Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Tecnica con Dolori addominali

  1. #1

    Tecnica con Dolori addominali

    Spero questa sia la sezione giusta per l'argomento altrimento chiedo al moderatore di spostare il thread cortesemente.

    Problema soggettivo: soffro di un problema cronico al basso addome, per cui appena faccio sforzi si infiamma e mi da molto fastidio. Per semplificare le spiegazioni, pensiamo ad un'ernia, anche se non è uguale. Purtroppo, mi sono accorto che, soffiando nello strumento, i muscoli interessati evidentemente si sforzano significativamente e insorge il dolore.
    Ho iniziato a suonare con un setup abbastanza 'morbido', tonedge (ignoro l'apertura) e lavoz MS, ho poi cambiato, seguendo le indicazioni di amici e quelle lette in questo forum, ad un vandoren AL3 e lavoz MS o Rico jazz select 2S, minimizzando così lo sforzo, anche se perdendo un pò di sonorità. Il suono rimane comunque da jazz e non classico (sax per intenderci e non oboe).
    Il problema si è attenuato ma permane. Esistono altri accorgimenti per minimizzare il problema? Sicuramente non sono il solo ad averlo. Ho già iniziato a praticare con l'amplificazione, in maniera da non dovere soffiare esageratamente volendo fare dei crescendo. Degli amici mi hanno consigliato una tecnica per soffiare il becco con l'ugola più che con il diaframma (spostando al posizione della lingua) ma non ancora ci riesco. Attualmente suono con impostazione classica non esasperata (becco-labbra-denti-labbra).
    Ogni consiglio e riferimento a materiale reperibile in rete è molto gradito.
    Alto Selmer SA80 I (parcheggiato)

  2. #2

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Beh...
    Iniziamo: quanti anni hai? Sei maschio o femmina (dal tuo Nickname non lo posso sapere)? Quanto pesi e quanto sei alto (mi serve il tuo BMI per capire se sei normotipo, sovrappeso o obeso)?
    Hai mai subito interventi di chirurgia addominale (varicocele ai testicoli in laparoscopia, appendicite acuta, altro) o inguinale?
    Quando tossisci o fai sforzi con l'addome senti o vedi formarsi qualche massa addominale, pelvica o inguinale? Se sì, è riducibile (se la spingi dentro torna in sede)?
    Che tipo di dolore senti? Basso addome che si irradia ai testicoli (se sei maschio..?)? Scompare quando smetti di suonare? Immediatamente?
    Inizia a rispondere a queste domande...
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  3. #3

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Non semplificare le spiegazioni MAC, sono pienamente daccordo con beefcake ;)

    solo avrei bisogno di precisazioni: dici del dolore che "da molto fastidio" e da 0 nessun dolore a 10 il più forte possibile quanto è quantificabile il tuo dolore?
    Quanto ti dura dopo l'insorgenza?
    Dove è localizzato precisamente? o non è localizzato in un punto preciso?
    Appena ci rispondi possiamo districare il districabile a distanza (ma non è la cosa migliore).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Citazione Originariamente Scritto da MAC
    ... Degli amici mi hanno consigliato ...
    Ogni consiglio e riferimento a materiale reperibile in rete è molto gradito.
    Amici e materiale reperibile in rete a volte possono fare danni, e con la salute e' meglio non scherzare.

    Io, che non sono medico, direi che il consiglio migliore che ti si puo' dare e' quello di andare di persona dal tuo medico curante (immagino che tu ne abbia uno) e sentire al sua opinione ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Ah beh, mi fa piacere che vi interessino i i dettagli anamnestici, ho 52, anni, maschio, 170 cm, 67 kg, il problema è presente da 26 anni circa, l'ultimissimo referto ecografico evidenzia un ispessimento di 1 cm circa in corrispondenza del dotto deferente da dove si irradia il dolore, senza alcuna anomalia muscolo-scheletrica (no ernie). In quel lato ho avuto a 10 anni un intervento di criptorchidia, il dolore poi insorgeva in corrispondenza di sforzi fisici intensi, si è cronicizzato dopo pesanti allenamenti di bodybuilding a 26 anni, ho fatto un intervento di chirurgia plastica a 30 anni che ha peggiorato la situazione, a questo punto potrebbe trattarsi di aderenze o terminazioni nervose intrappolate nelle stesse. In attesa di consulenza congiunta chirurgico-anestesiologica devo continuare a convivere con il dolore, che persiste dopo gli sforzi, si manifesta 1-2 minuti dopo e se mi fermo rimane a scala 2-3, se persisto arriva forse a 5, mi fa dormire ma è un fastidio continuo. Si attenua e scompare dopo 2-7 giorni se non risollecito la muscolatura. Quando suonavo il piano ovviamente non avevo questo problema, ma avevo quello di movimentare il piano elettrico andando a fare serate....
    Alto Selmer SA80 I (parcheggiato)

  6. #6

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Consiglio strategia conservativa.

    Uso locale di Algonerv crema e proverei con un ciclo di PEA NORMAST 600. A tua disposizione in pv. Ciao
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Grazie docmax, apprezzo il tuo interessamento, pomata e pea certo non mi faranno male e ti chiederò dettagli in PM.
    Vi devo dire che mi ero ormai rassegnato a morire con questo problema, mi ha scosso stranamente proprio il sassofono. Dopo avere iniziato a ricavare dei suoni tutto sommato soddisfacenti, avere speso euri per sostituire tutti i cuscinetti, avere scaricato brani di bunky green, greg osby e rudresh mahanthappa, sono iniziati i dolori e mi avrebbe dato molto fastidio smettere. Per cui sono tornato dall'ortopedico, ho fatto infiltrazioni locali (inutili), mi ha consigliato un'ecografia e probabilmente le maggiori risoluzioni odierne hanno permesso di vedere nel dettaglio la localizzazione del problema e di ricorrere a cure più mirate.
    Comunque, per tornare allo strumento, nella speranza forse dubbia che il problema venga risolto, non posso fare altro che minimizzare le sollecitazioni addominali. La mancanza di lesioni muscolo-scheletriche mi permette di sforzarmi un poco, si tratta di puro fastidio-dolore.
    Alto Selmer SA80 I (parcheggiato)

  8. #8

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Mmmmm.
    Mi sembra un caso un po' complesso, io non sono in grado di aiutarti via web (senza visitarti prima...)
    Così a grandi linee sembra davvero un problema di aderenze postchirurgia.
    Concordo con quello che ti ha detto docmax. Aggiungerei la chiropratica con delle sedute di manipolazione: ho notato già in altri casi che nel postintervento di appendicectomia si verificava un problema simile al tuo. Con delle sedute di manipolazione dal chiropratico (molto dolorose!!) si riesce a risolvere il problema delle aderenze. Il problema è quello di trovare un operatore capace (purtroppo non posso aiutarti..)
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  9. #9

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Nel trattamento conservativo c'è ti suggerisco metti anche un setup del sax accessibile!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: Tecnica con Dolori addominali

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Nel trattamento conservativo c'è ti suggerisco metti anche un setup del sax accessibile!
    Il setup è probabilmene uno dei più morbidi concepibili, con Vandoren AL3 (molto chiuso) e ance morbide. E noto che va bene per tutto il range...
    Alto Selmer SA80 I (parcheggiato)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. tecnica di growl
    Di prioloroero88 nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2012, 11:06
  2. King Super 20 tenore, gioie e dolori!
    Di sariosax nel forum Tenore
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 9th August 2011, 14:47
  3. Dolori pollice destro
    Di Vitruviano nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 6th January 2011, 17:43
  4. Bel suono o tecnica?
    Di Teosax nel forum Saxofono classico
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 28th December 2007, 15:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •