Buona sera oggi mi è arrivato il sax baritono e controllando ho visto che all'interno sembra ossidato.... Sapete dirmi come mai?
![]()
Buona sera oggi mi è arrivato il sax baritono e controllando ho visto che all'interno sembra ossidato.... Sapete dirmi come mai?
![]()
L'interno di un sax é la parte più a contatto con il fiato carico di umiditá e difficilmente si riesce a pulire bene, sopratutto il baritono ... Quindi si sporca ,come sembra dalla foto, prima ancora di ossidarsi.
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
E quindi cosa comporta, come mi devo comportare!?
Xk mi è arrivato questo pomeriggio ed era già così
Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk
Nulla , si pulisce con gli swab , per il baritono é più complicato , ci vogliono degli stracci appositi per passare dalla ritorta .
Ma non preoccuparti troppo , tra qualche anno di uso assiduo , lo potrai far smontare e lavare internamente .
E adesso : suona !![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Avrei un altro problema..... Quando schiaccio la chiave del mi da sola è tutto normale ma quando schiaccio quella del fa e nel mentre quella del mi si blocca, il tasto del mi, e ci sta un po' a risalire...... Forse il problema è che è ancora nuovo e le chiavette si devono abituare..... Ditemi voi
L'ossidazione verde (cloruro di rame) è dannosa per la lastra (... per l'ottone!). Va rimossa il prima possibile!
Per le chiavi: forse sarà da rivedere la tensione delle molle.
Ma è prioritario il problema del verde!![]()
Usando il Sidol... bisogna lasciare la parte dove è presente il verde per alcune ore.
E il Sidol riesce a rimuoverla... se c'è tanto verde, possono servire due bagni nel Sidol.
Voglio far notare che lasciando la parte con l'ossidazione verde immersa nel Sidol, la pulizia avviene chimicamente e non meccanicamente: dopo un paio d'ore nel bagno di Sidol si cominceranno a vedere tonalità verdi, cioè l'ossidazione che sta venendo via dal bronzo/ottone.
Internamente... è meglio portare lo strumento da un tecnico, che di solito ha prodotti più specifici, per velocizzare il processo.
Per rimuovere il verde presente internamente, lo strumento va smontato, almeno alcune parti... almeno per favorire l'accesso con appositi strumenti (potrebbe essere anche un panno con del decapante... ma è un lavoro che deve fare un tecnico).
Peró in fondo proprio nella curva sembra blu l'ossidazione no verde, forse sbaglio io
Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk
Ma come mai è così?
Cioè io l'ho comprato al negozio e il corriere me lo ha portato a casa così
Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk
È così perché i metalli reagiscono con l'aria e con altri elementi nell'ambiente.
Se è nuovo, rispediscilo indietro e fai in modo che te lo puliscano.
Il "cancro dell'ottone" non si forma in poche ore e non è così facile da rimuovere.
E invece Tzadik, quanto lo trova su antichi bocchini in bronzo/ottone/alpacca (per esempio), lo rimuove senza problemi di sorta.
... e (Tzadik) non è un maestro dell'ottone/bronzo ma ha ancora qualche vago ricordo della chimica delle superiori, che basta e avanza per lo scopo.![]()
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)