Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: pelle dei tamponi... ma che pelle è?

  1. #1

    pelle dei tamponi... ma che pelle è?

    oggi volevo togliermi questo cruccio.
    prendo due immagini di tamponi e chiedo a chi vende la pelle che roba è.

    alla prima immagine dicono maiale.
    alla seconda immagine (tipo, prezzo e marca diverse dalla prima) e rispondono montone.

    voi che ne sapete?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...io visivamente distinguerei bene solamente quella di pitone......
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745
    Molti produttori specificano il tipo di pelle (agnello, canguro....) , ma (e qui apriti cielo) vuoi mettere quella sintetica ? Un po' come sponsorizzare le imboccature di plastica (ops di resina)


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    non l'ho capita... in ogni caso chi usa la pelle sintetica?
    se la pelle sintetica ha le stesse caratteristiche meccaniche e fisiche della pelle naturale (cosa che dubito fortemente) che male c'è?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745
    Tutte le mute di tamponi a basso costo che trovi in internet sono in plastica (pelle sintetica) e comunque in genere è scritto.
    Scusa perché dubiti ? Pensa , creata in laboratorio addittivando vari componenti per ottenere la durezza (o morbidezza) e lo spessore desiderato , possibilitá di ottenere il colore che desideri, assolutamente "waterproof" senza bisogno di alcun trattamento ulteriore, non devi sacrificare gli agnelli alla causa del sax ma solo un po' di petrolio


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    dubito che la resistenza meccanica della palle animale possa essere riprodotta così facilmente, ovviamente mantenendo inalterate tutte le caratteristiche di morbidezza e adattabilità della pelle stessa.... in ogni caso già tra diverse pelli di animali diversi c'è differenza di qualità di risultato finale (chiusura, adattabilità, tenuta, durevolezza).
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #7
    perchè ero stra-convinto che fosse pelle bovina? immagino ci sia sicuramente un legame tra animale di provenienza - qualità ed efficienza del tampone - costo del tampone.. corretto?
    il waterproof su pelle animale non è un trattamento esterno che si nota da una maggiore lucidità della pelle?

    la Lola mi è sempre stata un po antipatica...
    solitamente/recentemente sul clarinetto non si montano waterproof sintetici?

    è un quesito interessante e mi unisco ad Ale nel domandare..

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745
    Con la plastica ci si fa tutto , ad esempio il fondo di molte scarpe da tennis sono a base Poliuretanica (Gomma sintetica) non credo si consumino dopo una corsetta sui prati o sulla strada !
    Molte giacche in "nappa" non sono altro che tessuti impregnati di schiume sintetiche , morbidissime al tatto e comunque resistenti !
    Comunque non voglio fare una battaglia , era solo per aggiungere materiale in risposta al tuo quesito .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #9
    Sostenitore SaxForum L'avatar di fabiorunner3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    apolide metafisico
    Messaggi
    285
    ...quindi, fatemi capire, allora non vale la pena comprare i tamponi in pelle se quelli in plastica fanno lo stesso servizio e costano pure meno !?


  10. #10
    Ci sono materiali che hanno superato le caratteristiche della pelle bovina (dipende di che qualità e da quale zona dell'animale è stata presa).
    ... oelle bovina che generalmente è la pella più usata (perchè non è poi così porosa...), ma non l'unica.

    Il problema è il costo (chiedete ai clarinettisti!): i materiali sintetici costano più del materiale naturale.

    Oltre a questo è una questione di mercato: la maggior parte dei tamponi installati su strumenti professionali sono fatti da Pisoni e quindi Pisoni può fissare il prezzo dei tamponi e nessuno può fare niente a riguardo.

    Problema successivo: montare correttamente i tamponi... evitando appunto di rovinare feltro e il coating sulla pelle.

  11. #11
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    e i tamponi in vescica? di che bestiola sono? agnello?

  12. #12
    anche io pensavo alla pelle Bovina, ma quando ho mostrato i pisoni mi hanno risposto "sheepskin".
    Bovino ovviamente è più pregiato perché come dici tu hanno un fiore meno marcato. Probabilmente i selmer originali o i marcati selmer sono in pelle bovina, indagherò...
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  13. #13
    Finchè non uccidi l'animale e poi la pelle non esce dalla conceria non sai dentro quali range di caratteristiche fisiche sarà la pelle lavorata.

    I tamponi che fa Pisoni sono tutti in pelle bovina.
    ... esclusi quelli dove è specificatamente scritto che sono in altri materiali (Goretex e canguro).

    In Goretex per sassofono non si fanno... altrimenti una muta ti costerebbe 500€.
    Il canguro va di moda negli Stati Uniti perchè la maggior parte dei tecnici (negli Stati Uniti) lavora come si lavorava 50/60/70€... e il canguro ha pochi vantaggi, che però sono superati dal grande svantaggio di avere una pelle molto porosa (quindi tu puoi passare cartine o luce... e va tutto bene, ma l'aria esce comunque).



    I tamponi sono Selmer sono sempre Pisoni Pro: cambiano colore (si fa in conceria) e tipo di feltro (che è molto duro).
    L'unica comodità dei tamponi Selmer e che i risuonatori di una dimensione ottimizzata rispetto al diametro dei camini.
    L'unica nota negativa che ricordo dei tamponi Selmer è che sono visivamente più "porosi": si vede senza lente di ingrandimento.
    (ovviamente deve anche piacere un tampone molto molto rigido: poca impronta, chiude se la pressione sulle chiavi è maggiore... roba da sassofonisti classici in genere "vecchia scuola").

  14. #14
    chiederò ad altri commercianti / lavoranti pelle se mi sanno dire che pelle sono i pisoni... perchè questi mi hanno proprio risposto sheepskin, quindi montone / agnello.
    loro lo riconoscono dal fiore della pelle, dalla geometria del fiore.

    poi secondo me usano pelli diverse per qualità diverse....e sottolineo "secondo me"
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745
    @algola Per piacere , dico per piacere la smetti di citare per intero i messaggi a cui vuoi rispondere ?
    Grazie


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •