Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese (provincia)
    Messaggi
    153

    comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Appena acquistato il becco in metallo,
    mi sono chiesto, visto che è usato e non per xenofobia, ma per buona norma igieica, quale fosse il metodo migliore per disinfetarlo:
    le proposte che mi sono venute in mente sono:
    1 Lasciarlo bollire in acqua calda con bicarbonato per un po' che così ammazza tutti i batteri e ripulisce la laccatura in oro.... ma non rischio di rovinare il dentale?
    2 lasciarlo in una soluzione di acqua e aceto.... ma sarÃ* efficace?
    3 lasciarlo in soluzione di acqua e alcool, inizialmente denaturato, ma poi, rendendomi conto che è sgradevole, passerei all'alcool etilico per uso alimentare, così poi suono meglio :saxxxx)))
    4 lasciarlo in coca cola, come qualquno aveva ipotizzato, dovrebbe pulirlo mica male, ma lo igienizza?
    5 Mescolare la soluzione 4 e 3 così alla fine mi faccio un "quasi Cuba libre" e suono meglio e più a lungo :yeah!)
    6... varie ed eventuali
    7: domande e proposte.


    Voi che fate/fareste?
    Soprano: R&C curvo
    Alto: R&C R1 Jazz Ramato Limited Edition, Mauro Capitale cilindrico 8 1/2,
    Baritono: Grassi prof2000; Raganato er1 wood 1° serie; plasticover
    Tenore: Selmer SA 80 I; Drake Ceramic

  2. #2

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    amuchina 10 minuti...acqua tiepida
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Citazione Originariamente Scritto da piigii
    quale fosse il metodo migliore per disinfetarlo:
    le proposte che mi sono venute in mente sono:
    1 Lasciarlo bollire in acqua calda con bicarbonato per un po' che così ammazza tutti i batteri e ripulisce la laccatura in oro.... ma non rischio di rovinare il dentale?
    2 lasciarlo in una soluzione di acqua e aceto.... ma sarÃ* efficace?
    3 lasciarlo in soluzione di acqua e alcool, inizialmente denaturato, ma poi, rendendomi conto che è sgradevole, passerei all'alcool etilico per uso alimentare, così poi suono meglio :saxxxx)))
    4 lasciarlo in coca cola, come qualquno aveva ipotizzato, dovrebbe pulirlo mica male, ma lo igienizza?
    5 Mescolare la soluzione 4 e 3 così alla fine mi faccio un "quasi Cuba libre" e suono meglio e più a lungo :yeah!)
    6... varie ed eventuali
    7: domande e proposte.
    Voi che fate/fareste?
    :shock: :shock: Scusa ma francamente non ero a conoscenza dei metodi da te descritti.... :shock: :shock:
    Ma usare un semplice disinfettante, acqua ossigenata o amuchina no?? ;) lascialo immerso in uno di questi disinfettanti per almeno mezz'ora e poi sciacqualo sotto l'acqua corrente e sapone neutro...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Allora bisogna tenere in considerazione due aspetti fondamentali: la Pulizia (intesa come pulizia "estetica") e la Disinfezione/Sterilizzazione.

    Per rimuovere le formazioni di calcare va benissimo l'aceto, non occorre immergerlo e consumarne litri, basta mezza tazzina e un pò di olio di gomito con uno spazzolino e un panno.
    Per rimuovere le macchie del metallo (ossidazione) ci sono delle paste apposite (tipo il Sidol) che vanno applicate e rimosse con molta cautela perché sono nocive per la salute (fare sempre attenzione al piano del bocchino, se non è necessario lasciatelo com'è).
    Infine per quanto riguarda la disinfezione, puoi utilizzare un apparecchio UV sterilizza-biberon, ma se hai la possibilitÃ* puoi fartelo sterilizzare da un dentista (ancora meglio).
    Come rimedio fai da te, puoi collocare il bocchino in un bicchiere con l'amuchina (quella per superfici, non quella per le mani i per alimenti), ma occhio a non tenerlo immerso per più di un quarto d'ora altrimenti il bocchino comincerÃ* a scurirsi e dovrai ripetere l'operazione di lucidatura (un quarto d'ora dovrebbe essere sufficiente). In alternativa puoi utilizzare la soluzione sterilizzante per biberon che vendono in farmacia.
    Dopo lavalo con molta cura con acqua e sapone.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Io li lascio in una soluzione di acqua e aceto per qualche ora e poi li annaffio di amuchina (quella che vendono giÃ* diluita
    con lo spruzzatore).

    ATTENZIONE NON METTETE ASSOLUTAMENTE GLI OTTO LINK FLORIDA IN ACQUA E ACETO!!!!

    Non so per quale ragione ma si anneriscono e non si riesce più a farli tornare come prima (per vent'anni ho utilizzato questo metodo di pulizia e non avevo mai avuto alcun problema nè con imboccature di metallo nè con imboccature di ebanite) :cry: :muro((((
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,622

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Quoto MBB:
    se conosci qualcuna che abbia un bebè in periodo di allattamento fatti prestare la soluzione disinfettante per le "tettarelle" del biberon, efficace e insapore .... oppure comprala in farmacia.

  7. #7

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    amuchina 10 minuti...acqua tiepida
    Quoto :D l'amuchina va piu' che bene......poi magari per togliere l'odore di amuchina lo sciacqui con un po' di sapone neutro ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Quoto anch'io per Amuchina, Sapone e Spazzolino (di solito sono prodotti che si hanno giÃ* in casa) ;)
    Qualche tempo fa in Banda stavano buttando alcune imboccature molto vecchie e strausate :shock: io se presi una per verificarne il funzionamento; c'era talmente tanta croppa che il becco era totalmente marrone :mha...: ; La immersi per ore, in acqua tiepida, ma nulla da fare, aumentai la temperatura, ma ancora nulla con lo spazzolino era impossibile, ebbi una mezza intenzione di usare la paglietta, ma desistii (avrei fatto solo danni :lol: ), infine lampo di genio dissi ...... la croppa sono sedimenti calcarosi, quindi perchè non usare il ViaKal? :lol: ebbene, in pochi minuti venne pulito alla perfezione :yeah!) poi dovetti ridisinfettarlo per non lasciare tracce tossiche :D :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    ATTENZIONE NON METTETE ASSOLUTAMENTE GLI OTTO LINK FLORIDA IN ACQUA E ACETO!!!!
    quoto è successo anche a me quando avevo il mio primo link stm (millenium) rimase macchiato con tracce scure... ora lo lavo acqua tiepida e sapone ;)

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Come rimedio fai da te, puoi collocare il bocchino in un bicchiere con l'amuchina (quella per superfici, non quella per le mani i per alimenti),
    ;)
    MBB l'amuchina x alimenti è troppo "leggera"?

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    MBB l'amuchina x alimenti è troppo "leggera"?
    Beh è più leggera perché è meno concentrata (deve essere necessariamente meno aggressiva). Io utilizzo la bottiglia grande, costa sui 7-8€...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Quoto sull'amuchina... aggiungo che anche l'euclorina va più che bene!


    Per la pulizia "estetica" dipende a bocchino a bocchino... io di solito uso un amalgama di acqua e bicarbonato: in sostanza metto del bicarbonto in un piatto e aggiungo goccia per goccia fino a quando ottego una sorta di brodaglia... poi quella la passo sul bocchino e lavoro con un battuffolo di cotone... poi risciaquo con acqua e asciugo con il phon.

  12. #12

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    e asciugo con il phon.
    il phon è un concentrato di schifezze.
    a forza di girare acari ecc .. prendono piede.
    lo eviterei.
    quoto l'amuchina
    ed al posto del sapone il dentifricio (visto che va in bocca)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    e asciugo con il phon.
    il phon è un concentrato di schifezze.
    a forza di girare acari ecc .. prendono piede.
    lo eviterei.
    quoto l'amuchina
    ed al posto del sapone il dentifricio (visto che va in bocca)
    ciao fra

    Io ho un phon "ionico" e comunque le resitenza del phon raggiungono 500/800° C, quindi condizioni non compatibili con la vita organica...
    In più dubito che acari attecchiscano su materiale inorganico come il metallo (non poroso).
    Al posto del phon, per praticitÃ*, puoi sempre utilizzare uno scottex o meglio una lampadina alogena: tieni il bocchino vicino a un faretto alogeno, l'irraggimento e il calore fanno evaporare l'acqua.

  14. #14

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    io li lavo bene con acqua calda e sapone...una volta ho immerso il mio bocchino per tenore (che è in ottone non trattato..)in acqua e aceto...una piccola parte è rimasta fuori dal bicchierino,esposta all'aria e si è macchiato. :doh!:
    da allora acqua e sapone mi bastano.. ;)

  15. #15

    Re: comprato bocchino in metallo usato: come lo disinfetto?

    Eh... l'aceto è tanto agressivo...
    Io adesso uso il Dukoff che si ossida spesso e volentieri ma non eccesivamente... con la storia amalgama di acqua e bicarbonato perdo 15 minuti a pulirlo bene però non il bicarbonato è sufficientemente blando...
    Il Sidol rimane la soluzione più veloce per se rimangono tracce non è il massimo (è un composto ammoniacale che è irritante e può diventare nocivo)... mentre acqua e bicarbonato non è una cosa nociva... :-leggi-:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Berg Larsen 95-2-SMS metallo usato per contralto
    Di atzeboya nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17th November 2014, 05:23
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15th April 2014, 10:20
  3. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24th March 2014, 19:29
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2014, 00:04
  5. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18th February 2014, 20:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •