Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

  1. #1

    Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Mi sto gettando a capofitto nella ricerca di più materiale possibile di questo genio al mondo quasi misconosciuto, gli dedicato anche il nome di un premio jazz prestigioso qua in Italia, ma molti dischi è difficile reperirli anche nei negozi, è assurdo, sto cercando disperatamente questo disco, credo sia ispirato all'idea di Bird, Charlie Parker With Strings e devo dire che amo l'idea ascoltare i grandi jazzisti in una cornice quasi classica dove i violini fanno da tappeto sonoro. Paragonato frettolosamente a Parker trovo questo Genio avanti a tutti, ha fatto una sintesi dei più grandi, in lui c'è molto di Trane e Bird in primis, Barbieri, Coleman, Ayler... Nessun formalismo, nessun giochetto tecnico, solo la sua anima lasciava trapelare, niente di più niente di meno.
    Ho provato a chiedere persino al fratello di Max: Maurizio e nemmeno lui ha questo disco, quindi se potete aiutarmi a reperirlo, magari qualcuno se lo ha potrebbe metterlo su you tube o su spotify dove c'è già molto materiale sul grande Massimo Urbani...


    Tracklist:
    1) The Summer Knows - 7:37
    2) The Shadow of Your Smile - 5:43
    3) I Cover the Waterfront - 4:36
    4) Star Eyes - 5:55
    5) Invitation - 7:08
    6) A Time for Love - 13:09
    7) Days of Wine and Roses - 2:55

    Ho trovato solo The summer Knows nemmeno intera sul tubo, meravigliosa...

    https://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=MphLCh2S7lw&hl=it

  2. #2

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Non ti prometto nulla ........ però credo di poterti dare una mano ..........

    Con l'occasione, una piccola storia sulla genesi di questo disco:

    JfI è l'intervistatore, GL è il pianista piugliese Gianni Lenoci ....

    JfI: Ci racconti come è nata quella seduta di registrazione?

    GL: Partiamo da Roma, il 28 Novembre 1992. L’appuntamento era fissato per le 11 a casa di Massimo, in via Dati 5 .
    L’avrei prelevato e saremmo partiti per Matera dove ci attendevano per la seduta di registrazione.
    Arrivato a casa sua trovai Massimo ancora sotto le coperte che si preparava uno “svuotino” (per quanto posso testimoniare io non credo fosse capace di “rollare”), utilizzando come base d’appoggio un LP di Dizzie Gillespie. (Era il disco allegato ad un numero di Musica Jazz di qualche tempo prima). Questo rituale andò avanti per circa un’ora dopodiché balzò dal letto, si vestì ed assieme alla sua ragazza Valentina (finora assente dal quadro) che in quel momento usciva dal bagno, raggiungemmo la mia Peugeot 205.
    Niente valigia. Niente sax!

    Alla mia richiesta di chiarimenti circa la mancanza del sassofono, mi risponde qualcosa tipo: “Man, l’ho dovuto impegnare_Tranquillo, ce sarà a Matera uno che tiene un contralto da prestàmme….”
    Trovata la prima cabina telefonica funzionante chiamo qualcuno a Matera, allertandolo circa la mancanza del sassofono.
    Ad ogni modo ci mettiamo in viaggio (con un’ora e mezza abbondante di ritardo sulla tabella di marcia). Arriviamo a Matera verso le 19 e raggiungiamo immediatamente il cinema che era stato adibito a sala di registrazione.
    Tutto “live”. Tutti sul palco, come un concerto.
    .
    Incontro gli altri musicisti (Pasquale Gadaleta al contrabbasso ed Antonio Di Lorenzo alla batteria, i componenti del mio trio dell’epoca) ed il quartetto d’archi (che non avevo mai incontrato prima di quel momento). Io avevo scelto il repertorio, avevo mandato le parti in anticipo a tutti.
    Avremmo provato e registrato direttamente varie takes. Il tutto in diretta.
    Quasi tutti i brani appartenevano al repertorio di Urbani che suonavamo abitualmente, con l’eccezione di The Summer Knows di Michel Legrand e A Time for Love di Johnny Mandel che avevo mutuato dal repertorio di Bill Evans e che sotto l’aspetto squisitamente emotivo li sognavo interpretati da Massimo Urbani.

    Stavo realizzando una visione.

    Chiaramente, Massimo non ha le sue parti, dimenticate chissà dove.
    L’aspetto interessante è che mi chiede di riscriverle escludendo le sigle degli accordi: “A Già, scriveme solo IL CANTO”.

    Fortunatamente un appassionato sassofonista dilettante di Matera, (Franco Di Marzio, purtroppo poi prematuramente scomparso) innamorato dello stile di Paul Desmond, accondiscende a prestare il suo contralto Yamaha. Mentre il quartetto d’archi prova le sue parti, Massimo nel backstage ascolta le armonie degli archi mentre fuma l’ennesima “canna” (aveva eletto uno dei tecnici come “rollatore” ufficiale) e scherza con il proprietario del sax; quest’ultimo chiaramente eccitato e preoccupato allo stesso tempo. Si decide di registrare prima i brani con gli archi e poi tutti gli altri. Si aprono i microfoni. Massimo chiede di registrare una take direttamente senza prove.
    Estrae dalla tasca della giacca il suo bocchino, prova una scala producendo un suono incredibile come se stesse suonando un Selmer o un Conn costosissimi e si parte.
    .
    Risultato: prima prova (di lettura!): prima take fatta!!
    Per farla breve: tutto il disco è stato registrato così. TUTTO FIRST TAKE!
    Un’ora dopo il primo suono di sassofono era finito tutto.
    Testuali parole sue a conclusione: “Me dovete pijà così... ar primo colpo!”

    Non so quanto coraggio, incoscienza o spregiudicatezza ci fosse da parte nostra (da parte del Trio, intendo). Certo è che a me sembrava realmente di stare nel jazz entrando dalla porta principale.

    Col senno di poi tantissime cose si sarebbero potute realizzare meglio, ma eravamo veramente low budget e lo spirito che ci animava era lontanissimo dal perfezionismo e dallo star system di oggi.
    Si cercava solo di catturare un emozione e conservarla per sempre.
    .
    Quello spirito è rimasto intatto.


    ***************

    Massimo Urbani (alto sax),
    Gianni Lenoci (piano),
    Pasquale Gadaleat (bass),
    Antonio Di Lorenzo (drums)

    Marzia Mazzoccoli (I violino)
    Anna Tenore (II violino),
    Vincenzo Longo (viola),
    Davide Viterbo (violoncello)

  3. #3

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    comunque io ce l'ho, mi devi dare un po' di tempo per ritrovarlo =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #5

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    comunque io ce l'ho, mi devi dare un po' di tempo per ritrovarlo =)
    Potrei baciarti :slurp:

  6. #6

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Non ti prometto nulla ........ però credo di poterti dare una mano ..........
    Grazie mille ragazzi, avevo letto anch'io questo aneddoto, molto bello e toccante :)

  7. #7
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Mi accodo...
    Anch'io, dopo avere comprato i primi dischi e successivamente alla lettura dell'articolo ricordato da Gene (materiale in rete se ne trova per fortuna) sto cercando lo stesso disco ma non ne vengo a capo...
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  8. #8

    Re: Massimo Urbani - Round About Max With Strings [cerco]

    Sono riuscito a recuperare soltanto The Summer Knows (che per altro è il brano più bello del disco).
    Sentiamoci in MP così ci organizziamo, oppure verificate se Koko ha ritrovato tutto il disco ......

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Massimo Urbani - Everything happens to me
    Di Demerol nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th September 2014, 09:03
  2. Massimo Urbani al sax tenore
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th March 2014, 14:31
  3. Massimo Urbani
    Di just nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th March 2012, 20:00
  4. Massimo Urbani
    Di nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2009, 16:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •