Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Il sax in una band (reggae ma non solo)

  1. #1

    Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Buonasera a tutti ... Alcuni miei amici hanno deciso di mettere su una band reggae e mi hanno proposto, per dare un po' di originalità al gruppo, di entrare a farne parte. Pur non avendo mai suonato nulla al di fuori delle mie lezioni di conservatorio che frequento da soli 2 anni, ho deciso di accettare la proposta considerandola un'esperienza che comunque mi farà crescere, e mettendo da parte le insicurezze che mi spingerebbero al contrario a rimanere nella mia classica, notata e schematica tranquillità "conservatoriale".

    Per vedere di che cosa si tratta sono andata ad ascoltare dei pezzi reggae in cui compare il sassofono (per fare un esempio: http://www.youtube.com/watch?v=E8pb9NnWA1Q ) ed ho provato ad "andarci dietro" con il sax un po' ad orecchio, ma il risultato è stato alquanto deludente ... :roll:

    In pratica le mie domande, che credo possano valere anche per band di altro genere sono:

    -Come si fa a capire la tonalità di un brano, e quindi qual'è la tonica?

    -Ci sono delle regole sul come muoversi sui vari gradi della scala? (Per esempio a scuola facciamo improvvisazione vocale su triadi e settime, e abbiamo studiato per esempio le note di volta e di passaggio, quelle sulle quali riposare e quelle sulle quali invece è sconsigliato... Valgono le stesse regole?)

    -Gli interventi sono studiati o semi improvvisati?

    -Ho notato che a meno che lo strumento non sostituisca la melodia principale, tende a ripetere più o meno lo stesso pattern per tutto il brano tranne che magari durante l'assolo... Le mie deduzioni sono esatte? L'assolo è improvvisato?

    -Può succedere che il sassofono "doppi" gli accordi in levare della chitarra?

    - E soprattutto (questa è un'insicurezza mia) come faccio a sapere se quello che faccio è giusto o sbagliato se non c'è il mio prof. a correggermi?

    Capisco che molte domande possano sembrare scontate o banali, ma come avrete capito sono alle prime armi sia con lo strumento che con l'esecuzione di questo genere, non con l'ascolto perchè il reggae lo ascolto spesso e volentieri.

    Grazie mille! :D
    Contralto Selmer sa80 serie II
    Bocchino Vandoren A17
    Ance Vandoren

  2. #2

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Per suonare in un contesto del genere... ti serve la tecnica, l'intonazione, precisione ritmica... e "testa".

    Ti servono delle nozioni di armonia... che a quanto sembra non hai.

    Nel reggae ci sono diverse cose... a livello ritmico, a livello funzionale.
    Ricordati sempre che si tratta sempre di musica "pop".... quindi quello che c'è, c'è perchè "serve"; quello che non c'è, non serve.
    Ogni strumento alla sua funzione... ogni musicista ha il suo lavoro da fare: niente individualismi, bisogna mantenere una visione di insieme.

    Quando mi chiamano per suonare musica leggera... il mio approccio è sempre metodico... e consiglio a tutti di essere metodici: se fai le cose con metodo, ottieni risultati... se non hai metodo, perdi tempo, non ottieni risultati, non ti diverti.

    Generalmente si parte sempre da una struttura di base del brano, che va decisa prima... altrimenti si perde solo tempo!
    Partendo dal brano, dall'audio del brano:
    1) mi tiro giù la struttura
    2) mi tiro giù l'armonia, qualcuno non lo fa... per me è una cosa utile, fondamentale se poi bisogna anche improvvisare.
    3) mi tiro giù le linee originali dei fiati (è la parte formativa del lavoro!)
    4) se non ci sono fiati nell'originale... allora generalmente non servono. Se però servono... bisogna fare un "arrangiamento" (argomento lungo e complesso).

    Se già suoni correttamente... le linee originali di fiati... hai fatto l'80% del lavoro.
    Il restante 20% è la differenza tra un professionista e non professionista.

    Imparare a trascrivere fedelmente e velocemente... è "sicuramente un'esperienza che aiuta a crescere".
    Altra cosa... aiuta a farsi una reputazione.

  3. #3

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    ti dico anche un altro metodo da povero cristo come me,ma che sono molti anni che suono anche musica pop...
    Tzadik ha ragionissima come sempre,ma il 60% di che dice lui si sintetizza in:ORECCHIO...FONDAMENTALE!!senza questo si fa poco...
    nell'altro 40% c'è intonazione,tecnica ecc.ecc...e testa!
    scusa se magari ti ho confusa,è il mio parere..
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  4. #4

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    ... è orecchio se hai tanta tanta memoria! :D
    Se non hai memoria... tocca scrivere... e poi magari impari a memoria.

    Comunque il vero esercizio lo fai con la trascrizione.

  5. #5

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Prima di tutto grazie mille dei consigli...
    Allora la trascrizione, se non si tratta di linee melodiche troppo complesse, credo di saperla fare... vi faccio un esempio:
    Se per esempio decido di imparare "la pantera rosa" ma non ho la parte, vado ad ascoltare canzone, con l'aiuto del pianoforte la scrivo sul pentagramma e poi la trasporto (sempre scritta) per suonarla nella tonalità originale anche col sax. A volte anche direttamente col sassofono in mano davanti al video vado un po' ad orecchio, trovo le note e cerco di capire gli intervalli, ma non viene mai una cosa precisa come quando invece mi metto a scriverla con tanta pazienza. Credo che la parte che mi manchi, come hai detto tu, sia quella armonica.
    Contralto Selmer sa80 serie II
    Bocchino Vandoren A17
    Ance Vandoren

  6. #6

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... è orecchio se hai tanta tanta memoria! :D
    Se non hai memoria... tocca scrivere... e poi magari impari a memoria.

    Comunque il vero esercizio lo fai con la trascrizione.
    infatti io intendevo Orecchio e trascrizione,era sottointeso,sennò come fai a ricordarti
    tutto subito...e comunque è meglio che ti tiri giù la parte sempre con il sax invece che con
    il pianoforte,Martina...secondo me
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  7. #7

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    @Martina... che tu non sappia riconoscere accordi e rivolti è una cosa normale... se non l'hai mai fatto prima, è una questione di esercizio.
    Tutto si impara. :zizizi))

  8. #8

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    comunque se tu devi tirare giù una parte di una sezione fiati,per esempio,già la tonalità da lì la vedi e comunque dei rivolti te ne frega poco..
    a meno che non devi arrangiare...ripeto:per me Orecchio..suonaci sopra e ti rendi conto della tonalità e,soprattutto,entri nel brano
    (o per meglio dire il brano ti entra nel cervello!)
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  9. #9

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Comunque come già ti hanno detto, il segreto è anche memorizzare il brano...
    Se non riesci a memorizzartelo trascrivi ;)
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  10. #10

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    @Martina... che tu non sappia riconoscere accordi e rivolti è una cosa normale... se non l'hai mai fatto prima, è una questione di esercizio.
    Tutto si impara. :zizizi))
    Più che altro ho paura di sapere queste cose teoricamente, ma di non saperle applicare! Correggetemi se sbaglio...
    Per accordi e rivolti intendete per esempio I (do - mi - sol) che al primo rivolto I6 diventa mi - sol - do, e al secondo I4/6 diventa sol - do - mi) ?
    Perchè se si intende questo io a scuola lo studio, ma non riesco a riconoscerli partendo dal brano. Mi sapete dare degli aiuti su come studiare? Sapendo che ho fatto anche 3 anni di pianoforte e la licenza di solfeggio?

    Comunque secondo voi è possibile che anche essendo solo al secondo anno di sax del conservatorio e con queste conoscenze riesca ad uscirne qualcosa di carino da questo gruppetto? Oppure è troppo presto? (gli altri suonano come suonerebbero dei quindicenni di media bravura insomma, niente di eccezionale nemmeno loro.)
    Contralto Selmer sa80 serie II
    Bocchino Vandoren A17
    Ance Vandoren

  11. #11

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    È una questione di pratica...
    Io non ho mai fatto nemmeno un giorno di conservatorio, tutto quello che so lo so perchè l'ho imparato (da solo) sui libri e suonando... e trascrivo di tutto.


    Se hai già 3 anni di pianoforte e la licenza di solfeggio dovresti avere gli strumenti necessari e sufficienti a trascrivere praticamente di tutto. :zizizi))

  12. #12

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    non capisco cosa c'entrano i rivolti...te suoni il sax...da quello che ho sentito dall'esempio di you tube,il sax fa una parte ben precisa e poi
    delle risposte semplici...te tiri giù quella parte a orecchio,trascrivendola...poi vedrai che riconoscerai la tonalità...suonaci sopra e ti renderai conto ;)
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  13. #13

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Ciao, aggiungo che in particolare poi oltre a tutto quello che gia giustamente ti hanno indicato, poi c'è il "gusto" nel saper scegliere le linee giuste o il solo giusto e quello difficilmente si impara, ma con l'ascolto e se riesci a essere una "spugna" saprai interpretare bene anche stili differenti.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  14. #14

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Ascolta Bob Marley.Balla sul tempo.Sei hai il band in a box fatti una base reggae in mi bemolle e prova ad inventare dei riff utilizzando la scala pentatonica di do.
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

  15. #15

    Re: Il sax in una band (reggae ma non solo)

    Di regole armoniche ne sai abbastanza ....devi capire l‘idioma,il linguaggio reggae ...No woman no cry deve diventare pane quotidiano...l‘ascolto mirato è un' ottima cura...conosco gente che sa poco di armonia ma il reggae lo suona....
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Reggae setup per Sax alto
    Di Babylon nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th August 2013, 11:30
  2. Naima sax tenore solo, ma proprio solo
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st April 2013, 09:14
  3. Orientale Sikula - Ska - reggae - folk - punk
    Di gm85 nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 5th August 2010, 20:58
  4. Reggae e sax
    Di nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 16th March 2009, 00:54
  5. pezzi per sax solo and band...
    Di nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 12th April 2008, 09:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •