Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: discendente o non?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    discendente o non?

    Salve ragazzi,da poco mi è venuta la GAS per un Baritono,volevo sapere quale differenza c'è di suono tra quelli non discendenti e quelli discendenti in Sib e La..
    un esempio in questi 3 video:
    https://www.youtube.com/watch?v=q23J7QyHifw

    https://www.youtube.com/watch?v=Ew7Zho_YseU

    https://www.youtube.com/watch?v=jgewQhuoJaA

    il suono che vorrei avvicinarmi (canzone a parte)sarebbe quello del Conn..

    Grazie! :D
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  2. #2

    Re: discendente o non?

    Scrivo un commento da "non baritonista".

    Il baritono discendente all'A basso generalmente presenta una diversa ridistribuzione delle frequenze, in generale.
    Il focus è spostato molto più basso.
    Il fatto di avere una campana più lunga, poi, influenza non poco il modo in cui lo strumento diffonde il suono nell'ambiente.

    Il baritono non discendente (discendenti al Bb basso), invece, restituisce una maggiore continuità a livello timbrico... e in un certo senso una diffusione del suono più uniforme.


    I baritoni Conn erano baritono non discendenti quindi... :D-:

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Re: discendente o non?

    grazie..sempre esauriente...
    per qualche consiglio..quale mi consiglieresti per facilità di emissione?e per avere un suono non basso?
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  4. #4

    Re: discendente o non?

    Budget? Sempre importante per capire la portata.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Re: discendente o non?

    1000-1300
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  6. #6

    Re: discendente o non?

    mi ripeterò per la zilionesima volta :)
    per quel budget, baritono Weltklang. Discendente ma con suono ciccio!
    Purtroppo il mio l'ho appena venduto...
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  7. #7

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Re: discendente o non?

    e i KHOLERT? che ne pensi??
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  8. #8

    Re: discendente o non?

    Con il tuo budget, mi associo al consiglio di Ropie: il Weltklang mi pare la miglior soluzione.
    Di Kohlert non ne ho mai provati (almeno non il baritono).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #9

    Re: discendente o non?

    Ma a quella cifra dei buoni Baritoni, anche Weltklang, con custodia fatta bene, che chiudano bene, senza tante ammaccature... si trovano?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: discendente o non?

    Se non si ha fretta qualcosa si trova.
    Aggiungo anche il mitico Grassi professional 2000 (discendente e non, io preferisco il discendente).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11

    Re: discendente o non?

    Per quanto riguarda il timbro e l'emissione nei vari registri ci sono differenze sostanziali e nette tra i due tipi (discendente e non discendente) di baritono? Nel caso di uno strumento destinato alla banda, ne consigliate uno in particolare, ne sconsigliate assolutamente uno dei due o è sostanzialmente uguale?
    SOPRANO Selmer Serie III - Selmer S80 C* - Legatura "di serie" - Vandoren Traditional 3
    CONTRALTO Selmer Serie III - Vandoren AL4 - Legatura Rovner Light L6 - Vandoren V16 3

  12. #12

    Re: discendente o non?

    Dipende come è fatto il discendente: se di buona fattura non ha niente da invidiare ai non discendenti. In genere i baritoni a campana lunga "french stile" (collo cortissimo, campana molto alta etc...) non hanno un grandissimo suono (anche l'intonazione non è il massimo): generalmente si avverte un suono più chiuso sia nel grave sia nel registro medio.
    E' quello che ho notato sia nei baritoni a campana lunga di marca sia nelle varie repliche e replichette made in Taiwan & Cina.
    Di baritoni con La grave NON "frech style" (collo lungo tipo Conn, canneggio più largo etc...) non ce ne sono molti:
    per la fascia entry level, il Grassi Professional è quello che mi sento di consigliarti (ti parlo dei baritoni anni '80 e '90, non dei moderni made in Cina). Si aggira attorno ai 1500 euro già sistemato e suona davvero molto bene; sulla fascia pro mi pare che l'unico produttore sia la Rampone & Cazzani che è uno strumento eccellente. C'è anche il Conn 11M ma non posso azzardare commenti in quanto non l'ho mai provato: è un Conn di fabbricazione tardiva e che quindi non ha molto in comune con le vecchie glorie anni '30 e '40.
    Un buon baritono discendente è il Weltklang che pur essendo a collo corto ha un suono davvero interessante (detto francamente si pappa il 90% dei moderni discendenti "frech style").

    Per un uso bandistico, se la banda aspira a fare repertorio "moderno" generalmente il La grave è molto usato. Per il repertorio "storico" invece (marce sinfoniche, ouverture dalle opere etc...) può andar bene anche un non discendente.
    In genere ti consiglierei un buon discendente.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax discendente al La, che significa?
    Di Il_dario nel forum Generale
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 9th May 2012, 16:12
  2. Custodia per Baritono discendente
    Di frasonato nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20th February 2011, 21:03
  3. Custodia per baritono non discendente
    Di damianE nel forum Baritono
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 07:59
  4. Amplificare il baritono ( discendente )
    Di SaxRooster nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 24th February 2010, 11:35
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th November 2009, 11:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •