Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?

  1. #1

    Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?

    Salve a tutti; ho un'ancora breve esperienza nel mondo delle improvvisazioni, fin'ora mi sono limitato a fraseggiare su qualche pezzo rispettando le tonalità; ora ho avuto l'opportunità di suonare in un quartetto formato da miei coetanei, e ho riscontrato un problema: la mia assoluta piattezza in armonia :muro(((( :cry:
    in particolar modo, vorrei solo chiedervi, cosa sono e a cosa servono gli accordi, magari imparando a conoscerli potrei improvvisare meglio e soprattutto in maniera più "sistematica" :half:
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  2. #2

  3. #3

    Re: Gli accordi

    grazie :D
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  4. #4

    Re: Gli accordi

    non ho capito una cosa però, in pratica, se trovo un pezzo di cui non conosco il tema ma di cui so gli accordi, come posso improvvisare sul pezzo stesso? :BHO: :muro((((
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  5. #5

  6. #6

    Re: Gli accordi

    Cmin7-F7-Bb-Eb-A-D7-Gmin-G7 che dura per 2 battute poi cambia ed è A-D7-Gmin-G7-Cmin-F7-Bb-Eb

    quindi come dovrei comportarmi con questo pezzo? (è autumn leaves) se non conosco il tema? quali procedure devo adottare?
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  7. #7

    Re: Gli accordi

    L'improvvisazione consiste nel creare una linea melodica, partendo da una linea armonica ben definita (la sequenza degli accordi).
    Non ci sono procedure "automatizzabili". Si impara per "emulazione" e poi si evolve il discorso melodico con l'esperienza.

  8. #8

    Re: Gli accordi

    Citazione Originariamente Scritto da mauro97
    Cmin7-F7-Bb-Eb-A-D7-Gmin-G7 che dura per 2 battute poi cambia ed è A-D7-Gmin-G7-Cmin-F7-Bb-Eb

    quindi come dovrei comportarmi con questo pezzo? (è autumn leaves) se non conosco il tema? quali procedure devo adottare?
    La sequenza di accordi della parte A, prendendo per buona la trasposizione che usi, e':

    Cmin7 / F7 / Bbmaj7 / Ebmaj7 / A-7b5 / D7 / Gmin / % / Questa viene *ripetuta due volte*, che e' molto diverso dal dire che *dura due battute*.

    Per cominciare ad improvvisare puoi usare la scala di Bb maggiore sulle prime quattro misure e quella di Gmin armonica sulle ultime quattro.

    Poi abbiamo A-7b5 /D7 / Gmin / % / Cmin7 / F7 / Bbmaj7 / Ebmaj7 / che e' identico a quanto riportato sopra ma con le prime quattro misure che vengono prima delle seconde quattro.

    In ultimo: A-7b5 / D7 / G- C9 / F-7 D7 / Gmaj7 / A-7b5 D7 (#5) / A- / (A7) /... devo scappare, continuo piu' tardi.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?

    quindi in pratica devo sfruttare gli accordi per ricavare la scala su cui improvvisare??? servono soltanto a questo? o anche a qualcos'altro?
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  10. #10

    Re: Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?

    La risposta alla prima domanda e' si', ma devi saperlo fare e non e' immediato.

    Seconda domanda. A cosa servono gli accordi... prova ad immaginare una di quelle vecchie canzoni di battisti o de gregori, solo voce e chitarra. Gli accordi - in questo caso suonati dalla chitarra - delineano l'armonia di una composizione musicale, e ne costituiscono l'ossatura, le fondamenta. Su una sequenza di accordi si possono costruire infinite linee melodiche; la melodia, in questo esempio, e' data dalla voce. L'autore del brano sceglie una linea melodica, ovvero una sequenza di note, e scrive la sua canzone.

    Quando si improvvisa, si sostituisce la melodia scritta dall'autore con una melodia diversa, scelta al momento dal musicista. Affinche' la melodia cosi' suonata abbia un senso, e' indispensabile che le note della melodia (scelte al momento) rientrino tra quelle "papabili" per quella sequenza di accordi.

    Lo studio dell'armonia e' materia molto complessa, e non si puo' spiegare in due parole. Ed e' studiando armonia che capisci la relazione che c'e' tra una sequenza di accordi, che puo' essere al limite formata da *un solo accordo*, e le note del solo.

    Gli accordi, o meglio l'armonia, non servono solo per stabilire le possibilita' ed in confini della linea melodica. Un intero brano senza armonia ha poco senso. Lo stesso si puo' dire di un brano completamemte privo di una linea melodica definita. In entrambi i casi la cosa puo' reggere per un po', ma alla lunga e' difficile che stia in piedi. Poi ci possono essere rare eccezioni... ma la regola c'e' ed e' solida.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?

    capito, grazie per le informazioni
    però ho un'altra domanda, per cui aprirò un tread apposito (per non essere sgridato dai moderatori) :lol:
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tabella Imboccature, a cosa servono i numeri?...
    Di antonello.tilotta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th May 2011, 11:33
  2. a cosa servono certe chiavi?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th December 2010, 21:59
  3. Cosa sono gli accordi?
    Di Enry nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st July 2010, 00:34
  4. Armonici: cosa sono e a cosa servono?
    Di Placebo nel forum La musica in generale
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 20:56
  5. Cosa sono gli armonici?
    Di collarduni nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th August 2008, 16:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •