Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Chiedo consiglio per un bocchino sax soprano

  1. #1

    Chiedo consiglio per un bocchino sax soprano

    Ciao ragazzi,vi chiedo aiuto, devo acquistare il mio primo bocchino per sax soprano,suono da parecchi anni con questi setup:

    tenore grassi ts360 prestige/raganato er1 ascension n7/f.louis ultimate/rico plasticover 2,5
    contralto grassi as360 prestige/meyer 6mm/rovner versa/rico plasticover 2,5
    soprano grassi ss300 prestige

    ora vi chiedo aiuto quale bocchino marca/apertura?
    soprattutto quale apertura essendo il mio primo soprano?
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    La scelta del bocchino è un'aspeto di difficile interpretazione perchè ognuno lo sente in maniera diverso rispetto ad altri e io, come te, arrivato al soprano da poco, al momento dell'acquisto presi quello che più mi stava confortevole, un Jody Jazz HR 6*.
    Al momento provai anche dei Bari i quali hanno la reputazione del bocchino che si adegua perfettamente al soprano, ma per come lo "sentivo", col JJ mi trovai meglio e anche recentemente paragonandolo con altri becchi ben più cari, timbricamente lo preferisco.

    Come apertura essendo le prime volte che ci suoni, non andare oltre il 6 (/7 dipendente dalla facilità del becco), ma allo stesso modo non prenderne uno più chiuso ... tipo il 4C yamaha che è un tappo.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745
    Cosi a sensazione ti direi di stare ad aperture attorno ai 60mls. poi puoi ridurre o aumentare a seconda del tipo di bocchino e la durezza dell'ancia ! Un camera larga moderno ma slant style puoi arrivare anche a 65 .. Un soloist style camera tonda funziona molto bene con 55
    Da molti è considerato uno standard per soprano il Bari 60 puoi provare a procurartene uno sui vari mercatini e partire da li


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    grazie ragazzi
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  5. #5
    Vista la firma non posso non dare il mio contributo. Io mi sono trovato sempre molto bene con il vandoren v16 in ebanite. Apertura media, li è soggettivo ma mi è un bocchino molto versatile e "facile" da gestire. Timbricamente mi ha sempre molto soddisfatto anche provando altri soprani oltre al mio.

  6. #6
    mah come giustamente ti hanno consigliato, è molto soggettivo, io quando presi il soprano, senza ne scrivere ne leggere presi un stm 8*.....mai trovate particolari difficoltà e ora utilizzo un TE 7* .Ma appunto è soggettivo, secondo me ti conviene provare diverse aperture e sentire con cosa ti senti più a tuo agio..
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  7. #7
    grazie a tutti per i consigli, credo che proverò qualche bocchino apertura sul 6 o 7 per cominciare
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  8. #8
    ragazzi alla fine mi ero orientato o sul v16 s6 oppure sul bari ,visto che usati chiedevano 60 euro senza legatura e copri,ho trovato un bari 62 a 75 euro nuovo di zecca completo di legatura e copri....e devo dire che per ora sono soddisfatto dell'acquisto che ho fatto grazie ai vostri consigli.
    il prossimo passo sarà una legatura seria...
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  9. #9
    Se pensi che prima o poi utilizzerai un bocchino più aperto, prendi in considerazione l'idea di prendere direttamente un'apertura 8.
    Io ho fatto così... e mi sono abituato velocemente!!
    Con il Drake SOS apertura 8 mi trovo bene.
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •