Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: primi esercizi col bocchino

  1. #1

    primi esercizi col bocchino

    Eccomi alle prese con i primi esercizi.
    Sto prendendo a riferimento il corso di Tommaso Vivaldi.

    Inizio con il solo bocchino, che il primo giorno emettevo solo un soffio sfiatato orrendo, senza alcun suono...poi Tommaso "mi ha consigliato" di lasciare 5 minuti l'ancia in un bicchiere d'acqua...e come per magia ecco il primo suono!!! che vergogna... :lol:

    Cmq, sto utilizzando il bocchino avuto insieme al sax (tenore Grassi TS 400) ed il suono è molto più basso e sordo di quello emesso da Tommaso, che è acuto e aperto. Può essere dovuto (oltre alla mia manifesta inesperienza) al tipo di bocchino (per sax alto di Vivaldi, per tenore il mio)?
    In ogni caso, pian piano riesco ad essere più a mio agio nell'emissione ma non riesco a fare i giochi di piano-forte, iniziando piano piano, quasi zero, per poi salire sempre più e tornare indietro. In sostanza emetto sempre un soffio (e si sente, un po fastidioso) poco prima di sentire il suono, e sempre sullo stesso tono... mono-tono.

    Alla fine non ho resistito alla tentazione... ho montato chiver e fusto... e via con le prime note... che emozione!!! (anche quelle, il primo giorno erano uno solo strano soffione :ghigno: )
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  2. #2

    Re: primi esercizi col bocchino

    Bravo e coraggio, l'ideale sarebbe trovare un insegnante o un amico che suona per essere seguito direttamente e risulterebbe tutto più semplice....respirazione...impostazione .....
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3

    Re: primi esercizi col bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da JackGregory
    Bravo e coraggio, l'ideale sarebbe trovare un insegnante o un amico che suona per essere seguito direttamente e risulterebbe tutto più semplice....respirazione...impostazione .....
    Magari passate le festività, che sono lunghe, al momento posso cominciare a divertirmi da solo.
    Se nel frattempo c'è qualche utile suggerimento è ben accetto.
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  4. #4

    Re: primi esercizi col bocchino

    prova ad emettere soffiando con tantissima energia.
    vedrai che il suono del bocchino acquisterà volume e forse diventerà più acuto.
    fatto questo prova a tenerlo sostenerlo per più tempo possibile.
    nel fare questo verifica che il viso non si modifichi ad esempio con deformazioni delle gote (assolutamente da evitare rigonfiamenti o movimenti della mandibola)
    tutto davanti allo specchio.
    quando riuscirai a fare un unico suono e sarai in grado di replicarlo avrai superato un primo ostacolo.

    ps.
    il suono di un bocchino per alto tendenzialmente è diverso da quello per tenore.
    a meno di non riuscire a suonare più di 2 ottave con il solo bocchino.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: primi esercizi col bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    prova ad emettere soffiando con tantissima energia.
    vedrai che il suono del bocchino acquisterà volume e forse diventerà più acuto.
    fatto questo prova a tenerlo sostenerlo per più tempo possibile.
    nel fare questo verifica che il viso non si modifichi ad esempio con deformazioni delle gote (assolutamente da evitare rigonfiamenti o movimenti della mandibola)
    tutto davanti allo specchio.
    quando riuscirai a fare un unico suono e sarai in grado di replicarlo avrai superato un primo ostacolo.

    ps.
    il suono di un bocchino per alto tendenzialmente è diverso da quello per tenore.
    a meno di non riuscire a suonare più di 2 ottave con il solo bocchino.
    Ho notato che cambiando leggermente l'impostazione del labbro inferiore passo da un suono aperto e stridulo tipo quello emesso da Tommaso Vivaldi col solo bocchino...ma cmq lontano) a quello sordo e pesante (nel gergo popolare passando dalla voce a "trombetta" a "trumbone").
    Dipenderà forse da dove posiziono la leva sull'ancia:
    un millimetro più verso la legature e va giù pesante, un millimetro più avanti verso il viso e diventa acuto ed udibile con più gradevolezza.

    Non riesco ancora a trovare la giusta via, però miglioro senz'altro per controllo dell'emissione. Anche se ho difficoltà col il salire e scendere a livello di suono e volume.
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  6. #6

    Re: primi esercizi col bocchino

    esercitati per emettere un LA col solo bocchino, poi prova a diminuire il volume mantenendo l'intonazione del LA
    certo il suono dipende da tipo di bocchino, di ancia, dal palato ..dal modello di chiver e dallo strumento

  7. #7

    Re: primi esercizi col bocchino

    Tieni anche presente che se stai usando il bocchino in dotazioen con il Grassi (gran bel sax a mio avviso) avrai comunque una "cacatiella" di suono, perche quello e' un becco veramente da buttare! Come d'altroonde tutti i becchi in dotazione (io ho preso un saprano la'tro giorno, per sfizio) e col bocchino in dotazione ha un suono veramente da suicidio, poi ho provato un becco decente... (ora ne devo troavare uno da non spendere una barcata) e il suono era diverso, ma gia lo sapevo, non sono novita' per me. Se vuoi qualche esercizio utile cerca su youtube "Jerry Bergonzi" (sono poi piu o meno gli esercizi che fanno tutti e che hanno fatto tutti) ma lui usa un modo di imboccare "moderno", non so come imbocchi tu, ma se us l'imoboccattura classica da clarinetto a mio modesto avviso fatichi mooolto ma moolto di piu nel controllo
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: primi esercizi col bocchino

    se studi con il solo bocchino anche il semplice bocchino in dotazione ti consentirà di rafforzare la tua tecnica di emissione.
    presta attenzione a non modificare il viso (con rigonfiamenti durante l'emissione)
    o movimenti della mandibola.
    studia davanti allo specchio.
    impara a sostenere il suono che hai scelto.
    scegli una posizione che ti sia congeniale (sul bocchino) e poi produci suono,
    se cambi in funzione della posizione non farai altro che confonderti.
    (è sempre utile perchè imparerai altri aspetti) ma il tuo fine in questo momento è altro.
    produrre un suono.
    con grande volume .
    tenuto per lungo tempo.
    e replicabile.
    imparato questo sei pronto per il passo successivo.
    spostarti di mezzo tono.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: primi esercizi col bocchino

    caro Fandanguita in effetti nn è semplice per un principiante alle prime armi emettere una nota precisa ed intonata col sax (che quantomeno un suono, una nota o qualcosa che si avvicina lo emette), figurarsi col solo bocchino! Neanche so che tipo di suono deve emettere un LA suonato... sarebbe pretenzioso.

    Mi riesce più semplice seguire il consiglio di fcoltrane.

    Grazie per la segnalazione sul video di Jerry Bergonzi. L'avevo già trovato, ma cerco qualcosa di più specifico, tipo qualche video che mostri gli errori nell'emissione del suono (che piuttosto finisce per essere un rumore), del soffio, di quelle sfumature impercettibili che influenzano grandemente la resa all'uso del solo becco ma anche del sax. Un qualcosa che dica: questa nota è ok, questa è una ciofeca!
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  10. #10

    Re: primi esercizi col bocchino

    Prova qua, il becco e di un soprano ma ti dovrebbe aiutare un pochino....
    http://www.youtube.com/watch?v=cGBL5QDtCQM
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  11. #11

    Re: primi esercizi col bocchino

    mmm.... ma Metallo 76 suona con il tenore, quello per soprano può risultare fuorviante perchè lo spinge solo verso una direzione.
    (in alto)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: primi esercizi col bocchino

    infatti... così come nel suo corso Tommaso Vivaldi usa l'alto. Ma nessun guru del forum ha realizzato dei video sugli esercizi col solo becco??? Qualcosa che illustri gli errori più comuni assolutamente da evitare!!! (io credo che la teoria più efficace di insegnamento, in tutti i settori, è mostrare cosa e come si sbaglia)
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  13. #13

    Re: primi esercizi col bocchino

    un paio di video li ho realizzati ma la visione potrebbe essere controproducente.

    infatti per suonare 3 ottave con il solo bocchino utilizzo alcuni espedienti che nel tuo caso potrebbero solo nuocere.
    i primi studi con il solo bocchino prevedono che si impari a produrre un unico suono il più agevole e lo si sostenga per lungo tempo.

    se hai modo di video registrare posso dirti quali sono gli elementi negativi e quali quelli positivi.
    e così hai un percorso di studio

    inspiri e produci un unico suono quando espiri.
    quindi riprendi aria in una unica soluzione e riemetti un suono che deve essere eguale al precedente.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. esercizi con il bocchino
    Di ALE21 nel forum Tecnica
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 21st August 2014, 16:17
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th July 2013, 15:38
  3. Accordatura e primi esercizi.
    Di Ilduca nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th January 2013, 22:12
  4. Setup x esercizi con solo bocchino
    Di Giando69 nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 16th April 2012, 15:54
  5. Esercizi con il solo bocchino
    Di antonio nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th May 2011, 13:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •