Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Siena Jazz o esperienza diretta

  1. #1

    Siena Jazz o esperienza diretta

    Buonasera a tutti. Vorrei chiedervi un consiglio. So che a Siena stanno creando un triennio dentro la fondazione Siena Jazz, e sono sempre combattuto se provare a entrare lì o se affidarmi a un maestro privato noto e farmi seguire da lui privatamente. Sto affrontando ora le nozioni base dell'armonia. Quello che mi fa venire i dubbi è sempre la standardizzazione di queste accademie, e se invece rivolgendosi a qualcuno privatamente l'approccio potrebbe essere più diretto, senza magari entrare in una scuola e avere solo 2 ore a settimane da dedicare con il maestro. Certo, ho visto che a Siena ci sono fior fior di maestri e docenti eccezionali ma io non ricerco l'attestato. Mi piacerebbe sicuramente insegnare ma non necessariamente in un conservatorio, anche in una scuola di musica. Non è sicuramente una questione se conviene fare o non fare la scuola, ma ci sono le due scuole di pensiero:
    Se sia il caso di studiare il Jazz in apposite Università
    o sia meglio impararlo attraverso la pratica costante
    e meticolosa e dall’esperienza diretta

  2. #2
    mf2098
    Visitatore

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    Citazione Originariamente Scritto da andreaguidotti
    Se sia il caso di studiare il Jazz in apposite Università
    o sia meglio impararlo attraverso la pratica costante
    e meticolosa e dall’esperienza diretta
    Siena Jazz probabilmente è il top che c'è in Italia in un ambito didattico jazzistico, a partire da questo dato, tra le due scelte di cui scrivi in che modo la prima cosa andrebbe contro la seconda? Frequentare un ambiente in cui sono presenti diversi musicisti è inoltre un fattore impagabile di crescita e acquisizione di contatti: Berklee docet...

    Quanto alla "standardizzazione", con tutte le virgolette del caso dal momento che a Siena sono presenti docenti che rappresentano varie tendenze musicali, la conoscenza non è mai un handicap, semmai è vero il contrario. Se a un certo punto vorrai liberartene potrai farlo con maggiore consapevolezza e cognizione di causa dopo averla acquisita.

    Chiaramente è solo un'opinione, alla fine credo sia importante ascoltare quello che dice la propria "pancia",

    in bocca al lupo

  3. #3

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    io ho frequentato i corsi estivi di siena jazz oltre un ventennio fa (sigh!!!) era l'estate del lontano 1991 e devo dire che già all'epoca erano veramente all'avanguardia, non solo per il livello degli insegnanti ma anche per il metodo didattico. una scuola inoltre ti darebbe la possibilità di stare a contatto con tantissimi altri musicisti anche non sassofonisti dai quali poter attingere e "rubacchiare" qualche segreto o suggerimento, insomma avresti di certo una formazione più completa. io ti consiglio senza nessun indugio di fiondarti su siena jazz che ritengo anche io il top esistente in italia. avessi 20 anni in meno lo farei senz'altro a costo di mettermi a fare il cameriere la sera per mantenemi di giorno nagli studi. tra l'altro siena è anche una bellissima città!!!
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  4. #4

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    se ti interessano i seminari estivi non perderti La Spezia Jazz l'anno prossimo...
    Come insegnanti di sax avevamo 3 giorni Rosario Giuliani e 3 giorni David Liemban (una leggenda vivente)
    Poi a contrabbasso c'era uno sconosciuto Eddie Gomez e al piano Dave Kikoski..
    Io ci sono stato quest anno ed è stata una esperienza unica...

  5. #5

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    scusa matteo rifrescami un attimo la memoria, non vorrei dire una bestialità: ma david kikoski non è stato, tra gli altri, il pianista di albino red, la grande tromba "bianca" del mitico charlie parker?????? comunque l'esperienza di un seminario estivo è sempre molto affascinante, il problema è che da un po' di tempo faccio il tournista e in estate sono sempre pienissimo (per fortuna!!!) di lavoro, ma spero comunque di ripetere presto l'esperienza...
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  6. #6

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    Aspetto uno più colto di me che ti risponda antonello!! :D
    Io ti posso solo dire che un pianista così l'ho sentito solo quei giorni.......

  7. #7

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    Sì, David Kikoski è stato anche pianista di Red Rodney, l'albino parkeriano....
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  8. #8

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    questo chiarisce tutto!!!! allora ho capito chi è david kikoski e l'ho anche sentito suonare a umbria jazz, proprio con red rodney in quintetto un bel po' di anni fa. hai proprio ragione matteo pianisti così non si ascoltano tutti i giorni, anzi solo poche volte in tutta la vita!!! anche se non è molto conosciuto penso di poter dire che è sicuramente se non il più grande una dei più grandi in assoluto attualmente in circolazione!!!
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  9. #9

  10. #10

    Re: Siena Jazz o esperienza diretta

    Dave Kikoski ha suonato anche con Michael Brecker se e' per questo. E' una forza della natura, le sue dita hanno una velocita' e una precisione da macchina laser. Io l'ho sentito un paio di anni fa a Brescia con Seamus Blake al tenore ed e' stato fantastico
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30th April 2014, 13:16
  2. The Fantomatik orchestra a Siena...
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2012, 14:27
  3. Corsi ordinari Siena Jazz, o alternative.
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th August 2010, 12:19
  4. Corso Superiore per il Conseguimento del Diploma Siena Jazz
    Di Jacoposib nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2010, 10:04
  5. La mia banda Online in diretta
    Di Aktis_Sax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 20th June 2010, 00:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •