Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista?

  1. #1

    Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista?

    Ciao ragazzi
    Volevo chiedervi dei consigli perchè mi trovo in una situazione che mi porta a riflettere un pò sul da farsi..

    Allora, la mia situazione è questa:
    Io ho appena finito il terzo anno di conservatorio (nuovo ordinamento, ovvero il primo del secondo livello dei corsi preaccademici), l'anno prossimo dovrei essere al quarto....

    Ho 20 anni.... ed è ora che mi cerchi un lavoro da 8 ore al giorno...l'anno "scolastico" scorso mi hanno aiutato i miei genitori ma ora devo trovarmi un lavoro come tutti..
    Il problema è: Come faccio con il conservatorio?
    O mi faccio spostare tutte le lezioni dell'anno prossimo dalla sera alle 17/18 fino alle 20 o altrimenti? comunque diventerebbe veramente pesante e il tempo per studiare non sarebbe molto..

    Stavo pensando sull'idea di farlo da privatista....
    Come funziona? devo iscrivermi comunque ad un conservatorio? non so niente... help!
    Bisogna andare a lezione da qualcuno privatamente? si può fare da soli? bisogna dare gli esami di tutte le materie? in che conservatorio? quello che voglio?
    Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà perchè la decisione è importante per me

    In più c'è un altra questione......
    Io il conservatorio lo faccio prevalentemente per imparare tutte le materie complementari (armonia, canto, solfeggio, teoria, pianoforte, ecc..), suonare il sax in modo classico è l'ultima delle cose che voglio fare nella mia vita... mi piace veramente poco..
    Quindi sto indossando una camicia un pò stretta a stare in questo ambiente... magari certi mi possono capire.. soprattutto per i vincoli che ci sono (modo di suonare, tipo di sax, bochini, ecc.)
    Ci tengo a sottolineare che comunque io privatamente e parallelamente al conservatorio vado a lezione di "jazz" da ormai 5 o 6 anni.. ed è quello su cui vorrei specializzarmi.. se non jazz ma moderno, funky o tutto quello che ci ruota attorno.... con classico con quei bocchini orrendi però... quello non è suonare per me..

    Spero di avere le risposte che cerco e di essere stato abbastanza chiaro a spiegare il tutto..

    Grazie

  2. #2
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Ma in molti conservatori c'è il corso di sassofono jazz... non ti converrebbe seguire quello a questo punto?
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Penisola Sorrentina (NA)
    Messaggi
    47

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Ciao, purtroppo attualmente, se vuoi conseguire il diploma, non hai molta scelta perchè con il nuovo ordinamento non è più possibile sostenere esami da privatista. Ad ogni modo, come ti è stato già consigliato, visto che non ti piace molto il sax classico, perchè non prendi in considerazione il corso di saxofono jazz?
    Al limite una soluzione alternativa (momentanea) potrebbe essere lasciare i corsi preaccademici visto che rilasciano solo certificazioni di livello ma non un titolo per cercare un lavoro e nel contempo prepararti privatamente direttamente per l'esame di ammissione al triennio, anche se poi una volta iscritto al triennio il problema della frequenza si presenta nuovamente.

  4. #4

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Ho capito.... Eh è un bel problema allora....
    Il triennio jazz da me c'è e insegna mauro negri...

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Scusa Matteo, tralasciando un'attimo l'impossibilità di sostenere gli esami da privatista, il problema lo avresti ugualmente con gli orari perchè, in ogni caso, causa lavoro, non potresti frequentare corsi diurni, quindi tanto vale seguire il triennio jazz con Mauro Negri che è una garanzia!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Ciao isaak!
    Da me chi fa il triennio jazz è tutta gente che lavora 8 ore al giorno quindi le lezioni sono tutte concentrate nel tardo pomeriggio e la sera...

    Puó essere una soluzione..

  7. #7
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Trovati un lavoretto serale così hai tutto il resto del giorno libero per suonare e fare lezione...

    (potessi tornare indietro io farei i salti mortali per il conservatorio... ci tenevo tantissimo ma non ho mai preso l'iniziativa perché pensavo di aver tempo per farlo e adesso con il nuovo ordinamento sono cacato fuori :muro(((( )
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  8. #8

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    He he benvenuto tra quelli che studiano e lavorano.....io ad esempio frequento il triennio jazz a Rovigo, e proprio per la stragrande maggioranza delle persone iscritte che lavorano, tutte le lezioni teoriche sono concentrate il sabato, e solo strumento il mercoledi pomeriggio.Dovresti frequentare un conservatorio del genere
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  9. #9
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Non fanno lezioni la sera?
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  10. #10

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Affrontare il conservatorio come privatista temo che ad oggi sia impossibile in quanto non si possono più sostenere esami da esterni.
    La ristrettezza di visione del mondo del sax classico è stato uno dei motivi per cui non mi sono mai voluto iscrivere a un conservatorio italiano, unito anche alla scarsa preparazione dei programmi e spesso degli insegnanti.

    Ad oggi esistono molti modi di imparare a suonare uno strumento musicale senza per forza di cose iscriversi a un conservatorio.
    Considerando poi le esose tasse d'iscrizione per bienni e trienni vari, direi che con la retta annuale ti ci paghi lezioni private con i migliori senza dover da una parte affrontare un modo di suonare che non porta a nulla (quello del sax classico, o meglio del sax "accademico" che è davvero molto lontano poi da come si suona nella realtà, credimi) e senza al contempo dover studiare lezioni di materie poco utili e spesso affrontate in modo superficiale e poco pratico.

    Ad oggi poi il titolo di studi non è garanzia di alcunché a meno che a tale pezzo di carta non siano abbinate le corrispettive qualità. Detto in parole povere: se sai sonà lavori, diploma o meno.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Grazie a tutti intanto...

    Ho capito che è un bel casino... Non so il da farsi...
    Che mi piace di più il Jazz (o moderno pop funky ecc)del classico classico è sicuro...

    Il problema degli orari è un altro bel casino.. Quindi prima mi trovo il lavoro da 8 ore e poi vedremo..
    Il problema è: che fare a ottobre? Jazz o classico?
    Boh...

    La cosa che mi fa pensare è che bene O male tutti i saxofonisti più o meno famosi, leggendo lr loro biografie, hanno il diploma di classio...
    Why?

    Non so il da farsi...

  12. #12

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    La cosa che mi fa pensare è che bene O male tutti i saxofonisti più o meno famosi...
    Quanto famosi? :BHO:
    Ricorda che in Italia, il "cosa nuova" jazz è una cosa relativamente "nuova"... il jazz invece non è una cosa nuova, però tanti musicisti jazz italiani hanno studiato con altri musicisti jazz.
    È normale.... succede così anche per il percorso "classico".

    Per fare bene il "jazz", rischi di fare male il "classico"... e viceversa.

    Ci sono delle cose che sono comuni ai due indirizzi... il resto è questione di imparare un linguaggio invece che un altro.

    Se vuoi suonare jazz e musica leggera... è inutile studiare sassofono classico per poi dover imparare separatamente a suonare il resto.

    Quello che non si dice è che spesso è che a livello accademico... il jazz viene spesso visto come una cosa inferiore perchè effettivamente il grosso di quello che impari non lo impari direttamente ma lo impari indirettamente... e imparandolo indirettamente diventa linguaggio molto più facilmente.

    Il conservatorio come qualsiasi "scuola" prevede un programma.... alla fine della fiera hai qualcuno che verificherà che tu conosca i contenuti di quei programmi.
    Una volta che quel qualcuno avrà verificato che conosci quei contenuti... al fatto che conosci quei contenuti verrà attribuito un valore legale (esame, laurea etc etc).

    Tu puoi conoscere quei contenuti che la scuola prevede anche senza che ti venga attribuito un valore legale a quello che sai. :zizizi))

  13. #13

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Se studi in Conservatorio quasi unicamente per seguire le materie complementari, secondo me puoi prenderti tranquillamente un insegnante privato, che magari ti segue anche meglio visto che concentra la lezione solo su di te.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  14. #14

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Sei stato chiaro alessio...
    Quindi se mi piace di più il jazz è meglio fare quello giusto?
    Il classico mi sta veramente stretto... C'è poco da fare

    Chiederó anche a mauro negri dato che ci si conosce e ci di vede spesso

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Come funziona il passaggio da Conservatorio a Privatista

    Matteo il fatto che in tanti abbiano il diploma di saxofono (volgarmente detto di "sax classico") è dovuto semplicemente alla circostanza che fino a non molti anni fa, il Conservatorio era pressoché l'unico modo per studiare seriamente il sax.
    Quindi chi voleva raggiungere un certo livello doveva per forza passare da lì...poi pian piano si cercava di apprendere anche il "nuovo" stile.
    Tu sei giovane e non te ne puoi rendere conto, ma quando in Italia sono apparsi i primi testi dedicati al jazz o comunque ad un approccio "nuovo" (basti pensare ai testi di Rascher) si è letteralmente aperto un mondo, perché tale materiale era assolutamente sconosciuto qui.
    Una volta esistevano solo i dischi, se eri fortunato potevi procurarti qualche disco di un autore famoso e iniziare a studiare su quelli, oggi invece la didattica del jazz si è sviluppata notevolemente, il sapere è ovunque, basta solo cercarlo.
    Ci sono tonnellate di libri, c'è internet che ti offre la possibilità di accedere praticamente a quasi tutti i contenuti possibili e immaginabili, ci sono corsi nei conservatori e ci sono eccellenti didatti che possono seguirti nel tuo cammino.
    Se dici che il sax classico non ti interessa (e considerando che non hai più molto tempo a disposizione), la scelta migliore è orientarsi verso un corso di saxofono jazz.
    Quello che devi mettere in conto però è che dovrai comunque sacrificarti e sudare non poco per raggiungere l'obiettivo: gran parte della tecnica saxofonistica si fonda sul metodo "classico" quindi va bene l'orientamento jazz, ma ci sarà sempre da sbattere il muso contro i pilastri del sax classico (infatti, se è vero che tanti jazzisti sono partiti da competenze prettamente "classiche", è anche vero che tanti jazzisti "di nascita" si sono dovuti prima o poi confrontare con gli scogli del sax classico per cercare di andare oltre e migliorare la propria tecnica).
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riforma del conservatorio e esami da privatista
    Di Aktis_Sax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th January 2012, 16:44
  2. ho superato il 5° anno da privatista , voto 10 !!
    Di salsax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 7th December 2011, 18:33
  3. come funziona il siglato??
    Di Josax nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 17th September 2008, 23:14
  4. qualcosa non funziona
    Di Danyart nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st January 2007, 09:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •