Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Consigli per cominciare (da zero)

  1. #1

    Consigli per cominciare (da zero)

    Salve a tutti,

    so che è una discussione affrontata tanta volte nel forum, ma vorrei chiedere un consiglio specifico: quali, e magari in quale ordine, testi consigliate per cominciare a studiare il sax da autodidatta e senza alcuna nozione in teoria musicale?
    Proprio perchè non ho nessuna nozione teorica, vorrei cominciare a studiare prima questa e poi passare a qualche testo più specifico, anche perchè al momento non ho un sax e lo comprerò (spero) nel periodo natalizio.
    Ho già cercato in questa sezione, e ho trovato diversi titoli:

    Wastall - Suonare il sassofono

    De Haske - Ascolta, Leggi, Suona

    Londeix - "Il sassofono nella nuova didattica"

    Pepito Ros - "Metodo di sax autodidatta"

    Jimmy Dorsey - "Metodo per saxofono. Scuola di ritmo moderno per saxofono"

    Ollie Weston - "Imparare a suonare il sax. Guida al sassofono per principianti"

    Universal Method for the Saxphone - Paul De Ville

    Il problema è quello detto sopra: in che ordine studiarli e da quale partire per la teoria? Sono accettati sia testi in italiano che in inglese (inglese è forse preferibile dato che ci sono più possibilità di trovarli online).
    Se può essere d'aiuto, prenderò certamente un tenore e sono appassionato di jazz (un artista che mi fa impazzire al momento è Kamasi Washington).

    Grazie a chi risponderà in anticipo!

  2. #2
    beh, se sei proprio a zero... di solito si inizia con il solfeggio.
    non so consigliarti un libro nello specifico... però mio figlio sta facendo il "pozzoli solfeggi facili" e per chi non ha grosse ambizioni secondo me va bene.

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    beh, se sei proprio a zero... di solito si inizia con il solfeggio.
    non so consigliarti un libro nello specifico... però mio figlio sta facendo il "pozzoli solfeggi facili" e per chi non ha grosse ambizioni secondo me va bene.

    un saluto
    sì, considerando che parto da zero va bene tutto, quindi grazie! cerco subito

  4. #4
    Il mio consiglio è di trovarti un maestro!

  5. #5
    Ciao,

    non posso fare altro di consigliarti quanto già riportato nell'altra discussione.

    1. Concentrati sui tre volumi della De Haske: Ascolta, Leggi, Suona.
    2. A metà del primo volume della De Haske abbinagli il
    Wastall: Suonare il sassofono, che è più ostico in quanto più concentrato, ma utile per afferrare meglio determinati concetti.
    3. Se ti piace il Jazz e suoni il tenore, puoi iniziare, dopo avere finito il primo volume della De Haske a divertirti con l'O'Neill: metodo Jazz per tenore.
    4. Sapere che, senza un maestro, ti sembrerà di sapere fare gli esercizi, senza, tuttavia, saperli fare.

    Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
    Mouthpieces
    Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
    Ligature Absolute
    Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
    Ciao,

    non posso fare altro di consigliarti quanto già riportato nell'altra discussione.

    1. Concentrati sui tre volumi della De Haske: Ascolta, Leggi, Suona.
    2. A metà del primo volume della De Haske abbinagli il
    Wastall: Suonare il sassofono, che è più ostico in quanto più concentrato, ma utile per afferrare meglio determinati concetti.
    3. Se ti piace il Jazz e suoni il tenore, puoi iniziare, dopo avere finito il primo volume della De Haske a divertirti con l'O'Neill: metodo Jazz per tenore.
    4. Sapere che, senza un maestro, ti sembrerà di sapere fare gli esercizi, senza, tuttavia, saperli fare.

    Utilissimo, grazie mille! Soprattutto l'ultimo punto ahahah


    Citazione Originariamente Scritto da secondaserie Visualizza Messaggio
    Il mio consiglio è di trovarti un maestro!
    Sì anche questo è nei progetti, ma vorrei cominciare a studiare da solo visto che ancora non ho un sax e mi mancano le basi teoriche.


    In più, girando tra le millemila pagine youtube che offrono guide per cominciare, ho trovato questa che mi sembra abbastanza interessante https://www.youtube.com/user/HelloSaxophone . Qualcuno ha, o almeno conosce, se la guida + lezioni offerte sul sito (http://www.hellosaxophone.com/index.html) possono essere utili o meno?

  7. #7
    non conosco nessuno (che suoni il sax) che abbia mai studiato da solo. :)
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •