Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

  1. #1

    Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Ciao ragazzi. Ho bisogno di un consiglio.
    Ho un sax contralto Yamaha e finché ho suonato in Conservatorio, musica classica ecc, ho utilizzato un becco Selmer s80 c*. Ad oggi la situazione è cambiata. Suono in banda e in una street band e suonare questo genere di musica con un c* non mi va bene. Troppo fiato, poca corposità nelle note, pochi risultati soddisfacenti. Stavo pensando di cambiare imboccatura e comprare un becco più aperto. Mi hanno fatto provare il JodyJazz classico 6 (apertura 78, costo 150€) e devo ammetterlo non è semplicissimo da suonare e controllare. Stavo pensando di andare sul selmer soloist E (apertura 80, 130€). Visto che suono da sempre con un selmer.
    Alla fine l'impostazione sarà la stessa, avrò meno problemi di adattamento.
    Ho bisogno di aiuto.. Grazie a tutto ragazzi

  2. #2

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    non capisco 'Troppo Fiato' con un Selmer C* . Stai attendo a non compiere un salto elevato di apertura perchè richiede adattamento. Imboccature standard versatili per alto sono Meyer , Ottolink, Vandoren V16. Puoi utilizzare il Selmer C* in Banda e nell'altro progetto pensare anche ad un'imboccatura in metallo.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Intendevo dire che con il c* "spreco" fiato senza ottenere il suono che cerco.
    Hai ragione, sto provando da tre giorni il JodyJazz e l'adattamento non è semplice. È certamente da studiare. Non penso di esagerare, in fondo passo da un apertura da 65 a un 80. Pensi che sia troppo?

  4. #4

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    quel che vuole in poche parole è più potenza sonora
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  5. #5

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Senza dubbio cerco più potenza sonora. Suonare in street band con il c* non mi permette di sfruttare a pieno le possibilità che mi offrono i pezzi da street band. Con il soloist E potrei fare anche del jazz???

  6. #6

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Magari prova a contattare palladium per sapere che becchi hanno disponibili... Se ne hanno 2/3 che pensi ti possano interessare vai a provarli un pomeriggio per sceglierne uno o scartarli..
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  7. #7

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Io direi che sì, col Soloist si può benissimo fare jazz; l'importante é che, appunto, non sia troppo chiuso; poi potresti considerare anche i vari Meyer, Ottolink, e Vandoren (per quest'ultimo produttore, i modelli più adatti sono V5 Jazz, Java e V16; il Jumbo Java mi pare invece un pò tanto "estremo" e a volte troppo brillante)

  8. #8

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    http://www.ilsaxofono.it/dati/tabape...contralto.html qua ho trovato qualcosa di interessante :yeah!) :yeah!) :yeah!)
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  9. #9

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Si avevo già dato un'occhiata :lol:
    Sto provando il JodyJazz da due/tre giorni e sto notando come sia difficile (dopo 7 anni di solo c*) passare da 65 a un'apertura da 80. È come se partissi da zero. Impostazione, spinta, labbro, intensità, intonazione. Come sempre mi accordo con un fa# e lo porto all'ottava superiore. Le prime volte non è stato semplice mantenere l'intonazione perché gli acuti sparano alla grande, però la pratica (come sempre) mi sta aiutando. Penso di andare sul selmer a breve vado in negozio per valutare quale sia la miglior scelta :saxxxx)))

  10. #10

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Se vuoi cambiare suono...
    Devi almeno cambiare modo di suonare...
    Nel tuo caso poi ti serve un bocchino meno limitante e tutte le cose annesse e connesse.

    Le difficoltà che incontri possono dipendere da diversi fattori:
    - modo di suonare/impostazione non compatibile con il suono che vuoi ottenere
    - condizioni di prova non ottimali. Esempio: ance non adatte al bocchino

    Se fai fatica con un Jody Jazz "Classic" (che come il Selmer S80 è un bocchino con camera quadrata). A parità di apertura con un Soloist (Selmer Soloist moderno) probabilmente farai ancora più fatica.
    Perchè il Soloist concettualmente è un bocchino pensato per la stessa destinazione d'uso del Selmer S80 (nel tuo caso... un C*).

    E in ogni caso la qualità costruttiva del Selmer è molto inferiore a quella del Jody Jazz.

  11. #11

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Cosa intendi con stessa destinazione d'uso?
    Comunque sia la mia difficoltà riguarda mantenere l'intonazione sugli acuti. Ora sto usando una vandoren 2,5 ma ho preso un ancia in resina da 3,5. L'ancia fa la sua parte secondo me. Ma penso anche che sia solo questione di abitudine. Solo suonando posso risolverlo.

  12. #12

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    In se e per se il salto da S80 C* a Soloist E (che dovrebbe essere 078 e non 080) e' facilmente gestibile ed e' suscettibile di apportare i miglioramenti che ti aspetti. Sono pero' un po' perplesso dal fatto che trovi difficile il tuo S80 C*. Dal punto di vista della difficolta' di gestione non dovrebbe presentare problemi.

    Mettiamola cosi': se il tuo unico problema con il S80 e' quello di ottenere una grande potenza sonora il passaggio a Soloist E puo' essere un passo nella direzione giusta.

    Se invece le tue difficolta' con l'S80 sono di ordine piu' generale secondo me devi rivedere l'impostazione prima di (o oltre che) cambiare setup.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    No re minore. Prima ho scritto che le difficoltà le ho trovate al primo approccio con l'intonazione degli acuti con il JodyJazz che sto provando come simile al soloist E. Il c* lo suono da 7 anni, non ho mai avuto problemi, figurati :D

  14. #14

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Citazione Originariamente Scritto da ciroguglielmi
    Cosa intendi con stessa destinazione d'uso?
    Il Soloist è un bocchino per musica classica... tanto quanto il modello "S80" (e pure l'S90).

    L'apertura ha una certa influenza... ma come detto prima.
    La qualità intrinseca del Jody Jazz è molto superiore a quella di un Soloist moderno. Volendo, tenendo conto che ti serve un bocchini che permetta di ottenere un suono "potente"... non reggerebbe neanche il confronto Jody Jazz Classic vs. Selmer Soloist di quelli vecchi.
    Perchè?
    Perchè fondamentalmente il Jody Jazz è un bocchino pensato per la destinazione d'uso che serve a te.
    Il Soloist (qualsiasi Soloist) è un bocchino pensato originariamente per la classica... utilizzabile anche per alto, con certe "limitazioni" (ovviamente)


    Il Jody Jazz Classic se usato "correttamente" è estremamente facile.
    Un generico Soloist invece è un bocchino che ha molta più resistenza e non è così semplice da suonare.

    Per questo motivo... non è solo il bocchino che ti serve... ti serve anche cambiare modo di suonare.

    Il conservatorio classico ti aiuta a impare a muovere le dita e suonare con un certo linguaggio, in un certo modo.
    Tu vuoi approcciarti a suonare con un altro linguaggio... per cui devi cambiare modo di suonare... e non è così semplice e nemmeno immediato.
    Perchè non si tratta solo di muovere le dita. :zizizi))

    I Selmer S80 e S90 fino a un meno di un paio d'anni fa' erano fatti con delle macchine utensili non computerizzate.
    La finitura era pessima... essendo molto diffusi in aperture chiuse o molto chiuse ed essendo la gente che li suona, gente che mediamente studia molto... non erano molto problematici.
    Il difetto più evidente era la cattiva rifinitura del ciglio rispetto alla prima parte della discesa: questa cosa creava molti problemi sull'attacco delle note, specialmente agli estremi.
    Ho avuto modo di vedere 7 bocchini Selmer "versione 2014" e quel problema non c'era più (c'erano altri problemi... però i bocchini effettivamente risultavano più facili).
    (In conservatorio queste cose non le dicono... però la prova pratica non lascia dubbi).



  15. #15

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Mi stai consigliando il JodyJazz?? Secondo te quale apertura?
    Oggi faccio un salto in negozio per provarne qualcuno

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sax contralto Selmer Soloist Fred Rast
    Di saxerio nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 4th January 2015, 11:49
  2. Bocchino Selmer Soloist F per sax contralto
    Di Plutarco nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th February 2014, 16:11
  3. becco sax alto vintage selmer soloist apertura F
    Di MR. SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th March 2012, 10:51
  4. Selmer Soloist per contralto, che ance utilizzate?
    Di Frank891 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 21:05
  5. vandoren optimum su selmer soloist per sax contralto
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 20:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •