Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Trasposizione e Accordi

  1. #1
    Visitatore

    Trasposizione e Accordi

    Ragazzi come si traspone uno spartito per piano (suoni reali) a Sax soprano.
    Se non sbaglio devo andare mezzo tono sopra o una nota sopra?
    Per quanto riguarda alcune note il discorso se non sbaglio cambia vero (per le alterazioni mi pare)?
    Ultima domandona eheh
    Se mi ritrovo davanti ad un accordo come faccio a trovare le note corrispondenti questo accordo?

    Sono domande molto sciocche lo so, ma sono solo all' inizio abbiate pietÃ*!!! :saxxxx)))

  2. #2

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Ragazzi come si traspone uno spartito per piano (suoni reali) a Sax soprano.
    Se non sbaglio devo andare mezzo tono sopra o una nota sopra?
    Per poter essere lette con il soprano, le parti di pianoforte devono essere trasportate su di un tono ossia di due semitoni.

    Do del pianoforte diventa Re del soprano. Re bemolle diventa Mi bemolle. Re diventa MI. Mi bemolle diventa FA. MI diventa FA diesis e via così .....


    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Per quanto riguarda alcune note il discorso se non sbaglio cambia vero (per le alterazioni mi pare)?
    Sbagli! Bisogna sempre traspostare su di un tono ossia di due semitoni.

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Ultima domandona eheh
    Se mi ritrovo davanti ad un accordo come faccio a trovare le note corrispondenti questo accordo?
    Studiando un minimo di armonia complementare :ghigno:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  3. #3
    Visitatore

    Re: Trasposizione e Accordi

    Per poter essere lette con il soprano, le parti di pianoforte devono essere trasportate su di un tono ossia di due semitoni.

    Do del pianoforte diventa Re del soprano. Re bemolle diventa Mi bemolle. Re diventa MI. Mi bemolle diventa FA. MI diventa FA diesis e via così .....
    Grazie, sei stato molto chiaro :)
    Il fatto che bisogna ricordarsi sempre è che un semitono è costituito dall' alterazione e con l' altro arrivi alla nota. Per esempio guardando lo spartito Re e Mi potrebbero sembrare distanti un semitono e invece sono due semitoni uno è costituito dall' alterazione che c' è sempre anche se non è scritta (Re Diesis) e l' altro tono è quello che manca per arrivare al MI.
    Questo ho capito, poi potrebbe essere anche sbagliato.

    Sbagli! Bisogna sempre traspostare su di un tono ossia di due semitoni
    E' vero mi confondevo con quello che succede tra FA e MI e tra SI e DO che distano solo un semitono, vero?

    Studiando un minimo di armonia complementare :ghigno:
    What? :D

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    E' vero mi confondevo con quello che succede tra FA e MI e tra SI e DO che distano solo un semitono, vero?
    Esatto, devi sempre ricordare che tra Si e Do e tra Mi e Fa la distanza è di un semitono diatonico e non di un tono, per cui se devi trasportare ad esempio un SI un tono sopra, la nota risultante non sarÃ* Do ma Do#. Stesso dicasi per il Mi, che trasportato un tono sopra diventa Fa#.
    Analogo "problema" si presenta per il trasporto un tono sotto, da Do vai a finire su Sib e dal Fa al Mib...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: Trasposizione e Accordi

    interessante.... e per un contralto cosa accade?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  6. #6
    Visitatore

    Re: Trasposizione e Accordi

    GiÃ* perchè SI essendo solo bemolle e non Diesis (SI bemolle è LA Diesis) diventerÃ* direttamente DO Diesis. Stesso discorso dicasi per il MI che diventerÃ* direttamente FA Diesis.
    Grazie MBB ;)

    interessante.... e per un contralto cosa accade?
    Dovrebbe essere all' incirca la stessa cosa ma non ti vorrei dire cavolate.
    Se non sbaglio per esempio quando devi trasporre da un altro strumento, tipo che ne so hai solo lo spartito per chitarra devi guardare le alterazione in chiave che stanno all' inizio dello spartito...

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    GiÃ* perchè SI essendo solo bemolle e non Diesis (SI bemolle è LA Diesis) diventerÃ* direttamente DO Diesis. Stesso discorso dicasi per il MI che diventerÃ* direttamente FA Diesis.
    Grazie MBB ;...
    No Dark, non è proprio così. Il Si# e il MI# esistono eccome (tanto per fare un esempio li trovi nelle scale di Fa# Maggiore con 6# e di Do# Maggiore con 7#) e allo stesso modo esistono il Fab e il Dob.
    La differenza risiede solo e soltanto nel fatto che tra quelle particolari note Si-Do e Mi-Fa non c'è un tono di distanza, ma un semitono diatonico (ovvero quel semitono che si trova tra note che si trovano a distanza di semitono ma hanno un nome diverso es. Si-Do, mentre il semitono cromatico è quello che si trova tra note con nome uguale come Do-Do#, Sol-Sol#...).
    Quando fai il trasporto devi semplicemente ricordarti questa piccola particolaritÃ*.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da just
    interessante.... e per un contralto cosa accade?
    Per il contralto è un pochino più complesso, perché bisogna trasportare una sesta sopra. Infatti se ad esempio il piano suona in Do Maggiore (quindi senza alterazioni in chiave) il sax alto deve suonare un La -> La Maggiore (tre diesis).

    Qui c'è una comoda tabella:
    http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Trascrizione.html

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9
    Visitatore

    Re: Trasposizione e Accordi

    Che casino e io che pensavo che il SI Diesis non esistesse.
    Diciamo che da quanto ho capito esiste ma nn viene suonato perchè corrisponde in realtÃ* al DO come il MI Diesis corrisponde al FA.
    Le cose mi si iniziano a fare più chiare anche se devo dire che è un bel casino :D

  10. #10

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Trasposizione e Accordi

    la scrittura musicale è fatta da un sacco di convenzioni...le scale sono costruite partendo dalla fondamentale e scrivendo le note successive per poi aggiungere le alterazioni..ad esempio come diceva MBB nella scala di Fa# Maggiore parti scrivendo "fa sol la si do re mi" e aggiungendo le alterazioni dove necessarie per formare "tono tono semitono tono tono tono semitono" che cadranno sul fa sol la si do re mi. Quindi avrai un mi# in quanto avevi gia usato la scrittura "fa"(che in questo caso è alterato) nella scala...
    mi sa ho fatto ancora più confusione... :BHO:
    chiedo conferma a MBB
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  11. #11

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Che casino e io che pensavo che il SI Diesis non esistesse.
    Diciamo che da quanto ho capito esiste ma nn viene suonato perchè corrisponde in realtÃ* al DO come il MI Diesis corrisponde al FA.
    Le cose mi si iniziano a fare più chiare anche se devo dire che è un bel casino :D
    Calma, calma, esiste e viene suonato eccome! :saputello !! è solo un modo di chiamare il do in un altro modo, mettila così!! L'importante è che uno abbia in testa che quando legge il si# il suono che emette è quello di un do, ma in alcune scale, come MBB ha spiegato :half: , non c'è il do e il fa, ma ci sono il si# e il mi#. Idem dicasi per i bemolli. E' tosta lo so, ma ci si abitua!! :D-:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  12. #12
    Visitatore

    Re: Trasposizione e Accordi

    Calma, calma, esiste e viene suonato eccome! :saputello !! è solo un modo di chiamare il do in un altro modo, mettila così!! L'importante è che uno abbia in testa che quando legge il si# il suono che emette è quello di un do, ma in alcune scale, come MBB ha spiegato :half: , non c'è il do e il fa, ma ci sono il si# e il mi#. Idem dicasi per i bemolli. E' tosta lo so, ma ci si abitua!! :D-:
    Sì, bisogna ricordarsi solo che è così, sono due modi di dire una stessa cosa diciamo. Grazie ;)

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da FaX
    Quindi avrai un mi# in quanto avevi gia usato la scrittura "fa"(che in questo caso è alterato) nella scala...
    mi sa ho fatto ancora più confusione... :BHO:
    chiedo conferma a MBB
    Ragazzi la cosa è più semplice di quello che appare. Prendiamo in considerazione la scala di FA# Maggiore.
    Le note della scala sono Fa, Sol, La, Si, Do, Re, Mi (e FA che si ripete); quante alterazioni ha in chiave il Fa# Maggiore? 6...bene...quali sono? Fa-Do-Sol-Re-La-Mi.
    Ora le associamo ai suoni della scala di Fa# Maggiore che risultera quindi così composta:
    Fa#-Sol#-La#-Si-Do#-Re#-Mi#-Fa# .
    Se avete dato un'occhiata alla parte sulle Scale che ho inserito sul Forum, vedrete che nella scala Maggiore il VII grado deve trovarsi ad un semitono dall'VIII grado e quindi la regola è rispettata, perché il MI# (VII grado) altro non è che un Fa naturale, che si trova appunto ad un semitono di distanza dall'VIII grado.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14
    Visitatore

    Re: Trasposizione e Accordi

    quante alterazioni ha in chiave il Fa# Maggiore? 6...bene...quali sono? Fa-Do-Sol-Re-La-Mi.
    Mai sentite queste cose :D :???:

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Trasposizione e Accordi

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Mai sentite queste cose :D :???:
    E' la semplice progressione dei diesis e dei bemolli.
    I diesis procedono per quinte ascendenti: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si
    I bemolli procedono per quinte discendenti: Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa

    Se leggi quello che ho scritto sulle Scale troverai la spiegazione di quello che sto dicendo: viewtopic.php?f=7&t=5822

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trasposizione in Bb
    Di Reed nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2012, 20:07
  2. quale trasposizione ? cromatica o diatonica ?
    Di Luciano1 nel forum Software musicali
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th March 2012, 17:25
  3. Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
    Di evelyn nel forum Principianti
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 4th November 2011, 17:24
  4. Help Trasposizione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 6th June 2011, 10:12
  5. Trasposizione contralto-tenore
    Di gi85 nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th July 2010, 08:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •