Doratura effettuata con processo elettrolitico (credo si dica così) si può eliminare?
E se si come?
Doratura effettuata con processo elettrolitico (credo si dica così) si può eliminare?
E se si come?
Si... la gratti via... però l'abrasione crea più danni che vantaggi
Se era una laccatura... si rimuove con alcuni sverniciatori appositi... o anche per shock termico.
Diffida da chi effettua slaccatura per abrasione... probabilmente non ha capito un cazzo della vita. :zizizi))
quoto tza! il processo elettrolitico si puó fare anche al contrario peró..anche se non conosco persone che fanno questa "sdoratura"..
oppure lo incendi :ghigno:
si si, galvanicamente se ne và e non si rovina niente.
il processo però è inustriale, vasche,prodotti ecc ecc , l'oggetto da trattare dovrebbe essere affidato ad un'azienda che tratta proprio queste lavorazioni.
La placcatura funziona che c'è una soluzione liquida che contiene ioni di oro (Au3+) che vengono "ridotti" in oro atomico (Au) che si deposita sullo strumento che funge da catodo.
Ora, invertendo la polarità... l'oro atomico torna in soluzione, ossidazione da Au a Au3+.
Bene... come si fa avere la certezza che non vengono ossidati i componenti della lega di cui è fatto lo strumento? :D-:
nell'azienda dove mi servo io hanno un chimico che pensa a queste cose, quando ho visto ciò che serve non mi ha più interessato sapere come fare maglio lasciare a loro, a me è capitato di fargli fare un pò di tutto tutto sempre perfetto ,l'unico neo è la mazzata di soldi che mi chiedono ogni voltaOriginariamente Scritto da tzadik
![]()
Uhmmm... continuo ad avere i miei dubbi.
Già il processo "in andata" (cioè depositare oro su un materiale metallico) è un processo che non è "meccanicamente" controllabile.
Cioè si calcola facilmente quanto oro si va a depositare (con la legge di Faraday o titolando la soluzione che contiene oro prima e dopo la placcatura) però non la deposizione non è costante su tutto il corpo perchè comunque vengono coinvolti anche altri fattori (e qua non è più chimica... ma fisica).
Pensa ai bocchini... tutti i bocchini che hanno una placcatura veramente ben fatta (e sono pochi) poi vengono sempre "ripassati" a mano dopo.
Quindi Simone lo hai già fatto fare?
Ed esattamente cosa significa "mazzata di soldi"?
ultimo lavoro fatto togliere la cromatura dalle chiavi del baritono 200€ :BHO:
il lavoro è fatto bene ma stò valutando di sperimentare anche altre ditte, oltre i prezzi anche i tempi non sono ottimi.
Ma poi da cosa dovresti togliere la doratura?
..... dall'aureola![]()
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
dai maroni?
Io penso che l'effetto finale a seguito di una spazzolatura meccanica ben fatta sia comunque anche piacevole alla vista ! La sabbiatura ( o micropallinatura) è una soluzione alternativa, l'effetto finale è opaco può piacere o meno a seconda dei gusti .
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
@Il_dario: se non parliamo di un sassofono... è la soluzione migliore.
Ma su un sassofono la slaccatura/splaccatura per abrasione dovrebbero vietarla per legge! :zizizi))
Originariamente Scritto da pumatheman
:shock:Originariamente Scritto da Il_dario
:\\:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
@tzadik e salsax
Capisco la vostra preoccupazione, ma vi assicuro che , se fatto professionalmente, anche un saxofono può essere spazzolato, con buoni risultati e senza rovinare nulla!
Ne piu ne meno che con la slaccatura o "sdoratura" chimica!
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)