Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Problema coi denti per imboccatura

  1. #1

    Problema coi denti per imboccatura

    Ciao a tutti.
    Sto reiniziando nuovamente a suonare il sax (dato che l'anno scorso ho dovuto subito smettere per cause di forza maggiore) e ho sempre avuto questo problema, che il maestro non metteva proprio in conto: dato che ho portato la macchinetta fissa ai denti, adesso porto quella mobile contenitiva di notte. Mi sono accorto che però, dato che la metto una settimana si e tre no, la posizione degli incisivi varia molto nella mia bocca, dato che comunque si muoveranno sempre un pò.
    Ma il rpoblema adesso si ripercuote sul bocchino e dove addento il gommino: già sono all'inizio ed è un pò un problema capire la giusta posizione della bocca, poi quando penso di averla trovata, i denti si muovono e perdo la posizione acquisita in un paio di giorni.

    Adesso rispetto all'annno scorso il movimento dei denti incisivi è diminuito, si sono quasi stabilizzati del tutto, però non vorrei nuovamente riprendere ed affrontare questo annoso problema. Chiedo consigli!

  2. #2

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    I denti si muovono mentre sono a contatto con il (salva)bocchino (mentre suoni)? :BHO:

    Che salvabocchino usi?

  3. #3

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Forse non ho ben capito: i denti si muovono mentre stringi il bocchino? Vuoi dire che non sono ben saldi oppure non riesci a fermarli bene sul proteggi-bocchino?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    ahah nono mica ho i denti che ballano! mi sono espresso malissimo in effetti.
    Forse è una cosa che non sapete se non avete mai avuto apparecchi dentali, ma quando vi levano la macchinetta non rimangono i denti perfettamente immobili, ma col tempo tendono a fare i cattivi e ritornare al loro posto di partenza. Per questo si mette una macchinetta mobile la notte che li fa sta buoni. Prima tutte le notti, poi una si e una no e adesso una settimana si e 3 no.
    Nelle notti in cui non la metto proprio, A DISTANZA DI 4-5 GIORNI (non in 2 secondi), gli incisivi tendono a "sporgere" ad andare in avanti. Quindi se un giorno ho fatto il mio bel solco sul gommino paradenti e credo finalmente di avere trovato una posizione giusta sul bocchino (cosa che non ne sono neanche sicuro...), dopo 4-5 giorni tutto il lavoro va a farsi benedire, perchè gli incisivi intanto si sono spostati un pò avanti e non vanno più nel solchetto. Alla fine è successo che mordevo il bocchino e ho sfasciato il gommino paradenti. :D

    Adesso questo movimento si sente a distanza di molti più giorni, diciamo che sta sparendo, ma non del tutto. Quindi, in definitiva, mi conviene ogni volta trovare la giusta posizione, perdendoci tempo ogni volta, oppure uso sempre lo stesso solchetto? Diciamo per dirla in parole molto spiccie :P
    Però se avete consigli migliori sono a completa disposizione.

    Spero di essere stato un pò più chiaro: per come mi avete risposto sembra che ero un vecchio di 70 anni con una dentiera scadente in bocca :D

  5. #5

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Se i denti tornano velocemente alla posizione di partenza vuol dire che il lavoro ai denti andava concretizzato con un lavoro all'apparato osteoarticolare (di denti e ossa qualche cosa ne sappiamo ;) ).

    Per quello che riguarda i denti, quando li liberi dal contenimento notturno, lo spostamento dovrebbe essere qualche cosa di davvero piccolo: non credo faccia uno spoposito di sporgenza in avanti.

    Esercitarti a premere meno sul becco, stringendo poco, potrebbe essere una soluzione?
    In genere si lavora con il solo becco o con gli armonici, liberando bene il suono, allentando la stretta. La posizione giusta pertanto non sarà più il solchetto ma quel miglior punto di imboccatura che troverai suonando, migliore in quanto ti crea un "bel" suono.
    Se ci sono altri consigli, prego.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Oltre a quello che ha detto docmax...

    Usa un salvabocchino sottile e resistente (i BG o i Runyon/3M vanno benissimo) evita quelli grossi... e ovviamente, come già sottolineato, abituati a esercitare la minor pressione possibile sul bocchino (sia dal lato superiore sia dal lato inferiore): è importante!

    Visto che porti un apparecchio mobile di mantenimento... se non è un problema, invece di alternarlo una settimana si e una settimana no... alternalo un giorno sì e un giorno no: in questo modo i denti si muoveranno meno (in generale).
    Portare l'apparecchio mobile spesso... male non fa di certo.

  7. #7

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    e ti pareva: ne ho appena comprato uno spessissimo! Se non ricordo male tipo 6M, devo andare a controllare. Ma perchè non "vanno bene" quelli spessi? E' un consiglio che daresti in generale o solo a me?

  8. #8

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Ho portato anch'io l'apparecchio e la sensazione che hai tu la ricordo (era più che altro una sensazione dovuta al rilassamento del dente rispetto alla posizione vincolante dell'apparecchio). La soluzione è venuta spontaneamente abituandomi a suonare appoggiando appena i denti sul bocchino, senza premere e senza usare salvabocchini di gomma ... ti abitui ad avere una stretta leggerissima e molta sensibilità.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  9. #9

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Se proprio ti serve un salvabocchino, penserei a uno sottilissimo e duro, in modo che non ti "inchiodi" i denti in una posizione ma ti dia la sensazione di poter farli scorrere su di esso (sono movimenti minimi comunque)
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  10. #10

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da fabiostyle91
    e ti pareva: ne ho appena comprato uno spessissimo! Se non ricordo male tipo 6M, devo andare a controllare. Ma perchè non "vanno bene" quelli spessi? E' un consiglio che daresti in generale o solo a me?
    Il problema è che i salvabocchini "gommosi" servono:
    1) o quando hai una forte ipersensibilità sugli incisivi
    2) o quando hai un bocchino con il becco talmente inclinato che fai oggettivamente fatica a tenerli fermi sul bocchino (vedi bocchini per clarinetto o qualche bocchino "classico" estremo).

    Il brutto di questi salvabocchini spessi è che sono gommosi quindi non hai un feedback diretto di quanto stai mordendo sul bocchino di conseguenza per avere un po' di stabilità sei quasi costretto a mordere tanto (più di quanto realmente servirebbe).
    Mordendo tanto, questi salvabocchini si deformano, si fa il solco... e va a finire che non metti i denti nel solco non riesci ad avere stabilità a livello d'imboccatura.

    Con i salvabocchini sottili tutto questo praticamente non succede: non hai la tendenza a stringere tanto e comunque riesci ad avere un buon "grip".

  11. #11

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Tommy, hai spiegato in due parole quello che io non sono riuscito a fare in due post :P
    E comunque, se non mettessi il salvabocchino sarebbe un problema a questo punto? Perche' se dite che poi non ho il grip giusto con la bocca mi conviene toglierlo del tutto! Alla fine si chiama salvabocchino, ma giuro che mi impegnero' a non ucciderlo con morse fatali :)

  12. #12

    Re: Problema coi denti per imboccatura

    Tra usare un salvabocchino sottile (e duro) e non usarlo... c'è il fatto che con il salvabocchino (sottile e duro) comunque non si sentono vibrazioni sui denti e non "incide" il bocchino.

    Il resto credo che sia una questione psicologica.
    Ci sono salvabocchini talmente duri che non sembra nemmeno di averlo... eppure rimangono i vantaggi appena citati.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Denti e imboccatura: farsi limare i denti inferiori
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 9th March 2016, 09:11
  2. Segno dei denti sull' imboccatura, come mai?
    Di Pet_Shop_Of_Horrors nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st December 2012, 13:42
  3. Problema con imboccatura rilassata e note gravi
    Di Carlitos nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 01:29
  4. Problema con numerazione imboccatura
    Di zeusone nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th December 2010, 16:12
  5. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 31st January 2010, 02:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •