Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: L'imboccatura ed il suono "alla Jackie McLean"

  1. #1

    L'imboccatura ed il suono "alla Jackie McLean"

    Suono l'alto da poco meno di un anno e da qualche tempo sto cercando di migliorare il mio suono, che proprio non mi piace, perché anodino e privo di grinta. Non so, forse è troppo presto, tuttavia non posso fare a meno di pensarci e soffrire. Soffro, perché ancora non ho capito quale sia la causa, io ovvero il mio equipaggiamento. Ieri sera leggevo questo articolo e ho capito che l'imboccatura che adotto è quella classica, come probabilmente si addice ad un principiante. Questo forse spiegherebbe in parte come mai il mio timbro sembra essere molto distante da quello dei sassofonisti che ascolto, dal suono cui ambisco. Ci sta, l'accetterei; se la causa fosse questa, allora non dipenderebbe né da me, né dalla mia strumentazione, e potrei così dedicarmi a padroneggiare al meglio l'imboccatura classica, con la consapevolezza che il suono che emetto è tutto sommato quello giusto. Avendo però in testa un certo tipo di suono, nella fattispecie quello di Jackie McLean, non posso che scoraggiarmi di fronte all'incolmabile abisso che vedo dinanzi a me. Avete dei suggerimenti, dei consigli, qualunque cosa che possa placare la mia insoddisfazione?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745

    Re: L'imboccatura

    Ciao, quando dici che il tuo suono non ti piace intendi dire che ti registri e lo risenti e non ti piace. oppure ti riferisci a quello che percepisci mentre suoni?
    Se ne è gia parlato qui
    viewtopic.php?f=9&t=23940&start=0
    prova a vedere se trovi qualche spunto interessante !
    buona musica... anzi buon suono :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3

    Re: L'imboccatura

    poco meno di un anno è niente, non puoi avere ancora una percezione del suono...
    l'imboccatura è importante che sia corretta pero' (non classica o..) chiedi al tuo insegnante a riguardo =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4

    Re: L'imboccatura

    Avete dei suggerimenti, dei consigli, qualunque cosa che possa placare la mia insoddisfazione?
    Dipende esclusivamente da te, il tuo timbro dipende da te .......
    comunque:
    1) Suoni da troppo poco tempo, hai bisogno di tanto studio, per poter formare il suono/timbro.
    2) Suoni da troppo poco tempo, hai bisogno di buon bocchino, per migliorare il timbro.
    3) Suoni da troppo poco tempo, hai bisogno di buon sax, per migliorare il timbro.
    4) Suoni da troppo poco tempo, ma se hai un timbro in testa (Jackie McLean, se ho letto bene) ed inizi da 1) e contestualmente da 2), per passare poi (se contuinuerai a suonare) a 3), vedrai che il tuo impegno sarà ripagato .....

  5. #5
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: L'imboccatura

    Come insiste il mio insegnante e sto riscontrando ovunque: non entrate nel tunnel del setup... il sax è uno strumento a fiato quindi molto di più di quello che valutiamo dipende dalla nostra emissione, dalla nostra proiezione del suono! Quindi tantissimi esercizi di respirazione ed emissione prima di tutto... non dobbiamo suonare di labbro e di polmoni ma di gola e diaframma... quando negli articoli come quello indicato parlano di imboccature etc. si darebbe già per sottointeso che questo aspetto sia a posto!
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  6. #6

    Re: L'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    Ciao, quando dici che il tuo suono non ti piace intendi dire che ti registri e lo risenti e non ti piace. oppure ti riferisci a quello che percepisci mentre suoni?
    Mi riferisco a quello che percepisco mentre suono, non avendo la possibilità di registrarmi. Immaginavo che, proprio come succede con la voce, la mia percezione potesse essere diversa da quella di chi mi ascolta. Questo, effettivamente, mi pregiudica la possibilità di esprimere un giudizio obiettivo.

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    poco meno di un anno è niente, non puoi avere ancora una percezione del suono...
    l'imboccatura è importante che sia corretta pero' (non classica o..) chiedi al tuo insegnante a riguardo =)
    In effetti, ho dei dubbi circa la posizione del labbro inferiore. A quanto ho capito, questo deve essere piegato in modo tale da coprire gli incisivi inferiori. Ho tuttavia il sospetto di piegarlo troppo e forse questo incide sul mio colpo di lingua, che spesso l'insegnante mi rimprovera di non dare - quando io sono certo di darlo, pur lieve che sia.

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    1) Suoni da troppo poco tempo, hai bisogno di tanto studio, per poter formare il suono/timbro.
    2) Suoni da troppo poco tempo, hai bisogno di buon bocchino, per migliorare il timbro.
    3) Suoni da troppo poco tempo, hai bisogno di buon sax, per migliorare il timbro.
    4) Suoni da troppo poco tempo, ma se hai un timbro in testa (Jackie McLean, se ho letto bene) ed inizi da 1) e contestualmente da 2), per passare poi (se contuinuerai a suonare) a 3), vedrai che il tuo impegno sarà ripagato .....
    Grazie a tutti!

  7. #7

    Re: L'imboccatura

    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: L'imboccatura

    inutile cambiare bocchino se non hai imparato prima a suonare Falling Grace
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  9. #9

    Re: L'imboccatura

    Impostazione classica: stessa imboccatura per tutti i registri, rilassata. Si sostiene tutto con la colonna d'aria di diaframma. Timbricamente un pò piatta e atona.
    Impostazione jazz: pressione del labbro variabile sui 3 registri. Timbricamente: una gamma di suoni molto variabile, altamente personalizzabile.
    Tua impostazione: trovala... :saxxxx)))
    In data odierna.

    Ste

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: L'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoSax
    Impostazione jazz: pressione del labbro variabile sui 3 registri.
    citare la fonte :saputello
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  11. #11

    Re: L'imboccatura

    Lo stesso articolo introdotto da chi ha messo il post.

    Cit.:"L'altro tipo di imboccatura, quella jazzistica per intenderci, è di tipo variabile.
    Ovvero si tende sulle basse a ritrarre la mandibola e rilassare il labbro per avere un suono più "sporco" e aperto e, al contrario, a fuoriuscire con i denti inferiori sugli acuti aumentando la pressione ottenendo così un suono più brillante e aggressivo.
    "

    http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/Imboccatura2.asp
    In data odierna.

    Ste

  12. #12

    Re: L'imboccatura

    Non leggete la teoria .... spiegare scrivendo è assai difficile e si capisce poco ...... certe cose si capiscono esercitandosi, e col tempo ci si regola ... ognuno di noi ha una diversa conformazione bocca/mandibola denti etc. un'insegnate di dirà come fare, il resto è:
    capire il da farsi, dare tempo al tempo, tanta applicazione, tenacia e ..... MAI MOLLARE !!!! :saputello

  13. #13

    Re: L'imboccatura

    Difatti...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoSax
    Tua impostazione: trovala...
    In data odierna.

    Ste

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745

    Re: L'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da junkie

    Mi riferisco a quello che percepisco mentre suono, non avendo la possibilità di registrarmi. Immaginavo che, proprio come succede con la voce, la mia percezione potesse essere diversa da quella di chi mi ascolta. Questo, effettivamente, mi pregiudica la possibilità di esprimere un giudizio obiettivo.
    Per cui guardala dal lato positivo : il tuo suono potrebbe essere migliore di quello che credi !
    Non abbatterti e soffia :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #15

    Re: L'imboccatura

    questa idea della mandibola che si muove a seconda del registro è superata .
    altrettanto si può dire per il controllo del suono che avviene attraverso il controllo della pressione del labbro o della stretta.
    (questa idea che regoliamo la pressione a seconda del registro è poi controproducente)
    l'articolo che affronta in maniera problematica il modo di tenere il bocchino propone due modi agli antipodi ma conclude affermando un principio importante: l'importanza delle note lunghe.
    la mandibola è bene che stia nella sua sede naturale (in caso contrario possono esserci problemi seri).
    la stretta del labbro è utile che sia la minima indispensabile per evitare fuoriuscite di aria indesiderate.
    la stretta della mascella la minima indispensabile per dare stabilità al bocchino.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come fare per avere un suono "alla Hunter"?
    Di mauro97 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th February 2012, 18:30
  2. Jackie McLean
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 11:58
  3. Mi consigliate un imboccatura per suono "scuro" e "caldo"?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 11:53
  4. Per un suono "alla" Joe Henderson....
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 11th March 2009, 17:49
  5. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th July 2008, 13:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •