Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Conn Chu Berry, caratteristiche di questo strumento?

  1. #1

    Conn Chu Berry, caratteristiche di questo strumento?

    Ho la possibilità di prendere un conn chu berry, volevo chiedere, il "carattere" di questo sax a quale sassofonista si avvicina e quale potrebbe essere il setup migliore per avvicinarsi anche solo lontanamente o per lo meno tendere al suono di paul desmond :lol: per quanto riguarda il budget per l'imboccatura tenete conto che dovrei vendere/dare in permuta un Theo Wanne Datta 8* per tenore compreso di legatura enlightened e set di pressure plate :D
    SAX TENORE:C.D. BRASS
    IMBOCCATURA:YAMAHA 4C/THEO WANNE DATTA GOLD 8*
    ANCE:RIGOTTI MEDIUM

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Conn Chu Cerry, caratteristiche di questo strumento?

    Ciao, non so con che strumento hai suonato finora, in ogni caso tieni presente che il Conn Chu berry è unoo strumento particolare :
    fermo restando che ogni musicista ottiene il suono che gli permette la sua preparazione/impostazione/dotazione fisica, il chu berry tende ad avere un suono più scuro, la particolare filosofia costruttiva ti obbliga a considerare con attenzione l'emissione (almeno in un primo momento) ed alcuni trovano la posizione delle chiavi scomoda (per quello che riguarda l'angolazione), naturalmente la scomodità è relativa alla tua conformazione fisica.
    Io possiedo sia il tenore che il contralto, quest'ultimo lo suono con un Lakey reworkato da Flavio Bucci (mi pare sia un 6) oppure con un Aizen JazzMaster 6*. Rispetto al tenore, quando suono questo alto per tempi prolungati (diciamo 2 ore), soffro di un fastidioso dolorino agli avambracci che però è compensato dal suono che secondo me è "quello giusto".
    Non ti so dire molto di come copiare il suono di altri musicisti, non ci faccio troppo caso, personalmente cerco di suonare come me, bene o male che sia. Comunque i Wanne che ho provato sul tenore non mi soddisfacevano, sul contralto non ne ho esperienza.
    Considera anche che questi strumenti hanno più o meno un'ottantina d'anni e la loro manutenzione richiede una perizia particolare : sui miei ho preferito, una volta venuto in loro possesso, rifare tutti i perni, oltre che la ritamponatura e la sostituzione di molle e spessori, questo per eliminare i giochi che con il tempo si erano creati e per avere una scorrevolezza maggiore nella meccanica (il lavoro mi è costato parecchio rispetto al valore degli strumenti ma è stato fatto bene), in ogni caso rimangono sempre delle parti che è necessario controllare con frequenza maggiore rispetto a strumenti di costruzione più recente.
    Ho cercato di darti alcune notizie che, anche se soggettive, spero ti possano essere utili; ma alla fine vale sempre il discorso che se provi un sax e questo ti piace tutto trova un senso.
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  3. #3

    Re: Conn Chu Cerry, caratteristiche di questo strumento?

    Se si è in cerca di Suono con la esse maiuscola,al prezzo di un Chu non trovi niente se non strumenti coevi altrettanto meccanicamente datati;se prendi in considerazione il fatto che sassofonisti mostruosi ci suonavano alla velocità della luce si può pensare che questa meccanica non sia poi così tanto penalizzante e non credo che con un sax moderno si possa raddoppiare Donna Lee facilmente. Per un uso normale si possono tenere così come sono con i rumori e i giochi di uno strumento con l'artrite,se si vogliono perfetti ci si rivolge a qualcuno bravo,se si vogliono moderni,ci si possono montare meccaniche yamaha o yanagysawa con una spesa rilevantissima:il vecchio tenore Chu di James Carter montava una di queste meccaniche e mi piacerebbe averlo (e anche saperlo suonare). Io uso il contralto con un becco d'epoca di ebanite e con un dukoff metallico:in tutti due i casi ha la voce che gli dai e riesce a essere dolce o violentissimo,ma dicono che non si adatti bene alla musica classica.
    il nero :saxxxx)))

  4. #4

    Re: Conn Chu Cerry, caratteristiche di questo strumento?

    grazie mille per le risposte leggendo nel forum molti consigliano o mayer o JJ HR, vorrei prendere un becco che assecondi la naturale tendenza al suono scuro e non un becco brillante, tenendo conto che non sono un professionista nè però alle prime armi...qualcosa che possa essere soddisfacente ma allo stesso tempo non troppo ostico da controllare anzi che sia molto spontaneo e possibilmente che agevoli nell'emissione dei sovracuti (non so se sto scrivendo una castroneria, ma penso che anche l'imboccatura possa aiutare con i maledetti sovracuti) che ancora ho difficoltà a prendere
    SAX TENORE:C.D. BRASS
    IMBOCCATURA:YAMAHA 4C/THEO WANNE DATTA GOLD 8*
    ANCE:RIGOTTI MEDIUM

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Conn Chu Cerry, caratteristiche di questo strumento?

    Forse potresti provare questo :

    viewtopic.php?f=72&t=31600&start=0

    valuta tu :-leggi-:
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze tra Conn Chu Berry e Chu Berry II
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 7th August 2012, 21:28
  2. Conn tenore 50xxx, caratteristiche?
    Di dearchrists nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th June 2012, 22:55
  3. Becco per Conn Chu Berry
    Di MarcoB nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th May 2011, 15:35
  4. Di che anno è questo Conn Chu Berry?
    Di zard nel forum Generale
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th July 2010, 22:39
  5. Che ne pensate di questo strumento?
    Di Alessio Beatrice nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th December 2007, 15:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •