Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

  1. #1

    Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Ho cercato sul forum e non ho trovato un vero e proprio "dalla A alla Z" su come fare per la piu' classica delle cose. Registrarsi su delle basi (tipo aebersold per intenderci) e avere un file unico con base + ns performance.
    Ora chiedo ai vai "guru" se è possibile avere una mini guida che comprenda tutto (cosa serve, come collegare, accorgimenti vari, software ecc..). Penso sara' utile a molti. Grazie perchè so che sarete esaurienti e preparatissimi!!! :ghigno:

  2. #2

    Re: Tutorial su COME REGISTRARSI CON PC SU BASI

    Sto cercando anch'io la stessa cosa (ma per iMac): speriamo che qualcuno ci illumini! :-)
    micelin
    Tenore Selmer SA II - Meyer 7M - Rico Royal 2,5
    Alto Grassi Professional 2000
    Alto Selmer SA1a serie

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    al paesello nel vicentino
    Messaggi
    75

    Re: Tutorial su COME REGISTRARSI CON PC SU BASI

    Citazione Originariamente Scritto da micelin1
    Sto cercando anch'io la stessa cosa (ma per iMac): speriamo che qualcuno ci illumini! :-)
    micelin
    a questa posso anche risponder io... :)

    Se usi mac... dipende che tipo di registrazione vuoi effettuare... (qualità)
    con la dotazione standar (la scheda audio integrata) riesci a campionare a 44khz a 16bit (qualità CD)... un canale stereo.

    Come programma per la registrazione e editing.... uso GarageBand (incluso nel pacchetto Ilife di apple)

    uso anche un mixer stereo a 4 canali per essere più comodo con i volumi e uscite

    Io procedo cosi:

    Colleghi il microfono alla scheda audio (mic in) o al mixer... e l'out del mixer alla sceda audio
    verifichi nelle impostazioni di sistema quale sorgente audio utilizzare (ingresso analogico o digitale)

    Avvio GarageBand... creo una nuova Song... che appare vuota con solo una traccia midi (piano on stage di solito) ... la cancelli o la cambi in audio

    avvio la registrazione (puoi abilitare o meno il metronomo e il precount, che conta 4tempi prima del'inizio della traccia)

    "Strimpello" il sax in direzione del mic (gelato economico cardioide.... da 10euri) stando attento alla saturazione... (puoi abilitare anche il controllo AUTOMATICO volume in entrata... a volte la registrazione risuta bene... altre bassa...mai satura... però preferisco fare delle prove a varii volumi e spingendo più o meno... e regolo il volume di consegueza e mantengo poi questa impostazione)

    Se devo registrare "My Way".... cerco un midifile che mi soddisfa... lo aggiusto (cambio solitamente il basso che è basssssso.... lo alzo di 1ottava...= 12semitoni) lo provo senza registrarlo... metto in play e gli sto dietro.... quando mi sento sicuro....

    Indosso le cuffie... e abbasso il volume delle tracce midi in out (DAL MIXER per non registrarle) dalle cuffie sento la base e i vari strumenti... verifico quindi che l'unico segnale che esce dal mixer sia il sax è l'unico strumento che voglio registrare... metto Garage band in Rec... selezionando la traccia audio sulla timeline (a sx della tl) che per ora è vuota conta 4.... e inizia la musica.... e io suono... (che la registrazione stia effetivamente avvenendo te ne accorgi dal fatto che compare una traccia che man man che suoni vien visualizzata l'ampiezza dell'onda in entrata e quindi registrata)

    alla fine premi stop....

    torni all'inizio e la riascolti.... il gioco è fatto

    se hai volumi alti bassi.... li puoi sistemare (alzi il sax,...abbassi il pianoforte... il contrabbasso...ECC ECC) ... Se sei fuori tempo... qlc attaco... tagli e metti tutto a tempo... o puoi risunarlo... ;)

    il risultato è buono...

    se vuoi aumentare la qualità di registrazione.... devi prender una scheda audio esterna... ma logicamente devi avere anche un microfono più performante... e GarageBand comincia ad essere molto limitato...


    spero che sia utile a qualc'uno

    :saxxxx)))
    "AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"

  4. #4

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Per il mac sei stato perfetto...ma per me?????

  5. #5

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Waw!! Grassssie, gentilissimo deka!
    Mi ci butto a capofitto, e... che il cielo mi aiuti, eheh...:-)
    Sicuramente saprai fare altrettanto per bonnygonfio, visto che ne mastichi alla grande!
    micelin
    Tenore Selmer SA II - Meyer 7M - Rico Royal 2,5
    Alto Grassi Professional 2000
    Alto Selmer SA1a serie

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Ciao Bonny, ora sono di fretta quindi come primo input ti do Audacity come programma da utilizzare (se cerchi sul forum ci sono diversi topic); è gratuito e lavora in multitraccia quindi perfetto per il tuo scopo, per il resto (mic + scheda audio), sono sicuro che altri forumisti ti daranno una celere risposta e in alternativa fai una veloce ricerca ...
    viewtopic.php?f=14&t=24834&hilit=scheda+audio

    Ciauz
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    al paesello nel vicentino
    Messaggi
    75

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    mi spiace... ma con Window son negato!!!! ahahha

    posso però consigliare una scheda audio USB buona economica molto performante per home recording la Edirol UA25 (sia per PC che per MAC... forse la nuova è Edirol UA25 EX) in dotazione danno anche il programma per l'editing Cakewalk (che non conosco)...

    ecco il link della scheda audio

    http://www.roland.com/products/en/UA-25EX/index.html
    "AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"

  8. #8

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Ottima la UA 25!!! Ce l'ho anche io!!! Tra l'altro ha il case in metallo, che aiuta nella schermatura.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    La Edirol Ua 25Ex è molto bella per quello che costa, non è a livelli stratosferici ma posso assicurarti che si comporta egregiamente; gliela feci prendere tempo fa a un amico ed è tuttora soddisfatto, la usa anche in live (nel suo piccolo)...
    oppure guarda la TC Konnekt 6: http://www.strumentimusicali.net/produc ... ekt-6.html
    ha preamplificatori microfonici molto buoni e non costa eccessivamente.
    Diversi utenti del forum utilizzano interfacce audio della TC Electronic (me compreso) e si trovano molto bene.

    Comunque per poter registrare con una qualità accettabile dovrai pur sempre pianificare un minimo di spesa che sarà correlata alle tue esigenze, quindi prima di tutto poniti alcune domande:

    1) Le registrazioni saranno di carattere amatoriale senza troppe pretese?
    - Se si: La scheda audio integrata al PC e un microfono da 5/15€ possono già bastare.

    2) Necessiti di una buona registrazione senza spendere un patrimonio?
    - Se si: Dovrai pur sempre preventivare un minimo di spesa; la qualità si paga e per questo occorre avere un'idea certa di quanto si è disposti a spendere.
    Senza andare in campo professionale una discreta scheda audio si aggira dai 150€ in su, idem per il microfono, ma volendo se ne trovano di accettabili anche sotto i 100€, poi il resto si corregge tramite software ... ecco, per il software non farti troppi problemi, generalmente è associato alla scheda audio ma se così non fosse Audacity per iniziare è più che buono.

    Detto questo dovresti fare mente locale su ciò che vorresti fare, a quel punto ti aiuteremo passo passo ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Grazie amici, io mi ero orientato su questa, anche perchè ce l'hanno da all for music qui a bologna:
    http://www.allformusic.it/component/vir ... A33-detail
    Dopo di che vorrei registrarmi mentre suono sulle basi aebersold per poi risentirmi e correggere gli errori di fraseggio, linguaggio ecc... penso sia un esercizio molto molto utile. Come microfono userei o un comunissimo pg 48 o il mio akg c 519ml con adattatore da mini xlr a xlr. Ho visto che la scheda ha la phantom quindi non ci dovrebbero essere problemi di alimentazione. Quindi mi servirebbe sapere:
    1 - Se la scheda è buona (ma di solito la roland fa prodotti buoni).
    2- Come collegare il tutto a livello di cavi.
    3- Come far partire il programma di registrazione.

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    La scheda va bene, a questi prezzi sono tutte abbastanza livellate come caratteristiche/qualità, comunque Roland da sicuramente una garanzia maggiore.
    Dal sito ufficiale c'è un video demo sulle potenzialità di questa scheda e cosa ci si può collegare.
    Guardando le connessioni sembra abbastanza semplice da usare.

    [youtube3:31gzgcb5]http://www.youtube.com/embed/LGDFQpJXAdc#![/youtube3:31gzgcb5]

    Il software in dotazione è Cakewalk Sonar, simile a Cubase ma probabilmente più pratico nell'utilizzo, lavora in multitraccia quindi perfetto per registrare con gli Aebersold; in pratica su una traccia carichi la base e l'altra la abiliti per la registrazione.
    Questo software non l'ho mai usato ma generalmente si somigliano tutti ;)

    Dimenticavo... Per il microfono per ora tieni quello che hai, fai un paio di registrazioni e poi valuterai se prenderne uno più performante...
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Perfetto, ultima cosa isaak...il mic. c519ml di solito lo attacco al trasmettitore pt 40 tramite cavo mini xlr - mini xlr. Nella confezione c'è anche il cavo mini xlr / jack. Uso quest'ultimo per attaccare il mic. alla scheda?

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    In dotazione al microfono mi è parso di capire che non hai il "mini-Xlr/Xlr" ma il "mini-xl/mini-xlr" (per il trasmettitore) giusto?, quindi dovresti recuperare il primo che ho detto o un'adattatore Phantom, perchè il Jack sostanzialmente (se ho ben capito) è un ingresso ad alta impedenza per chitarra... provo a scaricare il manuale della scheda per vedere se ho detto una stronzata!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #14

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Sembra cosi' anche a me, comunque dopo lo chiedo a quello del reparto. Grazie!

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?

    Il manuale non è disponibile on-line ma nelle specifiche tecniche del sito quello è proprio un'ingresso per chitarra:
    http://www.roland.it/prodotti/prodotti_ ... acce%20USB
    Per sicurezza comunque chiedi info all'addetto ...
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st June 2014, 16:16
  2. Tutorial mixer
    Di bonnygonfio nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2014, 11:45
  3. Tutorial registrazione audio Sax
    Di Isaak76 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th February 2014, 20:03
  4. Computer per registrarsi?...
    Di Alessio Beatrice nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 8th December 2008, 21:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •