto la mia idea malata - non ci suono con l's80! tantomeno col 4c!) in quanto non corrisponde alla scala ottolink. Corretto?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    No non è corretto (almeno per me) .... sul tenore usi STM NY 7*.
    Sull'alto cher è diverso dal tenore come rapporto bocchino strumento, dovresti prendere un bocchino tipo Selmer Supersession D, Vandoren V16 6, Ottolink TE (no STM) 6, Meyer 6, (gli ultimi due non li prendere, è soltanto un esempio). insomma aperture tra 0.75/0.80.

    Se ti piace il JJ, prendilo 6 che equivale a 0.78, ed è già una buona apertura per l'alto. Se prendi in 7 che equivale a 0.83 (secondo la tabella del sito del produtore) rischi di prendere un bocchino che potrebbe risulltare faticoso e poco gestibile.

    Sull'alto è meglio un bocchino, nel dubbio, un poco più chiuso che più aperto. Con l'alto devi spingere di più, ed un bocchino più aperto è assai faticoso da gestire sul registro grave ed anche in alto !!!!!

  9. #9

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    capito! ma che strano! è proprio un mondo differente.
    bene jj classic 6 o norteno 6.
    tutto ciò non deve andare in porto!

    grazie mille!
    e già che siamo in tema, su baritono e soprano la questione com'è? noto che la variazione di aperture fra contralto e soprano e fra tenore e baritono non sono così tanto marcate rispetto a tenore e contralto...
    sul baritono è meglio prenderlo, a differenza del contralto, più aperto?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  10. #10

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    Attenzione però che man mano che le camere si stringono... bisogna aumentare l'apertura (come sempre).

    Il JJ Classic e il JJ Norte(g)no sono leggermente diversi... il Norte(g)no dev'essere leggermente più "chiaro" coem suono.

  11. #11

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    http://www.jodyjazz.com/norteno.alto.sax.html
    (guarda il primo video, il secondo mi fa venire l'ulcera)

    sì, è leggermente più chiaro e brillante (anche se non ho mai capito qual è la differenza fra chiaro e brillante).
    quindi 7?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  12. #12

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    Io con l'alto ho un norteno 7 e mi trovo benissimo. Viceversa un JJ NY 6 mi da' la sensazione di esssere un filo troppo chiuso... e si' che suono regolarmente anche (dovrei anzi dire: soprattuttutto) con un Soloist D :BHO:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    ottimo ottimo... che ance e che legatura usi col norteno? come si comporta? dovrebbe essere piuttosto versatile come becco giusto? (io ho concluso che tutti i becchi estremi sia troppo chiari sia troppo scuri sono completamente inadatti a me; preferisco dei becchi che siano abbastanza neutri tendenti al chiaro ma senza rinunciare ad una certa corposità - tipo il mio ol stm ny 7* sul tenore)

    dal video ho visto una suono molto omogeneo che non rinuncia a niente e l'idea è che possa tirarci fuori sia un suono pulito pulito e molto rotondo sia un suono più rock e potente (ho avuto l'opportunità di provare un bel po' di becchi nell'incontro con due saxforumisti della mia zona. ho provato becchi molto diversi fra loro e nella maggior parte dei casi i becchi o mi limitavano da una parte o mi limitavano dall'altra. il bellissimo jody jazz da vinci ny 6* ad esempio aveva un suono stupendo ma non mi dava il rock ed era chiusetto.
    alla fine pur provando becchi più pregiati il becco che mi dava ciò che cercavo era proprio l'ol stm ny).

    come lo trovi a livello di versatilità e rotondità? si riesce a tirar fuori un bel suono stracarico di armonici e rockeggiare un po'? dalle caratteristiche e da quello che ho sentito penso le potenzialità ce le abbia...
    poi c'è la questione del sax, tu hai il mark vi che ha un proprio carattere definito, non so se questo può influire sulla resa finale e il feeling fra te e il norteno... ok troppa carne al fuoco, ti ringrazio in anticipo :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  14. #14

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    Suono soprattutto con un SBA, e non col MVI. Il suono del Norteno e' rotondo ma non tanto quanto il soloist, rispetto al quale e' notevolmente piu' potente. Puo' diventare parecchio piu' cattivello con lo spoiler fornito in dotazione, che io non uso mai. Per quanto riguarda la legatura, quella semplice fornita in dotazione va benissimo, altrimenti ci metto una rovner dark. Per quanto riguarda le ance al momento sto usando un signature 2 1/2, e tra un po' provero' a salire alla 2,75.

    Il Norteno e' un becco un po' particolare, forse anche per via della camera che e' quadrata con spigoli arrotondati... a me piace molto.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15

    Re: Apertura bocchini per sax di taglie diverse: corrisponde

    ottimo ottimo ottimo.
    mi piace soprattutto la parte dove dici che va benissimo con la signature 2.5 e dove dici che sa essere bello cattivello e potente.
    mi piacerebbe sentire un esempio sonoro (chiaramente se ti va di farlo e hai voglia). Che genere ci suoni?
    Altra domanda, che differenze ci trovi tra la legatura rico in dotazione e la rovner dark (quale a proposito? è per caso quella per becchi in metallo per contralto?) su questo becco?

    grazie mille, sempre più convinto che sarà il mio becco per contralto (come già detto spero che la banda mi neghi la mia richiesta altrimenti mi tocca mettere mano al portafoglio XD).
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Numerazione apertura bocchini Colletto, chi sa qualcosa?
    Di Fabolus80 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th March 2013, 09:45
  2. Vorrei sapere l'apertura di questi due bocchini per baritono
    Di lama 315 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26th October 2011, 18:21
  3. Aperture bocchini Bari... tabella di corrispondenze
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th May 2010, 21:19
  4. Comparazione apertura bocchini LAKEY
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17th May 2010, 00:20
  5. Imboccature diverse, come spessorare sul sughero?
    Di Lanjazz nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th March 2008, 18:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •