ciao a tutti
sapete dirmi a parità di camera ed apertura che differenza vi è tra questi due becchi a livello sonoro?
grazie tante
vincenzo
ciao a tutti
sapete dirmi a parità di camera ed apertura che differenza vi è tra questi due becchi a livello sonoro?
grazie tante
vincenzo
grazias
sax tenore Antoine Courtoy
sax tenore Super Action II 1989
metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset
Me lo sono chiesto anch'io ma pur dopo una ricerca non sono giunto a una spiegazione certa al 100%.
Parlando di bocchini in metallo, posso dire che in genere i Duckbill hanno camere 0-1 e meno frequentemente 2, sempre con la scavatura bullet; gli scoopbill invece sono di solito camera 2-3 e raramente 1, sempre senza bullet chamber.
Dovrebbe esserci anche una leggera differenza di larghezza del corpo e della camera dell'imboccatura, più pronunciata negli Scoopbill.
PERO'! So che esistono scoopbill 2 con la bullet chamber, il che è l'eccezione alla "regola sopra indicata".
Andando a sensazione, prendendo due bocchini camera 2 delle due tipologie, forse il Duckbill è un po' più brillantino dello scoopbill, che dovrebbe risultare più "ciccio" .... però ciò andrebbe verificato e anche quantificato ... magari sono solo sottigliezze.
Questo è quel poco che ho forse capito![]()
La differenza è nella forma del becco... quindi la variazione sonora è limitata al fatto che il Duckbill ha il becco più basso dello Scoopbill. Un becco più basso ti permette di far entrare l'aria del bocchino in modo differente... però poi diventa una cosa soggettiva. Il Duckbill ha veramente un becco bassissimo.
Di Duckbill ce ne sono di meno per cui il mercato gli attribuisce un valore maggiore...
Nella fattispecie poi... sono sempre Berg Larsen, può capirti di tutto... doh!
"La casualità nella finitura dei Berg Larsen aiuta a trovare un suono personale sul sassofono"
(autore ignoto)
![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)