Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68

Discussione: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

  1. #1

    Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Salve! altra domanda...i primi 2 anni di sassofono li ho fatti presso una scuola di musica parrocchiale...un vero schifo,una marea di soldi buttati per niente,anche se devo dire che grazie a quel prof ho ottenuto un ottimo suono (ma per "capire" la musica,e per la "tecnica" zero proprio )

    il prof mi aveva insegnato a mettere il labbro come in figura 1.


    il secondo professore,un privato,MOLTO bravo,mi ha modificato il modo di tenere l'imboccatura,in modo che sopra i denti ci stia solo una piccolissima porzione di pelle,e il resto del labbro inferiore rimanga esterno (fig 2) sostenendo che minor parte del labbro tocca il bocchino,meglio vibra...(e devo dire che ha anche ragione,il suono è molto piu aperto)


    (scusate il disegno orrendo :lol: )

    ora mi sorge un dubbio...voi come mettete le labbra? cè una posizione preferita/preferibile?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #2

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    io uso la prima
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Non mi sono mai misurato, ma credo che come impostazione vari da persona a persona, a seconda del suono che si ha e di quello che si vuole ottenere...io ai miei allievi di clarinetto (mai insegnato sax, però l'imboccatura del clarinetto non differisce di molto) ho sempre corretto più l'imboccatura (ovvero quanto bocchino si mangiano) rispetto alla quantitÃ* di labbro impiegato per coprire i denti. Magari ho sempre sbagliato, io non sono un professò diplomato :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Anch'io uso la prima...ma cerco di stare il più rilassato possibile anche sull'ottava alta.
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #5
    Visitatore

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    ...hai detto tu che i disegni sono orrendi!! ;) (scherzo, so che con il mouse è un'impresa!)

    è difficile capirsi guardando i disegni, infatti guardando gli stessi direi che nel secondo non si possa esercitare la giusta pressione sull'ancia.
    Lasciando agli esperti il compito di darci delucidazioni sul come si debba fare, posso dirti come faccio io e cioè che fra le due posizioni tendo alla seconda cioè ad una con non troppo labbro.
    Provo a spiegarmi:
    piego leggermente il labbro all'indietro ed "aziono" i muscoli delle guance arretrando le stesse (come in un sorriso) il tutto con un movimento molto naturale.
    Questa posizione la trovo comoda perchè non faccio fatica a controllarla e posso, all'occorrenza, fare anche piccoli movimenti in avanti o dietro.
    Diversamente, una posizione dove i denti spingono più giù (più labbro) mi costringerebbe ad una posizione innaturale e scomoda e quindi poco controllabile.
    Tutto sommato, ragionandoci, la posizione migliore dovrebbe essere quella che ti consente di modulare al meglio (anche con piccole variazioni) la pressione sull'ancia e, se necessario, una buona mobilitÃ* per variare l'imboccatura.
    zzz mamma quanto ho scritto :roll:

  6. #6
    Visitatore

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    E' un po' questione di rilassatezza...secondo me vanno bene entrambe , basta che se uno usa la 2a non prema troppo altrimenti l'ancia non vibra una beata mazza .
    Stan Getz ?? Guardate come sta con l'imboccatura sembra un vecchietto senza denti (quindi direi che usa la 2a e anche piu')...eppure......

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Anch'io uso la prima...ma cerco di stare il più rilassato possibile anche sull'ottava alta.
    Guardando meglio il disegno direi che forse uso più la seconda...cmq come dice dannys23 la cosa importante è stare rilassati, sia che si usi la prima e sia che usi la seconda posizione.
    :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #8

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    certo,oggi ho provato a fare un po' una stima,la prima di distrugge di più il labbro,e toccando una gran parte della bocca l'ancia vibra meno e si ha un suono molto più cupo...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  9. #9

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Io cerco di restare rilassato il più possibile, tenendo il labbro solo appoggiato all'ancia, quel tanto che basta a sostenere il suono permettendo a questa di vibrare il più possibile. In effetti così il suono viene molto aperto. Sugli acuti mi porto un pò avanti in modo da far scivolare un poco di labbro fra i denti e l'ancia. Comunque senza mai stringere. Non bisogna sentire ne fatica ne dolore.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  10. #10

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    certo,oggi ho provato a fare un po' una stima,la prima di distrugge di più il labbro,e toccando una gran parte della bocca l'ancia vibra meno e si ha un suono molto più cupo...
    Controlla anche come stringi, non solo come imbocchi : l'effetto che dici tu mi sa tanto di ancia strozzata ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Attualmente uso la prima con il clarinetto e la seconda con il sax...

    Usando la prima sul sax esce un suono troppo classico per quello che serve a me...


    Ciao a tutti

    http://www.marcomotta.com

  12. #12

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    ciao...io all inizio usavo la prima ma sono passato alla seconda posizione perchè mi favorisce un volume di suono maggiore e con una maggior ricchezza di armonici...inoltre la trovo piu rilassante e naturale...
    Tenore R&C R1 Jazz
    R&C n°3 refaced
    Rigotti 2,5
    in prova François Louis 3

  13. #13

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Io uso la seconda, ma vorrei farvi provare due esperimenti che ho fatto col mio maestro.
    Per farmi capire che il labbro non deve stringere e che il suono esce lo stesso mi ha fatto imboccare e mantenendo la posizione delle labbra mi ha fatto staccare i denti dal bocchino... di pochissimo in modo da non muovere le labbra.... in questo modo si deve PER FORZA spingere col diaframma e si capisce molto del come bisogna impostarsi... Il secondo esercizio era il contrario... imboccare e sollevare il labbro sup come in un ghigno... per questo bisogna spingere molto col diaframma perchè molta aria esce tra i denti... però si deve riuscire a suonare lo stesso... provate.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  14. #14

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Io per problemi ai denti sono costretto a non appoggiare i denti sopra sul bocchino... vi assicuro che si riesce a suonare lo stesso...

  15. #15

    Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta

    Al proposito vorrei fare un'osservazione. :saputello
    Ai miei inizi col sax, siccome mi rifacevo più evidentemente ai grandi, usavo la seconda impostazione, con il labbro più fuori, ritenendo di raggiungere così una maggior libertÃ* nel lasciar vibrare l'ancia.

    Successivamente però, quando ho cominciato ad andare dal maestro, lui mi ha convinto, nonostante fossi ancora scettico :???: , ad utilizzare la prima imboccatura, che talvolta viene denominata troppo generalmente "francese"... il risultato è stato di aver acquisito decisamente più controllo sul suono (suoni non più irregolari, attacco più preciso...ecc).
    Qualcuno potrebbe giustamente osservare...ma a che prezzo? Il suono sarÃ* diventato più scuro, meno ricco di armonici, o in generale più classico.....

    Ma questo è il bello: almeno nel mio caso (poiché siamo tutti diversi) il suono è rimasto inalterato, sul tenore ho un suono TUTT'ALTRO che classico... ha continuato ad essere molto corposo e brillante allo stesso tempo (merito anche del link che uso). :saxxxx)))

    Sono comunque certo che a seconda di ognuno la constatazione può variare anche di molto, magari ad un altro il suono viene mozzato se utilizza la prima imboccatura... :???:
    Ed inoltre, credo che se si impara ad utilizzarla in maniera rilassata e non forzata, la prima sa essere comunque molto efficace :zizizi))
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sapore di metallo in bocca
    Di Enricolt nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th December 2013, 20:19
  2. Kenny G, imbocca in maniera strana?
    Di Lovable_PierreSKA nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th August 2011, 10:03
  3. affaticamento dei muscoli della bocca
    Di Fra_ncesco nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29th June 2010, 15:49
  4. Una corretta manutenzione.
    Di Olatunji nel forum Files dal Web
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26th May 2009, 12:38
  5. come insegnano musica..alla kiwi maniera!
    Di Smog graffiante nel forum La musica in generale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29th August 2008, 00:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •