Qualcuno ha qualche dritta per leggere a prima vista uno spartito in 12/8 senza impiccarsi troppo? In teoria cosa vuol dire il tempo in ottavi etc. lo so bene, ma essendo il pezzo abbastanza veloce mi sto un po' incartando.
Grazie mille!
Qualcuno ha qualche dritta per leggere a prima vista uno spartito in 12/8 senza impiccarsi troppo? In teoria cosa vuol dire il tempo in ottavi etc. lo so bene, ma essendo il pezzo abbastanza veloce mi sto un po' incartando.
Grazie mille!
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
Lo leggi come se fosse un 4/4 e ad ogni quarto sostituisci una terzina di ottavi.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
E se lo leggesse direttamente in 6/4 ? :D
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Metti il metronomo su 4/4 e ad ogni tic pensa "un-za-za"![]()
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Sono 4 movimenti come il 4/4 ma terzinate.
![]()
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
..ho visto che il metodo con cui per ora riesco meglio è leggerlo in 4/4 "pensandoci" sotto la terzina di ottavi. (Già ho fatto progressi rispetto a quando cercavo di leggere un ottavo per volta :) )
Anche se vado lo stesso un po' nel pallone dopo un po'.
Credo che devo prenderci la mano.
grazie a tutti per i suggerimenti.
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
Non capisco, qual è il problema?
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
fondamentalmente alla fine il problema è che pur avendolo capito in teoria faccio un po' di casini e dopo un po' perdo il tempo. Ma penso che ci voglia solo esercizio, volevo sapere se qualcuno conosceva qualche trucchetto per facilitare la lettura con questo tipo di tempo.
Ma come al solito vedo che si tratta solo di studiare ;)
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
Io sto studiando un pezzo in 9/16.
Alla fine è tutta una questione di rapporti matematici fra le durate.
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
più che altro mi impiccio perchè devo contare in quarti e poi sentire il ritmo delle terzine sotto, è come se devo gestire 2 cose.
Vabbè ma alla fine cela posso fare, ho un po' di tempo per studiare il brano.
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
non ho capito :S
non devi contare in quarti...
ma che pezzo è?
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
"How sweet it is to be loved by you" di James Taylor, devo studiare una parte per il flauto.
Non devo contare in quarti?...cioè io per leggerla più velocemente considero come se fosse in quarti..è sbagliato? vedi che faccio un casino...vabbè metterò in croce quel poraccio del mio insegnante
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
C'e' un trucco vecchio come il cucco: il pattern e': piva piva l'olio d'oliva. Provare per credere.
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
Originariamente Scritto da LisaBee
Ma no... il pezzo è in dodici ottavi.
12/8
Il denominatore è la durata di riferimento (in questo caso gli ottavi)
Il numeratore è quanti ottavi (in questo caso) ci sono nella battuta. E sono dodici.
La durata standard è l'ottavo, il quarto equivale a due ottavi, per fare un ottavo ci vogliono due sedicesimi.
il tuo maestro muoverà la bacchetta ogni tre dei tuoi ottavi come se fosse un tempo in quattro quarti, ma tu non guardarlo XD
Questo è il pezzo in 9/16 che ti dicevo stavo studiando. http://www.youtube.com/watch?v=Uoa0J5ghyi0
Non sembra nemmeno che sia scritto in 9/16, ti viene da battere il tempo in 3/4, ma fidati, la scrittura in ottavi o in sedicesimi è molto più comprensibile. Non farti prendere dal panico...
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Infatti....suonare in terzine su un 4/4 NON E' suonare un 12/8. Non credo proprio che funzioni suonare come consigliato....o meglio funziona ma sarà eseguito male.
Appunto scherzavo sul leggerlo in 6/4 ma mi voglio rovinare anche in 3/2 andrebbe bene :D (anche se i tempi tagliati bisogna saperli leggere...)
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)