Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

  1. #1

    Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    Ho da poco acquistato il baritono in questione e ho un quesito....naturalmente ho usato la funzione cerca, ma ho solo fatto più confusione!
    In pratica sono passato dal clarinetto basso al baritono ed ora devo trovare un becco nuovo che mi faciliti un pò sull'emissione delle note basse senza spolmonarmi. Per ora uso un yamaha 5, però dopo un pò sono senza fiato! Sicuramente devo ancora allenarmi parecchio, però credo che un buon becco mi sia d'aiuto. Almeno per il clarinetto alla fine avevo trovato un buon compromesso.
    In pratica l'uso principale è bandistico, in più un gruppetto tra amici.......cosa monto sul bari? Apertura? e sopratutto, visto che sono ignorante in materia, quale apertura per non spolmonarmi? Ieri pom dopo due ore ad un carnevale ero letteralmente senza fiato, e gli altri sembravano ancora tutti in forze (tenori e contralti!)
    Grazie per l'aiuto!
    Dimenticavo, nella mia zona provare un becco per baritono è un'impresa, ho chiesto ad un famoso negoziante della zona se avesse il Selmer c80 e per prova e mi ha detto che deve ordinarlo e lo avrò al minimo tra un mese......e non abito in mezzo al deserto!
    Clarinetto basso Yamaha
    Sax Baritono M&G

  2. #2

    Re: Baritono M&G

    Prima di tutto... cambiarei il titolo in qualcosa tipo "Bocchino per sax baritono" o qualcosa del genere.

    Il sax baritono richiede una emissione completamente differente dal clarinetto basso... anche se grosso modo i due strumenti coprono lo stesso range di estensione (pur essendo tagliati in una tonalità diversa.. baritono in Eb, clarinetto basso in Bb).
    A prescindere dal bocchino, sicuramente hai bisogno di un po' di training fisico.

    È anche possibile che con il Yamaha 5C devi sprecare un sacco di aria per ottenere un volume che possa essere considerato normale, per un sax baritono... in un contsto bandistico... da qui la fatica: la mia è solo una ipotesi eh...


    Cercati un bocchino a camera media... di media apertura.
    Altrimenti fissa un budget e cerca la soluzione migliore in quel budget.

  3. #3

    Re: Baritono M&G cercasi becco

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    È anche possibile che con il Yamaha 5C devi sprecare un sacco di aria per ottenere un volume che possa essere considerato normale, per un sax baritono... in un contsto bandistico... da qui la fatica: la mia è solo una ipotesi eh...
    Credo che hai centrato il problema.......

    "Cercati un bocchino a camera media... di media apertura."
    Quì il problema.....quali??? ne propongono tutti tantissimi......uno standard di buona fattura??? butget sui 200 euro
    Clarinetto basso Yamaha
    Sax Baritono M&G

  4. #4

    Re: Baritono M&G cercasi becco

    Vandoren V5 apertura B75.
    Vandoren V16, apertura B7
    MacSax D, apertura 7*/8
    Jody Jazz Classic 7/8 (questo è più brillante degli altri).
    ---
    Se vuoi anche Meyer o Otto Link in ebanite... ma non sono eccezionali sul baritono.

    Sul baritono uno standard sarebbe un classico Berg Larsen camera "2" in ebanite... ma le probabilità di trovarne uno che suona bene sono pochissime.

  5. #5

    Re: Bocchino per sax baritono

    Grazie per la dritta.......avrei giurato che nella lista avresti messo anche il Selmer s80....
    Cmq ho visto un pò di caratteristiche e il Jody mi sembra molto interessante.
    In che senso è più brillante? perde nel registro basso??? Sinceramente una brillantezza in più sugli acuti ci starebbe, visto che sembrano un pò scuri....ma sicuramente il problema è mio!
    Clarinetto basso Yamaha
    Sax Baritono M&G

  6. #6

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso è bandistico?

    Il Selmer S80 non è un bocchino che genera tantissimo volume... genera un volume che molto spesso non è sufficiente per la funzione che deve assolvere il sax baritono in una banda, cioè doppiare gli ottoni più gravi (nella maggior parte dei casi).

    Più brillante significa che produce un suono più "brillante", più chiaro, più frequenze alte... forse pure un suono più "stretto".

  7. #7

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso è bandistico?

    Se il Selmer S80 lo devi utilizzare in contesto bandistico, l'apertura ideale sarebbe un'apertura del tipo E.
    Un pò più di volume rispetto al C ce l'ha...
    Poi dipende quanto volume ti serve...
    Io lo utilizzo in banda (il Selmer S80 E), per quello che devo farci va più che bene...
    Ho provato anche lo Yamaha, ma una nota differenza che ho ben notato sul Selmer, oltre che alla migliore emissione, che sulle note basse il suono rimane più profondo (un pò come quello di un basso tuba)...
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  8. #8

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso è bandistico?

    Ho suonato con tanti baritonisti, quasi tutti usavano un Berg larsen in ebanite ........

  9. #9

    Re: Baritono M&G cercasi becco

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Vandoren V5 apertura B75.
    Vandoren V16, apertura B7
    MacSax D, apertura 7*/8
    Jody Jazz Classic 7/8 (questo è più brillante degli altri).
    Scusami l'ignoranza, ma stò facendo confusione su confusione......se non dico una cavolata, ora suono con un'apertura 210 (yamaha 5c) mentre i sopraelencati si aggirano intorno ai 275......ma non dovrei fare minor fatica con un'imboccatura più stretta? 185/190?
    Premetto che sono due mesi che suono il baritono ed ho ancora difficoltà agli attacchi nel registro grave, si e la, mentre con il do vado bene.
    Clarinetto basso Yamaha
    Sax Baritono M&G

  10. #10

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    L'apertura è un parametro funzionale per "categorizzare" i vari bocchini.

    Non è direttamente un parametro per valutare la facilità di emissione.

    Un bocchino chiuso richiede una impostazione più rigida. Nel baritono deve entrare un tot quantitativo di aria a una tot pressione. A livello geometrico un bocchino più aperto rende meno difficoltoso mandare dentro aria (perchè l'ancia ha maggiore escursione utile etc etc).
    La pressione dipende dal sostegno diaframmatico (esattamente come per il clarinetto basso... che però è cilindrico e non conico).


    Bocchini per baritono aperti a 1,85/1,90 mm ci sono... però considera che 1,85/1,90 mm è un'apertura chiusa sul clarinetto basso... e tu vorresti usare un'apertura simile su un sassofono baritono? :BHO: Si può fare tutto... ma di sicuro non migliori la situazione e non risolvi i tuoi problemi.

    Tieni conto che il clarinetto basso e il sax baritono sono strumenti profondamente diversi: un sassofono va suonato con una impostazione da sassofono, se si vuole che esca fuori un suono da sassofono. E dualmente vale per il clarinetto.
    Tieni anche presente il sax ti garantisce in ogni caso un range dinamico ampio quanto quello di un clarinetto... però a un livello diverso (spostato più in alto).
    Volere livellare i livelli dinamici di clarinetto basso e baritono... allo stesso livello è "stupido", si vanifica la funzione stessa dello strumento.

    --------
    Se ti capita, fai controllare lo strumento da un bravo tecnico e magari se hai la possibilità cerca di provare qualche bocchino in negozio, almeno per capire con quale tipologia ti trovi meglio.
    Poi valuta anche quanto tempo voi dedicare allo strumento: alcuni bocchini sono molto immediati (generalmente bocchini di un certo pregio sono sempre "immediati"); altri bocchini (se sei nuovo dello strumento) magari hai bisogno di studiarli... quindi la scelta va fatta anche secondo le tue capacità tecniche/fisiche. :zizizi))

  11. #11

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    Sei stato molto chiaro in merito; Sul clarinetto ho sempre avuto un classico b40 vandoren e non ho avuto mai problemi, neanche nel passaggio al basso. prima di natale ho deciso di regalarmi un baritono e successivamente ho capito che non era così facile. Premetto che ho avuto modo di provare tenori e contralti e sono andato subito alla grande, ma erano strumenti già settati. Purtroppo con fatica stò cercando di annullare 30 anni da clarinettista nel baritono e purtroppo ho i miei problemi. Premetto che mi aiuta un amico diplomato che però suona il contralto e non ha molta dimistichezza con i baritoni.....
    per quanto riguarda lo strumento fortunatamente lo ha provato e controllato un bravo professionista ed è tutto ok, manca il manico, o almeno devo fare (e cerco di farla il più possibile) esperienza ed esercizio. Come hai ben detto prima sono alla ricerca di un'imboccatura di un certo pregio ed immediata, in modo da poter correggere i miei errori (strumento ok, imboccatura ok, il problema rimango io!).
    Per le caratteristiche fisiche non dovrei avere grossi problemi, un 90kg li faccio, ma anche essere un fumatore mi limita!

    (generalmente bocchini di un certo pregio sono sempre "immediati")

    Vandoren BL3 Optimum
    Selmer s80 c**

    Questo quello che mi è stato consigliato dal mio amico, ma quì siamo veramente agli antipodi.....fare 300km per provare un'imboccatura la vedo dura....il lavoro e la famiglia non lo permettono.....BO!!!!!
    Clarinetto basso Yamaha
    Sax Baritono M&G

  12. #12

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    io sto usando un selmer c*s80 ......ha un apertura molto paragonabile a quella del clarinetto ........e un po costoso sui 100 euro ma per uso bandistico e anche oltre è buono.......te lo garantisco perchè anche io avevo lo stesso problema,e ora con quel bocchino suono anche al conservatorio :)

  13. #13

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    Ogni strumento è uno strumento a sé... come il clarinetto soprano ha criticità diverse dal clarinetto basso.
    Anche per sax baritono vs. sax contralto vale la stessa cosa... hanno solo due cose in comune: sono in Eb, si usa la stessa diteggiatura.


    I bocchini che hai citato (S80 C** e BL3) vanno bene per musica classica o in conservatorio (in generale): sono facili da suonare nei limiti in cui usi una impostazione "classica" ("classica estrema" potrei dire).
    In conservatorio di solito... viene richiesto poco volume per tutta una serie di ragioni (anche un po' macabre).
    Iin banda generalmente, da un baritono non viene richiesto di avere un volume paragonabile a quello del 3° clarinetto della banda (almeno... in una banda "normale").
    L'intonazione potrebbe non essere semplice da controllare, per via dell'apertura "micro" (specialmente il BL3).


    Se cerchi volume e cerchi il modo di farti sentire (senza avere un suono funky o r'n'b!!!). all'interno di una banda dove generalmente (ma non sempre) il baritono doppia o sostituisce gli ottoni più bassi... nessuno dei bocchini che hai citato vanno bene.
    Non ti permettono produrre tanto volume... e nemmeno di produrre volume facilmente.

    Se devi invece suonare in ensemble con altri legni (oboe, flauti, fagotti, clarinetti) e avere una buone gestione delle dinamiche basse (... e uniformarle le dinamiche ai volumi degli altri legni) allora questi bocchini possono andare molto bene... comunque non a costo zero.

    ----
    Definisci l'uso che devi fare dello strumento: dai primi post sembrava che cercassi fondamentalmente un "bel suono" con un volume moderato.
    Dall'ultimo post mi sembra che tu voglia andare in una direzione un po' differenza (poco volume, suono meno "baritonistico").
    In base a quella che è la destinazione d'uso... si fa la scelta.
    Ci sono bocchini che vanno bene per certi usi. E altri bocchini che vanno bene per altri usi.
    Definito l'uso... la scelta è semplicissima, credimi.

    Generalmente, se non hai vincoli "professionali", rimanendo su bocchini di media apertura... riesci ad avere un buon equilibrio e maggiore versatilità: cioè riesci ad avere volume sufficiente per quasi tutto quello che la banda ti richiede... e tutto questo senza criticità quando devi suonare piano.
    (I bocchini che ho citato qualche post fa'... sono comunque bocchini con apertura media, in termini assoluti).

  14. #14

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Definisci l'uso che devi fare dello strumento: dai primi post sembrava che cercassi fondamentalmente un "bel suono" con un volume moderato.
    Dall'ultimo post mi sembra che tu voglia andare in una direzione un po' differenza (poco volume, suono meno "baritonistico").
    In base a quella che è la destinazione d'uso... si fa la scelta.
    Ci sono bocchini che vanno bene per certi usi. E altri bocchini che vanno bene per altri usi.
    Definito l'uso... la scelta è semplicissima, credimi.

    Generalmente, se non hai vincoli "professionali", rimanendo su bocchini di media apertura... riesci ad avere un buon equilibrio e maggiore versatilità: cioè riesci ad avere volume sufficiente per quasi tutto quello che la banda ti richiede... e tutto questo senza criticità quando devi suonare piano.
    (I bocchini che ho citato qualche post fa'... sono comunque bocchini con apertura media, in termini assoluti).
    Forse ho fatto confusione, ok primo post! bel suono, volume moderato! ok media apertura, mi sembra di capire che sono un buon compromesso......
    sono molto spinto verso i vandoren, per simpatia trentennale, credo che andrò versoi due sopra citati...
    Vandoren V5 apertura B75.
    Vandoren V16, apertura B7

    ma in alternativa il bl4 optimun?
    Dopo questa credo che la smetto e decido, altrimenti nella confusione generale vado in palla e non prendo nulla!!!!!
    Clarinetto basso Yamaha
    Sax Baritono M&G

  15. #15

    Re: Quale bocchino per sax baritono per uso bandistico?

    a questo punto ti converrebbe un BG o vandoren

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino (aperto...) per M&G baritono?
    Di ninosax88 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th September 2012, 08:54
  2. Passaggio da tenore a baritono, quale bocchino per banda?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 26th July 2012, 14:32
  3. (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziare?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Baritono
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22nd July 2012, 09:16
  4. Quale bocchino su baritono per suonare in sezione?
    Di marietto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2011, 14:35
  5. Quale legatura su bocchino in metallo per baritono?
    Di Andrea.DG nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th November 2011, 14:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •