Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Eccessiva condensa/salivazione

  1. #1

    Eccessiva condensa/salivazione

    Problem, dopo un po che suono , specie se suono note lunghe e non troppo forte, la salivazione e' tale che il sax "gorgoglia" , l'ancia e' bagnatissima e se stacco il chiver e lo giro cola fuori qualche goccia.

    Di solito non sono uno sputazzone, mai avuto problemi del genere.
    E' normale?
    Trucchi?

    ty
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Re: attenzio! post skifoso

    Ci convivo giornalmente. Per me è normale :saxxxx)))
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: attenzio! post skifoso

    vai vai... lo deve fare! è il lato +romantico del sax! :lol:

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    A me capita spesso con le imboccature piuttosto chiuse;
    Con l'Ottolink 8* che ha un'apertura abbastanza ampia, il problema non ce l'ho.
    Onestamente quel gorgoglio che si sente a me non piace molto, sembra di suonare con quei fischietti pieni d'acqua :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Gorgoglio? A me non succede..sono anormale :shock: ??
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Sei un serpente!!!! :lol:

    Io faccio cosi' tanta saliva e condensa da riempirci un secchio...Il gorgoglio mi accade ogni tanto, quando "sputazzo" troppo ;)
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Gorgoglio? A me non succede..sono anormale :shock: ??
    Se suoni x piu' di un ora e giri il sax non esce niente dalla campana? non dico che devono uscire i pesci rossi ma credo (a questo punto ho i dubbi) che sia normale avere qualche goccia che va giu.
    Per tutti quelli schifati...raga' la tromba e' peggio percio' non lamentatevi!
    Il gorgogliare mi esce solo se tiro su il sax alla "Tommaso Rollins".
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  8. #8

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Si', se suono per qualche ora mi succede (soprattutto nel chiver del tenore), ma non per questo ho un gorgoglio mentre suono...quella e' normalissima condensa, se non ci fosse vorrebbe dire che sarei uno zombie (ovvero che non respiro) ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9
    Visitatore

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Citazione Originariamente Scritto da zeprin
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Gorgoglio? A me non succede..sono anormale :shock: ??
    Se suoni x piu' di un ora e giri il sax non esce niente dalla campana? non dico che devono uscire i pesci rossi ma credo (a questo punto ho i dubbi) che sia normale avere qualche goccia che va giu.
    Per tutti quelli schifati...raga' la tromba e' peggio percio' non lamentatevi!
    E' vero... vedessi quanto sporcano il pavimento le trombe... :lol:
    Cmq si, è normalissimo!!!
    :saxxxx)))

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    E' un fattore estremamente soggettivo. Ad esempio a me non accade (al massimo qualche goccia nella campana, ma niente rumori ecc...), mentre conosco un ragazzino che praticamente non riesce a suonare 2 minuti che gia' "gorgoglia"... :mad:

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Sì, se suono per qualche ora mi succede (soprattutto nel chiver del tenore), ma non per questo ho un gorgoglio mentre suono...quella è normalissima condensa, se non ci fosse vorrebbe dire che sarei uno zombie (ovvero che non respiro) ;)
    Anche io sono come Nous, tuttavia se suono parecchio oppure in maniera piuttosto "intensa", mentre suono mi trovo goccioline di saliva che arrivano sui tasti della parte alta dello strumento (anulare e mignolo della mano sx per intenderci).
    Quando provo con il gruppo per 2 - 3 ore so giÃ* di dover tenere un panno a portata di mano per pulire ad ogni pausa i tasti che, altrimenti, diverrebbero troppo scivolosi.
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    Cmq col tenore mi capita più spesso; x adesso col coltralto no
    Col baritono, avendo la valvola di scarico :ghigno: ogni 5 minuti svuoto la condensa e nn ho problemi, ma in ogni caso non ho l'effetto "gorgoglio" ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: attenzio! post skifoso

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    vai vai... lo deve fare! è il lato +romantico del sax! :lol:
    :lol: :lol: :lol:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  14. #14

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    lo faceva/fa anche a me,non il gorgoglio...gocce di saliva dalla chiavi.
    avevo risolto 2 anni fÃ*,durante l'estate, curando la respirazione diaframmatica tutti i giorni...(tipo mezz'ora/un ora al giorno di respirazione!) risultato: a parte il suono,(migliorato incredibilmente),addirittura l'ancia (normalmente moolto inumidita dalla saliva) riportava solo delle chiazzettine di umiditÃ*... :shock: e non vi dico i benefici sul suono.... :saxxxx))) poi non ho toccato il sax per un paio di mesi e tutto questo lavoro è andato a pu***ne... :cry: :cry:
    respirate gente.....che prima lo fate e prima migliorate :zizizi)) :zizizi))

  15. #15

    Re: Eccessiva condensa/salivazione

    per quanto la salivazione possa essere soggettiva, è comunque un elemento costante dell'esecuzione nel sassofono... ci possono essere varie "manifestazioni", credo:

    -gocce nella campana
    -gocce che escono dalle chiavi
    - gocce nel chiver (per forza...)
    - "gorgoglio" nel bocchino: succedeva spesso anche a me appena avevo cominciato a suonare... xke sputavo come una dannata :lol:
    - tamponi bagnati

    sono tutte cose normali...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2014, 21:54
  2. Salivazione eccessiva sax
    Di Sabrina867 nel forum Tecnica
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28th August 2013, 13:42
  3. Salivazione eccessiva... che fare?
    Di cilarta nel forum Tecnica
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2012, 16:11
  4. acqua di condensa sui tasti del si, la e sol
    Di sax40 nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th May 2011, 13:29
  5. Salivazione eccessica
    Di nesos nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st May 2011, 12:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •