Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 83

Discussione: "Sfogare" il sax

  1. #61

    Re: "Sfogare" il sax

    Se però lo si utilizza come sputacchiera, clava, bacchettona per la batteria, grattaschiena o mestolo, un mio amico mi ha detto che dura di meno. :BHO:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  2. #62
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,655

    Re: "Sfogare" il sax

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    certo che si deteriora prima, ma in condizioni normali di utilizzo ed ambientali parliamo di secoli... ;)
    Ah!!! così tanto :shock:
    e io che mi facevo dei complessi per delle macchie di usura sull'Alto :D
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #63

    Re: "Sfogare" il sax

    Beh, ovvio che se fai lo zozzone e non lo pulisci (nè asciughi! :ehno: ) mai, quello che ti ricondurrÃ* sulla via della pulizia non sarÃ* la paura che si deteriori ma la decenza! :lol: :lol:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  4. #64
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: "Sfogare" il sax

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    ...
    Difatti lo dico sempre: per me il mio Mark VI è sprecato... :zizizi))
    Va bene, allora se me lo porti tu, magari in cambio ti do il mio SA 80 II, che non mi merito! :ghigno:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #65
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,655

    Re: "Sfogare" il sax

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    Beh, ovvio che se fai lo zozzone e non lo pulisci (nè asciughi!) mai, quello che ti ricondurrÃ* sulla via della pulizia non sarÃ* la paura che si deteriori ma la decenza! :lol:
    No No, il mio Sax lo curo più della mia Persona :lol:
    Ogni volta che finisco di usarlo, lo pulisco per bene, asciugo i tamponi, uso i guanti per non lasciare impronte digitali (lo faccio per depistare gli inquirenti) e poi lo ripongo nella Vaschetta :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #66

    Re: "Sfogare" il sax

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Va bene, allora se me lo porti tu, magari in cambio ti do il mio SA 80 II, che non mi merito! :ghigno:
    Eh, ma mi sa che non mi merito manco quello! Magari un Comet... Mah... Modello Fermacarte... :ghigno:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  7. #67

    Re: "Sfogare" il sax

    Non è che ... come dire ... siete OT?
    Caspita, non si riesce a mantenere UN topic pulito :mha...:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #68

    Re: "Sfogare" il sax

    Eh, qui casca il Nous! Perchè dal mio post riapro la discussione IT con un trucco da maestro dicendo: "Ma secondo voi, un Comet vale la pena di sfogarlo?". :lol: :lol:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  9. #69
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,655

    Re: "Sfogare" il sax

    Come????? Affogarlo????? :lol: :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #70

    Re: "Sfogare" il sax

    Massì!!! Affogarlo!!!! :lol: :lol:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  11. #71

    Re: "Sfogare" il sax

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    Confermo! :saputello
    Il mio Mark è stato slaccato di recente e con tecnica superba, adesso ha degli armonici che non mi immaginavo neppure! :shock: :yeah!)
    Difatti lo dico sempre: per me il mio Mark VI è sprecato... :zizizi))
    Se vuoi te lo prendo io :saputello :saputello
    :lol: :lol: :lol:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  12. #72

    Re: "Sfogare" il sax

    Shhh! Shhhhh! L'ho tenuto in tema, non divagate! Ricordate: commentando un OT create voi stessi un OT nell'OT! :\\:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  13. #73
    Visitatore

    Re: "Sfogare" il sax

    Parlo per esperienza professionale e per gli studi che ho fatto.
    In realtÃ* tutti i metalli sono soggetti ad alterazioni con il passare degli anni.
    Queste alterazioni sono dovute principalmente all' ossidazione che tutti i metalli subiscono e al successivo processo di passivizzazione.
    Cercherò di essere breve.
    Un qualsiasi metallo subisce ossidazione, inox compreso, quello che poi interrompe il processo di ossidazione è il fenomeno dela passivizzazione.
    Nell' inox ad esempio questo processo è rapidissimo, motivo per il quale l' inox è appunto inossidabile.
    L'ossidazione cambia le caratteristiche meccaniche di tutti i materiali, compreso l' ottone e tutte le sue leghe, compresi i comportamenti che si possono ricondurre alla meccanica delle vibrazioni che è l' argomento che ci interessa di più.
    L' esempio è una corda di chitarra in metallo, se suoniamo sulla stessa chitarra un mi cantino nuovo di zecca avrÃ* un suono squillante, mentre se ne suoniamo uno vecchio ed arruginito, il suonorisulterÃ*molto diverso, di solito meno squillante e meno sostenuto.
    Non è solo l'aria a far ossidare un metallo, nel nostro caso anche la saliva, il sudore delle nostre mani, le sostanze acide che depositiamosullo strumento quando lo tocchiamo, le caratteristiche ambientali etc. etc.
    Quindi questa ossidazione fa vibrare il metallo differentemente da quando era nuovo.
    Oltre a questo, e qui entra in gioco la meccanica delle vibrazioni, si creano delle corsie preferenziali per le vibrazioni appunto, cioè delle zone dove le vibrazioni si trasmettono più agevolmente che in altre, queste zoni sono a densitÃ* di ossidazione diversa dalle altre e non sono tutte della stessa densitÃ*.
    Per capirci è come se lo strato di ossido è in alcune zone più sottile ed in altre più spesso.
    E questo succede soltanto suonando lo strumento, aprendo così questa sorta di corsie preferenziali.
    Naturalmente tutto il corpo metallico vibra ma a fequenze diverse da zona a zona, variando quindi la produzione di armonici e di conseguenza il timbro di ogni strumento.
    Da queste cose si intuisce perchè la laccatura è importantissima per le caratteristiche timbriche di un sax.
    A seconda del materiale e dello spessore variano infatti le caratteristiche di uno strumento.
    Spero di essere stato utile.
    A presto.

  14. #74

    Re: "Sfogare" il sax

    Non posso condividere perchè non sono un esperto in materia
    Dico però che è assolutamente interessante
    Se così fosse il mio strumento, con tutta la saliva che ci lascio scendere, si è giÃ* ossidato con gli stessi tempi dell'acciao :ghigno:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  15. #75

    Re: "Sfogare" il sax

    Ottimo argomento,resto comunque dell'idea che i miglioramenti che può avere uno strumento con gli anni in fatto di "sfogatura" non sono così rilevanti,si evidentemente qualcosa succede al canneggio per via dell'ossidazione di cui parlava il collega ma in fondo se uno strumento suona bene dopo 50 anni mi viene da pensare che quello stesso suonava bene anche da nuovo,non vi pare?
    Sono convinto che il mark VI suonava bene anche da nuovo,solo che quasi nessuno di noi ha suonato un mark appena uscito di fabbrica per una questione temporale e non ci sono termini concreti di paragone.
    Ma poi questi mark VI sono davvero i migliori sax in assoluto?????Accidenti ma dopo 50 anni la tecnologia non riescie a superarli?Iniziano a starmi antipatici questi Selmer vintage....anche perchè non posso permettermene uno! :lol:

    Ciao da Fabry
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Stefano "Cocco" Cantini: "Come nei film" pezzi citati
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th July 2011, 13:54
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •