Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: metronomo "in levare"

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    metronomo "in levare"

    allora, ho usato il tasto cerca e ho trovato un pò di roba dove c'era scritto di mettere il metronomo sul 2 e sul 4 (alla fine ho capito che significa mettere gli accenti in levare anzichè in battere)...ora, ci sto provando da alcuni giorni, risultati abbastanza tristi, ma in realtà non capisco perchè tutti i jazzisti dicono di fare così?! a cosa serve veramente?? cioè, io ho sempre usato il metronomo senza mettere accenti, nel senso che lasciavo le pulsazioni senza il classico suono che ne definisce l'inizio della battuta e ho sempre suonato swing ugualmente...provando con queste accentazioni sul secondo e quarto movimento non sento grandi differenze, a parte la difficoltà...qualcuno mi sa spiegare esattamente quali vantaggi offre questa cosa? è indispensabile?? anche perchè poi la batteria sì accenta il levare con il rullante o il piatto, ma c'è il basso che suona sui quarti, questo in senso generale, ovviamente...ma forse non ho capito nulla del jazz e dovrei dedicarmi di nuovo alla musica ritmicamente meno complessa (è un periodo che mi sento scarso, comprendete)...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: metronomo "in levare"

    come ti dicevo si intende di farlo battere solo sul 2 e sul 4.
    come si vede qui
    http://www.youtube.com/watch?v=REzz-My2PoI&feature=fvst

    i motivi sono diversi (il 2 e il 4 sono i tempi forti nello swing, blabla)...
    secondo me al tuo livello, il vero vantaggio è quello di avere meno riferimenti.
    facendogli fare solo 2 colpi ogni 4 (in un 4/4) hai meno "appigli" e inizi a capire che il bit è uno spazio parecchio largo in cui posizionarti, puoi stare un po' avanti, un po' indietro, sul bit...insomma acquisti maggiore consapevolezza e sicurezza ritmica.

    il passo successivo è quello di fargli fare un solo colpo (sul 4 in genere) ma è veramente dura (almeno per me =))
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #3

    Re: metronomo "in levare"

    Mah... considerato il tuo livello e la tua musicalità io non darei più di tanta importanza alla cosa (considerando anche che ad un solista si consiglia di contare dimezzato e quindi di avere come riferimento il battere, per avere maggiore rilassatezza). Penso sia un buon metodo all' inizio degli studi per entrare nell' ottica dello swing e poi diventa un' abitudine.

    P.S. Anch'io attualmente studio col metronomo senza accenti.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: metronomo "in levare"

    "come ti dicevo si intende di farlo battere solo sul 2 e sul 4."
    ecco, non avevo capito bene..stasera provo così, ho visto anche i filmati, ora penso di aver compreso, speriamo serva a qualcosa...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #5

    Re: metronomo "in levare"

    Serve serve, ma agli inizi è proprio dura. Io ci sto ancora sbattendo la testa.....sopratutto per abituarmi al piede sul 2 e sul 4 (lasciando il metronomo senza accebti o spegnendolo proprio). Non è obbligatorio ma è una parte del tuo corpo che si abitua e quando dventa ben sincronizzata (ossia senza fartti perdere nulla) è meglio
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: metronomo "in levare"

    Quando si è abituati ad un certo "sistema" cambiare è veramente difficile..
    per prendere confidenza ti consiglio di battere il 2 e il 4 mentre ascolti qualsiasi brano o mentre canticchi qualcosa.. in questo modo isoli il problema e quando ti viene naturale batterlo ti rimarrà naturale farlo anche mentre suoni!;)
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  7. #7

    Re: metronomo "in levare"

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    come ti dicevo si intende di farlo battere solo sul 2 e sul 4.
    come si vede qui
    http://www.youtube.com/watch?v=REzz-My2PoI&feature=fvst

    i motivi sono diversi (il 2 e il 4 sono i tempi forti nello swing, blabla)...
    secondo me al tuo livello, il vero vantaggio è quello di avere meno riferimenti.
    facendogli fare solo 2 colpi ogni 4 (in un 4/4) hai meno "appigli" e inizi a capire che il bit è uno spazio parecchio largo in cui posizionarti, puoi stare un po' avanti, un po' indietro, sul bit...insomma acquisti maggiore consapevolezza e sicurezza ritmica.

    il passo successivo è quello di fargli fare un solo colpo (sul 4 in genere) ma è veramente dura (almeno per me =))

    Se mi permetti, Koko, l'accento e' Forte sempre sul primo e MF sul terzo quarto, (parlando di tempi pari e ritmi binari) e Debole sul secondo e quarto. Poi, se suoni ( o canti o BALLI, ricorda che sono maestro di ballo, e di balli che si ballano spesso sul due come la salsa portoricana) in controtempo, quindi il fraseggio e' enfatizzato (come per il ballerino partire al 2 anziche all'uno, tempo molto difficle da tenere ballando senza perderlo e percio molto difficile) al secondo quarto della battuta, va da se che gia soltanto il fatto, come dice Filippo (batto il piede al due e al quattro) ti porta a fare questo swing automaticamente , perche sei in controtempo con un RITMO che ha accenti dove tu non li stai mettendo, non e' che li sposti al 2 e al 4, non accenti l'1 e il 3 che e' diverso come discorso
    Puo essere che non mi abbiate capito, ma non e' facile da speigare su un forum
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: metronomo "in levare"

    "per prendere confidenza ti consiglio di battere il 2 e il 4 mentre ascolti qualsiasi brano o mentre canticchi qualcosa.. in questo modo isoli il problema e quando ti viene naturale batterlo ti rimarrà naturale farlo anche mentre suoni!;)"
    questo lo faccio già da tanto, e quando stacco il tempo alla band (se c'è) lo faccio nel modo "levare"...adesso voglio solo capire a cosa serve suonare con il metronomo così
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  9. #9

    Re: metronomo "in levare"

    dany ma infatti già lo fai sicuramente...la cosa invece del metronomo che batte tutti i quarti e accenta il 2 e il4 non serve a niente secondo me.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #10

    Re: metronomo "in levare"

    Ecco, questo del "battere il tempo" in levare già lo facciamo tutti (come disse don phate qualche giorno fa ci sono spettatori che battono le mani in battere e ci sembra a tutti ridicolo), con le mani, col piede, ecc. Il "difficile" (posto che serva) è farlo (per i musicisti -batteristi esclusi-) con il piede, ossia mentre si suona. Al metronomo in levare ci si abitua in un tempo relativamente breve, tanto quando non fa "click" è l'uno o il tre.....

    @bobby: esattamente, gli accenti restano "come fondo" sui tempi forti e mezzoforti, e lo swing è dato (anche) proprio dall'accentare i tempi deboli sottesi.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #11

    Re: metronomo "in levare"

    Azz! Siamo d'accordo sul 12/8, siamo d'accordo su questo.... studiare allora mi serve! :lol:

    Devo proprio riportare il mio tenore a respirare un po di aria calabrese, (perche da li arriva) cosi mi dai qualche dritta visto che faccio veramente pena, o magari lui sentendosi di nuovo a casa, magari si mette a suonare ben!e da solo! Chissache', passata la crisi non mi conceda una vacanza..... ah gia ma devo fare l'aumento di capitale sociale di Unicredti, che perso il 30% in due giorni di borsa! E io li ho tutti i miei premi di rendimento (visto che ci lavoro!)
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  12. #12

    Re: metronomo "in levare"

    Ma è un sito di saxofonisti questo o di bancari???????? :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #13

    Re: metronomo "in levare"

    Visto che nun me se fila nisciuno, mi permetto di ripetere: molto utile (anche) contare a metà, e quindi sul battere, durante i solo...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  14. #14

    Re: metronomo "in levare"

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Visto che nun me se fila nisciuno ...
    Evidentemente una ragione c'e'. Potrebbe dipendere dall'avatar...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15

    Re: metronomo "in levare"

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Visto che nun me se fila nisciuno, mi permetto di ripetere: molto utile (anche) contare a metà, e quindi sul battere, durante i solo...
    :BHO: Cioè solo sul primo movmento? Sul primo e sul terzo? Su tutti e quattro?
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Lingua sulle note in levare per "swingare"?
    Di pizzic77 nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2014, 16:16
  2. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •