Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Tenore Grassi - sostituzione tamponi

  1. #1

    Tenore Grassi - sostituzione tamponi

    Salve a tutti,
    ho ripreso da alcuni mesi a suonare dopo 25 anni il mio vecchio tenore Grassi n. serie 3275 (dovrebbe essere dei primi anni '60).
    Riesco a suonarlo con molta fatica e necessita revisione completa che intendo fare da solo.
    Alcuni tamponi, ovviamente i più vicini all'imboccatura sono decisamente danneggiati. Molto meno o quasi nulla gli altri.
    Domande:
    Conviene cambiarli sempre tutti?
    Qualcuno ha un Grassi simile al mio e ha già le misure dei tamponi (e/o modelli) che sicuramente vanno bene?
    Idem per le caratteristiche delle molle

    Grazie per l'attenzione e per i suggerimenti.
    Roberto

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745
    Ciao Robbye , per quanto riguarda la sostituzione dei tamponi , non sempre sono tutti da cambiare , ma se il sax é stato fermo così tanti anni forse é il caso di sostituirli tutti, comunque lo devi valutare smontando le chiavi e verificando tampone per tampone se é ancora integro e morbido !
    Per quanto riguarda la misura credo non esista un elenco completo giusto, in quel periodo la produzione non era ancora industrializzata e spesso venivano costruiti vari modelli con piccole varianti , quindi mi sa che devi misurarti i tamponi uno per uno e così anche per le molle che eventualmente devi sostituire !
    Buon lavoro !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Grazie per il suggerimento,
    mi accingo al smontare delicatamente il reperto storico e misurare bene col calibro diametro e spessore dei tamponi e molle.
    Magari posterò i risultati delle misure e degli acquisti.

    Qualsiasi suggerimento per acquisti, tipologia dei tamponi e varie dritte sono bene accetti !!

    Grazie
    Rob

  4. #4
    i pisoni pro per me rappresentano il top
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    dovresti dirci se l'hai mai fatto un lavoro del genere oppure che tipo di esperienza hai.

    i pisoni pro sono tamponi molto buoni, alla pari dei selmer (per me il top) ma il feltro è già di durezza media e precludono un'installazione abbastanza precisa. se non sei pratico dovresti orientarti su tamponi più morbidi tipo mypad sempre della pisoni.

    ricordati di ordinare anche i sugheri (0,4 0,8 1,0 1,5) e i feltri
    per le molle meglio orientarsi sulle mute + alcune molle più grosse.

    tienici aggiornati, ti daremo tutte le indicazioni.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  6. #6
    Oltre ai soliti pisoni io valuterei anche l'acquisto dei softpad di musicmedic......sono davvero eccellenti.....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Oltre ai soliti pisoni io valuterei anche l'acquisto dei softpad di musicmedic......sono davvero eccellenti.....
    softpad sono ancora meglio in caso di "non troppa esperienza" ma è da considerare il fatto che se si sbaglia una misura e ti serve un tampone in più (velocemente) devi aspettare 20 giorni per l'ordine... e ti costa un sacco di spedizione.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  8. #8
    I softpad aiutano sì chi non ha molta esperienza ma anche aiuta in quei sax dove i camini non sono perfettamente piani ed hanno regolarità.
    Per informazione i pad pisoni con consistenza morbida sono i WS112, informazione passata direttamente dalla pisoni tramite mail.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    I softpad aiutano sì chi non ha molta esperienza ma anche aiuta in quei sax dove i camini non sono perfettamente piani ed hanno regolarità.
    Per informazione i pad pisoni con consistenza morbida sono i WS112, informazione passata direttamente dalla pisoni tramite mail.
    i ws112 sono stati usati sul sax contralto grassi del 71 di mio padre e devo dire che non sono per niente male... anche la sensazione del pad morbido non da troppo fastidio
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  10. #10

    Stato di avanzamento lavori...

    Grazie a tutti per i suggerimenti per gli acquisti.

    Ho proceduto nel frattempo allo smontaggio e alla misura col calibro dei tamponi.
    Verificato che sono incollati con ceralacca gialla e fatto ordine da Pisoni di tamponi WaterProof, ceralacca, 4 tipi di molle ad ago, 0,7 - 0,9 - 1,2 - 1,4 (avrei dovuto comprarne 9 per avere tutte le misure impiegate ma mi sembrava eccessivo...), 1 foglio di sughero da 0,4.
    Ho preso anche la colla termofusibile per provare la differenza di resa.
    A fine lavorazione potrò confermare le misure per un tenore Grassi del 1963.

    Mi sono costruito una striscia LED (flessibile e sottile) e acquistato un po' di cacciaviti specifici oltre a quelli che avevo.
    L'unica vite che non ne voleva sapere bloccava le sole due chiavi più grosse. Dopo molti tentativi (antiossidante, sidol, riscaldamento) è stato risolutivo un buon cacciavite e scaldare con un accendino le colonnine (iniziale e finale della linea) ripetutamente. Ma probabilmente i vari tentativi avevano concorso a allentarla.

    Nel frattempo ho provveduto a un bagno di aceto di mele. Anche per motivi prettamente igienici (ho avuto una brutta influenza e una specie di allergia fulminante nei 3 mesi in cui sto riutilizzando il vecchio Grassi fermo da 25 anni). Ma anche per facilitare la pulizia approfindita del fusto che ho finito ieri.
    Ho usato Sidol e stracci di vario spessore (fondamentale quello molto spesso per evitare punture con le molle appuntite). Nettapipe e cotton fioc che lavorano benissimo nei punti scomodi.
    Così ho verificato bene anche la regolarità delle campane e reso più elastiche le molle senza più ruggine.
    Ma anche trovato due difetti di fabbrica nell'interno del fusto (una goccia di piombo e la giuntura saldata leggermente storta).

    Ora mi accingo a rimontare con calma e metodo.
    Non ho esperienza di sostituzione tamponi ma ci tengo a apprenderla.
    Sono un ingegnere eletronico, non meccanico. Non ho esperienza specifica nelle riparazioni di strumenti anche se all'epoca in cui suonavo mi regolavo lo strumento da solo (per forza.... i riparatori costano e non me lo potevo permettere).
    Questo sax è stato un fedele compagno di avventure per tantissimo tempo e questo restauro è un atto di amore nei suoi confronti, Il tempo ce lo spendo volentieri.
    Dal punto di vista commerciale farlo restaurare sarebbe stata una spesa insensata visto che è uno strumento che anche in ottimo stato non avrebbe soddisfatto le mie aspettative.
    Nel frattempo mi sono fatto prestare uno Yamaha semipro e mi rendo conto che il mio vecchio Grassi non potrebbe competere neanche fosse nuovo di zecca.

    Comunque ora sono davanti alla scelta tra ceralacca e colla termica.
    Mi sembra di capire che la seconda si gestisce meglio perché fonde a temperatura più bassa e "riveste" meglio il tampone.

    Ci sono vantaggi che non so sulla ceralacca?
    Opterei per una buona pulizia anche dell'interno della chiave rimuovendo bene i vecchi residui di ceralacca e opacità varie. Esagero?
    Che tecnica si usa per ammorbidire i tamponi e adattarli meglio alla chiusura? (ovviamente dopo avere ben regolato i giochi per il posizionamento delle chiavi)

    Grazie davvero per il sostegno e l'incoraggiamento.
    Alla fine del lavoro metterei volentieri da qualche parte le foto del lavoro in corso con le avvertenze d'uso.
    Per ora ho messo qualche foto nel mio profilo FB, se volete vedere:
    https://www.facebook.com/roberto.fasciani.7


    Roberto

  11. #11
    Sostenitore SaxForum L'avatar di fabiorunner3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    apolide metafisico
    Messaggi
    285
    wow, complimenti ! Ora credo che il difficile sarà montarlo e settarlo...


  12. #12
    1 secondo la mia esperienza i sugheri vanno acquistati quasi tutti... vedrai alla fine se ordinarne altri al bisogno.

    2 la ceralacca la si usa su strumenti nuovi dove il sistema "chiave - fusto - tampone" ha gioco "zero". nel tuo caso io userei invece la colla a caldo per regolare e compensare questo sistema. prima su ogni singola chiave, poi sul timing delle coppie.

    3 per la regolazione dei tamponi se non l'hai mai visto fare a qualcuno non è così facile. ogni tecnico sviluppa la sua tecnica che alla fine deve portare alla chiusura perfetta della chiave. ti do uno spunto: siccome sei ing. puoi capire che sul il sistema di chiusura la il vettore di forza (che ne permette la chiusura) non è ortogonale alla superficie da chiudere ma sempre tangente ad un ipotetica circonferenza il cui centro è il perno della chiave. In questo sistema esiste però un punto in cui il vettore forza s troverà in posizione ortogonale per poi perdere questa ortogonalità subito dopo. questo punto deve essere ottimale per ciascuna chiave per permettere di avere in questo preciso punto la stessa pressione di chiusura.

    buon lavoro! vedrai che ti divertirai.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  13. #13
    Per concludere questo post vi riporto che ho finito di rimontare e ho provato con successo il sax rimontato.

    Il risultato è stato superiore alle aspettative iniziali, mi sembra che lo strumento non abbia mai suonato così bene da quando lo possiedo ('79).
    Il lavoro è stato lungo, di pazienza ma ben fattibile.
    Lavorando con calma ho potuto superare qualche difficoltà con il tempo per decidere cosa fare.
    Una vite bloccata, la colla da usare e la tecnica per dosarla, la registrazione delle chiavi multiple sono state le cose più difficili.
    Non ho dovuto sostituire molle. Meglio così. Senza un incudine o una pinza non avrei saputo come appiattire la testa della molla.

    Ho fatto un resoconto delle fasi della lavorazione, per ora l'ho messo in una pagina FB in attesa di miglior approdo.
    Spero di fare cosa gradita e utile per chi vorrà prossimamente comentarsi nell'impresa.
    https://www.facebook.com/pages/Resta...931873?fref=ts

    Grazie per i suggerimenti!
    Roberto

  14. #14
    Mooolto bene, sono contentissimo per te!
    Spero che ora non dirai più che lo Yamaha é superiore...d'accordo, sono ottimi sax, fatti benissimo ed intonatissimi; però, sono convinto che il Grassi ha molto più fascino ed è più caldo nel suono...come del resto un pò tutti i vintage Italiani

  15. #15
    L'unica cosa sulla quale non concordo è scaldare le colonnette:troppo facile allentare la saldatura a stagno che tiene la colonnetta ferma sul fusto...il tempo dirà se hai fatto bene o no. Complimenti comunque per essere riuscito a regolare le varie chiusure che non è un lavoro facile.
    il nero

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •