Allora globe81, fatto delle prove, non serve il multi effetti esterno, ho settato cubase 5 prima di registrare, in pratica ho inserito nella traccia audio gli effetti, dalla quale registrando sentivo il sax con gli effetti tranquillamente, comunque direi che sono soddisfatto fino ad un certo punto, perchè del suono che sento nel tuo video dove improvvisi è veramente bello, mi piace, purtroppo da quello stesso timbro del tuo video sono lontano, infatti il timbro del sax del tuo video lo paragonato al sax di Sade. Sarà un problema di scheda audio???
Guarda...in quel video c'ho dato dentro di reverbero e delay....anzi puoi anche solo metterci dei delay che incorporano un riverbero. Hai tutto, un buon microfono, una scheda audio che anche se di bassa qualitá puoi ottenere buone registrazioni. Devi solo trovare il giusto effetto, la giusta equalizzazione del suono ed il giusto volume delle tracce.
ah ma Reaperiani è un canale cazzutissimo!!!! ho guardato moltissimo video e ho ascoltato tutta la serie di podcast perchè sono ragazzi giovani ma ne sanno a palate, soprattutto Francesco il capo banda. io ho imparato molto sulla registrazione e sul mixing da questo canale, ve lo posso assicurare. e il software (Reaper) viene via con pochi euro se per uso personale
Tenore: L.A. Ripamonti V- Jazz Custom-VI - Dukoff D8* / Aizen TSLS 9 / Drake SOS 8L
Alto: Selmer SA 80 II - Meyer 7
Soprano: L.A. Ripamonti V-Jazz - R&C Maurino 10
Akai EWI USB
ho acquistato da poco quel microfono perchè non ne avevo abbastanza per amplificare una band (ho diversi shure sm57, 58 e beta58 e me ne mancava uno ma ero a corto di dineri quindi ho letto bene di sto behringer e l'ho preso). devo confermare che mi pare un ottimo acquisto per quei pochi soldini. sembra solido e robusto ed ha un bel suono
Tenore: L.A. Ripamonti V- Jazz Custom-VI - Dukoff D8* / Aizen TSLS 9 / Drake SOS 8L
Alto: Selmer SA 80 II - Meyer 7
Soprano: L.A. Ripamonti V-Jazz - R&C Maurino 10
Akai EWI USB
Mi piacerebbe rianimare questa discussione sull'Home recording......perchè è sempre utile scambiarsi idee ed esperienze per migliorare la qualità delle nostre registrazioni.
Per esempio, esiste una maniera di migliorare il suono del sax in fase di registrazione, qualora non si registrasse in un ambiente trattato sonoricamente? Come ridurre al minimo gli inconvenienti di una stanza non trattata? Sono questi credo, gli argomenti importanti di chi registra a casa, perchè in uno studio di registrazione, anche una attrezzatura economica rende bene, ma nella stanza di casa propria, anche una scheda audio professionale e un microfono Neumann non servono granchè.
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
Sicuramente in un ambiente non trattato un dinamico é da preferire ma i dinamici chr io ho provato avevano tutti un suono molto sottile in confronto ad un condensatore. ultimamente io sto usando un condensatore economico (un tascam tm80) con il quale mi piace davvero registrare e cerco di avvicinarmi il piu possibile al mic per non dare troppo gain e quindi registrare il riverbero della stanza e i rumori dell'ambiente. Purtroppo non c'é molto da fare se non trattare la stanza o meglio ancora farsi una vocal booth o ci sono dei plugin che tolgono i riverberi...ma non li ho mai usati.. A me cmq un po di riverbero originale non dispiace ma ognuno di noi ha un orecchio e gusto differente....
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Secondo me per una registrazione fatta in casa decentemente con quello che si dispone serve "orecchio" ... più qualche software di spessore.
Memorizzare in testa il suono del nostro sax (pre-registrazione) è fondamentale per andare a equalizzarlo in post produzione, eliminando o perlomendo riducendo i difetti caratteriali delle attrezzature (microfono, scheda audio) in uso.
Niente miracoli, ma scorporare il suono dal quel velluto tenebroso che opacizza il tutto è possibile appunto agendo su determinate frequenze, livellando i canali e ricreando un'ambiente "meno ostile" alla decenza
Quindi la prima cosa da fare secondo me è proprio agire sull'equalizzazione, enfatizzando (o riducendo) un certo tipo che frequenze che ne determinano il carattere della timbrica nell'insieme.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Equalizzatore....questo sconosciuto!
Che Plug in usate voi per equalizzare? Mi sto addentrando in questo mondo ed è una vera Jungla, prima cosa, per esempio, serve mettere a punto il proprio sistema di ascolto, altrimenti si rischia di lavorare una traccia in base a ciò che le nostre attrezzature ci fanno ascoltare, e se quello che ascoltiamo è uno schifo, il risultato finale non puo essere migliore. A livello di home recording credo che sia piu indicato lavorare in cuffia, per esempio.
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
Si in genere si usano casse monitor o cuffie, rigorosamente neutre... da anni ho delle AKG K271 MKII e penso siano ancora di riferimento.
Per l'equalizzazione uso quello in dotazione a Logic X che offre diversi preset (modificabili), ma quando avevo un PC (windows) usavo dapprima Audition quando non era ancora Adobe e poi Cubase, sempre con i plug in di base.
Mi spiace solamente che quando col MAC hanno implementato i 64bit non sono più riuscito a utilizzare gli effetti interni (reverberi) della scheda audio (TC Konnekt 24D), che erano su un altro pianeta ... avevano un'effetto profondità a livello professionale veramente spettacolari![]()
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Sto guardando con curiosità questo giochino, per capire se puo migliorare qualcosa in fase di registrazione.....
https://www.strumentimusicali.net/pr...er-pro-xl.html
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
E anche questo giochino qua
https://www.strumentimusicali.net/pr...o-channel.html
- - - Aggiornato - - -
Questi pomeriggi di ozio passati a cazzeggiare al pc sono pericolosissimiiiiiiii.......
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
Molto pericolosi
Diciamo che i compressori, i limiter, i peak, gli equalizer ... li puoi gestire tranquillamente via software senza spendere una cifra perchè si presuppone che con quegli hardware si utilizzi già dei microfoni e schede audio professionali, altrimenti la differenza tra hardware e software risulterebbe quasi impercettibile.
Probabilmente varrebbe la pena investire (200/300€) in un software (tipo Cubase) che allo stato attuale simula egregiamente schede esterne dello stesso valore, senza svenarsi per avere più apparecchiature.
Contraddicendo quanto appena detto, avevo preso un'equalizzatore esterno perchè amo i dettagli dei vari strumenti e così facendo riesco a gestire al meglio l'ascolto (lo uso esclusivamente per l'uscita casse) ... certo il top sarebbe stato uno di quelli digitali con preset programmabili ... ma il gusto di smanettare 60 levette non ha prezzo
https://www.strumentimusicali.net/pr...=equalizzatore
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Su questo hai perfettamente ragione, ma l'idea......(forse errata) era quella di correggere un pochino lo svantaggio ambientale e registrare una traccia un pochino migliore, usando qualche correzione gia in fase di registrazione, per poi procedere con la normae post produzione, ma partendo gia da una traccia migliore e con meno disturbi ambientali da correggere......non so se mi sono capito!
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)