Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Latino americano

  1. #1

    Latino americano

    Ciao a tutti!
    Da un pò di tempo sto maturando una passione per la musica latino americana.
    Adoro ascoltare il magnifico sound delle orchestre di latino, tanto che nell'ultimo periodo ne ho viste un pò (al festival latinoamericando a Milano o in Messico, in vacanza quest'estate).
    I fiati e soprattutto i sax in questo genere ricoprono un ruolo non indifferente e ciò mi esalta parecchio.
    Mi continuo a chiedere se esistono orchestre italiane che fanno solo latino americano.
    Voi ne conoscete? Sarebbe un sogno poter suonare in un'orchestra di questo tipo!
    L'ideale sarebbe creare un'orchestra tutta mia, ma purtroppo non riesco a trovare il tempo necessario per poter organizzare tutto e trascrivere le parti.
    Buon sax a tutti! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  2. #2

    Re: Latino americano

    Latin jazz alla Gato Barberi è fantastico!
    Io sto entrando in un gruppo che fa latino-americano commerciale :cry:
    Che devo fare... mi tocca prostituirmi ... i soldi servono :ghigno:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Latino americano

    Citazione Originariamente Scritto da gm85
    Che devo fare... mi tocca prostituirmi ... i soldi servono :ghigno:
    Poi il tuo Cardiddu ne sarebbe geloso :lol:

    Per quanto concerne la Musica Latino-Americana non conosco Orchestre che la praticano, sarebbe interessante però l'impiego dei Sax con quei dei sound ritmici ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Latino americano

    gm, per "commerciale" cosa intendi? sarÃ* mica quello che faccio anch'io col liscio???
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  5. #5

    Re: Latino americano

    Ciao ragazzi,
    Mio figlio si è iscritto a questo forum perchè studia il sax contralto... ma io, da papÃ*, sono da sempre pianista latinjazz e posso dire qualcosa in merito a questo post :)
    Il discorso è che sia i sax che, in generale, gli ottoni, sono usati tantissimo nel latino, in particolar modo nella salsa, cha cha (e non cha-cha-cha!!! :D), mambo ma, soprattutto, nel merengue.
    I sax nella fattispecie sono la colonna dorsale del merengue ma per suonare questo genere si deve avere una tecnica mostruosa.
    Tuttavia in Italia, almeno fino a metÃ* anni '90, di orchestre latine ce ne erano molte... e io facevo da jolly in tutte :)
    Molti nomi noti del jazz hanno suonato nelle big band latine latin/jazz e salsa... e devo dire che, per un jazzista "normale" (non parlo di un Di Battista o di un Girotto), è una bella sfida soprattutto da un punto di vista ritmico.
    Tuttavia trovo utile poter ascoltare i grandi della musica latina per avere un'idea di come l'anima si fonda, differentemente dal jazz, al latin.
    Puoi ascoltare il grandissimo (forse poco apprezzato dai puristi del jazz) Paquito d'Rivera, passando per l'ottimo Mario Rivera per quanto riguarda il sax... Arturo Sandoval e Claudio Roditi per la tromba.... mentre consiglio fortissimamente di acquistare un DVD della United Nation Orchestra con Dizzie Gillespie (prima che morisse) dove puoi sentire il massimo della fusione tra il jazz, la musica latina, la musica etnica.

    Per altre info sono a disposizione ;)

    PS: Due specifiche: Gato Barbieri è il Fausto Papetti della musica latina... francamente lascia il tempo che trova. Poi... suonare latino non è prostituzione :D... è una scelta di vita (tant'è che sia ritmicamente che tecnicamente non è proprio alla portata di tutti :D). Ma una volta entrati nel mondo rischiate poi di buttare la chiave della porta di uscita ;)
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  6. #6

    Re: Latino americano

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    suonare latino non è prostituzione ... è una scelta di vita (tant'è che sia ritmicamente che tecnicamente non è proprio alla portata di tutti ). Ma una volta entrati nel mondo rischiate poi di buttare la chiave della porta di uscita
    E' quello che vorrei fare io. Non vedo l'ora di trovare un'orchestra di latino! Abbandonerei tutto quel che sto facendo ora all'istante! :yeah!)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  7. #7

    Re: Latino americano

    Intanto, se posso permettermi un consiglio, fai una cosa:
    procurati il volume 64 Aebersold (Salsa, Latin, Jazz) e fatti tutti gli studi che propone... inzi almeno ad addentrarti nel mondo.
    Poi procurati (se nn le hai qualcosa posso darti io) qualche midifile di brani per lo più salsa e merengue... poi con cubase (o altro) stampati la partitura dei sax, studiala. Quindi togli la traccia dei sax e suonaci sopra.
    Tutto questo ti consente di avere un minimo di ragionevole confidenza con la ritmica latina, non più basata sul classico 4/4 ma sulla clave, un movimento ritmico ben preciso sul quale vanno "incastrati" fill, soli ecc..

    ;)
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  8. #8

    Re: Latino americano

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    procurati il volume 64 Aebersold (Salsa, Latin, Jazz) e fatti tutti gli studi che propone
    GiÃ* fatto.

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    Poi procurati (se nn le hai qualcosa posso darti io) qualche midifile di brani per lo più salsa e merengue... poi con cubase (o altro) stampati la partitura dei sax, studiala. Quindi togli la traccia dei sax e suonaci sopra
    GiÃ* fatto. Comunque con l'orchestra in cui suono ora facciamo giÃ* qualche brano, quindi la ritmica di base è sicuramente meglio che avere un midi.

    Il mio era un commento dato proprio dal fatto che non trovo una sola orchestra di latino in cui suonare. :saputello
    Il genere lo conosco bene...l'unica cosa che faccio in più è ascoltare, ascoltare e ascoltare (concerti e audio file).
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  9. #9

    Re: Latino americano

    Citazione Originariamente Scritto da CARO
    GiÃ* fatto. Comunque con l'orchestra in cui suono ora facciamo giÃ* qualche brano, quindi la ritmica di base è sicuramente meglio che avere un midi.
    Beh dipende esclusivamente da quanto specializzato sia il reparto ritmico!! In genere non sono moltissimi quelli che conoscono BENE la ritmica in clave... e i batteristi ancora molto meno.
    Buon divertimento :)
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Latino americano

    Silvio Zalambani :half:

    Ascoltate la sua musica :-leggi-:
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  11. #11

    Re: Latino americano

    Bene.. all'ottimo Zala sentite anche:
    Paquito d'Rivera: http://www.myspace.com/paquitodrivera
    Javier Girotto: http://www.myspace.com/javiergirotto
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Latino americano

    Anche Paquito e Girotto sono degli ottimi professionisti in questo genere :half:

    Comunque, conoscevi giÃ* Zalamba?
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. un Russo ed un Americano
    Di fcoltrane nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13th March 2014, 00:19
  2. Solfeggio anglo-latino
    Di ptram nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th March 2014, 21:12
  3. sax nel latino
    Di giojazz nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 21:08
  4. Mark VI, francese e/o americano
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st October 2007, 23:50
  5. americano o francese selmer
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10th March 2007, 10:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •