ciao io vorrei iniziare a studiare il sax e mi piacerebbe iniziare dal soprano, quale mi consigliereste a modico prezzo ma buono? mi piacerebbe un nuovo. grazie in anticipo
ciao io vorrei iniziare a studiare il sax e mi piacerebbe iniziare dal soprano, quale mi consigliereste a modico prezzo ma buono? mi piacerebbe un nuovo. grazie in anticipo
Usati:
Yamaha 475 monoblocco! Grassi "vintage" (Prestige - professional 2000),*J. Keilwerth ST 90 Serie III...
Tutti intorno ai 1000 euro. .Il keilwhert è in vendita sul forum. .
Poi ci sono gli Mg ed i LA Ripamonti nuovi...
Per un soprano non spendere meno. .sarebbe difficile trovare uno strumento decente!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Grazie
E' meglio che cominci col contralto...dopo aver acquisito buona tecnica sul contralto, potrai passare al soprano, che richiede molta tecnica ed applicazione nello studio; il soprano é assai "ostico" come cura dell'intonazione ed emissione...
Gil(68) non ha chiesto con che taglio iniziare ma che soprano scegliere![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Io ho cominciato con il soprano, perché mi piaceva il soprano. Difficile, ma cosa non lo è? Tanto, prima o poi l'impegno necessario per imparare a suonare il soprano arriva. (Il guaio è che poi mi è piaciuto anche il contralto, ma questa è un'altra storia...)
Paolo
per esperienze dirette è sempre meglio iniziare col taglio che più ci piace:l'impegno e la soddisfazione saranno maggiori certo bisognerebbe essere sicuri delle proprie preferenze e non sempre è così! Per cominciare ci vuole uno strumento intonato (visto che già è difficile meglio non peggiorare) e ti sono stati indicati i migliori,ma,se puoi farti assistere nella scelta da uno che sa suonare,non tralascerei i "senza marca" Tahiwanesi di qualche anno fa,erano intonati e si prendono con poco usati. Il più gettonato per iniziare (e potrebbe essere anche un sax definitivo) è il 475 Yamaha che è anche facilmente rivendibile.
il nero![]()
Jupiter e Trevor James non vengono nemmeno citati, come al solito. Io un'occhiata alle recensioni in inglese le darei, giusto per non tralasciare due possibilità a prezzo interessante (con Jupiter ho un'ottima esperienza con flauti e clarinetto - tre strumenti belli e convenienti, molto apprezzati all'estero, ma liquidati in Italia con indifferenza o rifiuto immotivato). Non trascurerei nemmeno le linee economiche dei due principali produttori nazionali (Borgani e Rampone&Cazzani; e se non sbaglio non sono molto costosi nemmeno i sax di Cardinali).
Paolo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)