Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Disinfettare bocchino di bronzo

  1. #1

    Disinfettare bocchino di bronzo

    Con i bocchini in ebanite periodicamente li mollavo per una notte in acqua e amuchina, ora devo farlo con il bocchino di bronzo... ma si ossida?
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  2. #2

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Ciao ragÃ* :D vorrei cercare di capire quali siano le soluzioni migliori per lucidare il mio Berg in bronzo e chiarire dei dubbi su alcune cose 'strane' :BHO: partiamo dall'inizio. Quando l'imboccatura mi è arrivata ho potuto notare che sono presenti delle piccole macchioline simili a ''l'alone che lascia sul pavimento una goccia d'acqua quando si asciuga'' (spero di essermi spiegato bene) che neanche il buon Simone è riuscito ad eliminare a cosa possono essere dovute queste macchioline? Difetto di 'laccatura' (passatemi il termine) o cosa? Venerdi sono andato in negozio per comprare un prodotto adatto al lucidare il bronzo....ho trovato prodotti per ogni tipo di materiale (rame,ottone,argento,oro e chi più ne ha più ne metta) ma per bronzo niente :muro(((( cosi mi sono affidato al caro vecchio Sidol......voi pensate che il Sidol appunto vada bene lo stesso o è meglio per l'integritÃ* dell'imboccatura magari cercare un prodotto specifico? La cosa più strana è che strofinando l'imboccatura con (poco) il Sidol viene si estremamente lucida,ma si riossida alla velocitÃ* della luce :cry: e aggiungo anche che la prima volta che l'ho fatto ho conservato il Berg con la legatura in pelle della BG attaccata ed il pezzo della tavola dell'ancia (tagliato precedentemente) inserito (in modo da non stringere troppo la legatura e non farla neanche scivolare :ghigno: )......e dopo due giorni mi trovo 'stampati' la trama della legatura sui lati del bocchino e la scritta Vandoren Paris 2.5 sulla tavola del bocchino stesso :shock: :cry: (per stampati intendo sempre 'ossidati').....altra cosa strana è che se continuo a strofinare l'imboccatura con il Sidol,anche se essa è giÃ* estremamente lucida,continua ad uscire del 'nero' :BHO: io ovviamente non ho esagerato per non fare danno ma.....sono normali tutte le cose che mi succedono/mi sono successe? SarÃ* forse che l'imboccatura sia stata 'laccata' male? O magari è proprio il bronzo che ha queste caratteristiche? :BHO:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  3. #3
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    SarÃ* forse per questo che gli Yanagisawa sono in bronzo ma argentati e phil Barone dorati?
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  4. #4
    Visitatore

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    L'ossidazione rapida dopo la lucidatura col sidol è normale, il bronzo (come l'ottone) si ossida (brunisce) rapidamente anche senza entrare in contatto con umiditÃ* o acidi particolari. Bronzo e ottone sono parenti stretti poichè leghe nate a partire dal rame e sia nell'uno che nell'altro caso i processi di ossidazione sono molto rapidi. L'imboccatura è perennemente in contatto con l'umiditÃ* e con gli acidi della bocca per cui l'effetto estetico di ossidazione (tonalitÃ* di verde o rosso in base alla costituzione della lega) può essere ripristinato solo col frequente uso di "olio di gomito". In tutta onestÃ* io ti sconsiglio l'uso di sidol o altri prodotti chimici quando pulisci l'imboccatura semplicemente perchè sono prodotti molto tossici, anche se tu dovessi risciacquare con abbondante acqua non sono sicuro che sia un toccasana per la tua salute futura. Non sono formulati per entrare in contatto con le mucose della bocca o il cavo orale in genere, anzi sulla confezione c'è chiaramente scritto cosa fare in caso di ingestione (nel tuo caso sarebbe minima ma costante) puoi anche guardare questa scheda:

    http://www.henkel.com/adesivi/schede_si ... /sidol.pdf

    Discorso diverso è se lo usi per lucidare uno strumento (magari slaccato) per cui puoi riuscire a portarlo ad una lucentezza senza eguali ma anche in questo caso il solo contatto con la pelle seppur minimo non è cosa bella ma sicuramernte non è una situazione critica come nel caso dell'imboccatura. Del resto i processi di laccatura degli ottoni sono utilizzati proprio per ovviare a questi problemi. Per laccatura intendo anche la placcatura a spessore in oro 24K o argento, cioè tutti i procedimenti che applicati a sax o imboccature proteggono la lega dagli agenti esterni.

    Per lucidare il mio ottolink ormai senza protezione vista l'etÃ* uso il caro vecchio sistema che tutte le casalinghe conoscono, cioè una notte in acqua e succo di limone e poi olio di gomito con pelle scamosciata, torna come nuovo poi è chiaro che nell'arco di una settimana comincia a scurirsi sempre più. Almeno mi resta in bocca il sapore della mia sikulia :D
    Potresti usare anche la mitica lisciva se l'ossidazione è ostinata sempre in soluzione con acqua. Si tratta di un detergente naturale quindi niente di tossico, dovresti fare delle prove con soluzioni diverse più o meno concentrate per aggiustare il tiro.

  5. #5

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Wow :shock: grazie sibbemolle :D anche il ragazzo del negozio dove sono andato mi ha detto che il bronzo è un materiale problematico da tenere perfettamente lucido :zizizi)) poi il fatto della tossicitÃ* del sidol ed affini (senza esagerare) non è un fattore da sottovalutare :ehno: mi sa che mi terrò il mio Bronze bello ossidato,alla fine è un fattore puramente estetico :D di farlo eventualmente argentare/dorare non se ne parla perchè oltre ai costi sicuramente non indifferenti,ho letto (mi sembra che lo abbia scritto fcoltrane :BHO: ) che a 'rilaccare' imboccature si corre il rischio che diventino afone o comunque suonino male :zizizi))

    Piccolo OT: anche tu sei siculo? Di dove sei :ghigno: ? La comunitÃ* sicula del forum è comunque ben presente,c'era anche l'idea di un giorno organizzare un incontro = rustuta :ghigno: non disperderti,vediamo se ci riusciamo :D
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  6. #6

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Attento Salvac perchè il sidol oltre a essere tossico :DDD: :DDD: :DDD: è anche molto corrosivo :: ti viene bello lucido perchè toglie via una strato di "laccatura" (penso qualche millesimo di micron :BHO: ) e ti diventa subito ossidato nuovamente perchè la "nuova" laccatura viene subito attaccata dagli agenti atmosferici. Secondo me lascialo che si ossidi e na volta ogni due settimane lo lasci un oretta in acqua calda e aceto e poi na bella spazzolata con MentadentP e vedrai che si pulisce non del tutto però almeno non si consuma ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Il Sidol è su base ammoniacale (basico): in questo caso l'ammoniaca però non interviene con il metallo... lavora come "elettrolita"... la reazione è simile in un certo senso a quella della riduzione del nitrato d'argento per fare lo specchio d'argento...

    Nella miscela dell'acqua e aceto... l'acido attacca gli ossidi e li rimuove in maniera più fisica quindi è peggio...

    L'ideale sarebbe una soluzione di bicarbonato leggera e mettere il bocchino avvolto nella stagnola: in questo modo l'alluminio tende a ossidarsi e la "laccatura" ossidata tende a "ridursi" quindi a diventare più brillante. Questo è l'unico modo che funziona con quasi tutti i tipi di "laccatura"... però porta via tempo perchè la reazione anche intiepidendo l'acqua è lenta...

    Ho trovato che pulendo il "metallo ossidato" con l'amalgama di bicarbonato si riesce a mediare un po' tutte le soluzione...
    La pulitura non è per niente abrasiva perchè sciogliendo il bicarbonato in acqua (a formare un'amalgama) perde il potere abrasivo che ha il bicarbonato in polvere... e non c'è niente di tossico (il Sidol è molto più veloce ma è tossico).
    La reazione è abbastanza veloce perchè il sodio del bicarbonato tende a diventare ossido con grande facilitÃ*... e non c'è niente di tossico nella procedura.
    Basta fare con un battuffolo di cotone e il gioco è fatto...

    COSA IMPORTANTISSIMA per evitare questi problemi... evitate sempre di mettere via il bocchino bagnato di saliva...

  8. #8

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    prova anche a Disinfettare il bocchino dA Sbronzo :ghigno: :lol:

  9. #9

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    prova anche a Disinfettare il bocchino dA Sbronzo :ghigno: :lol:
    Questa è la soluzione migliore :lol: :lol: :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    ...io ci passerei un pò di duraglit, sicuramente è meno corrosivo del Sidol!
    L'ho passato sia sul mio Mark VI che sul mio becco ed i risultati mi son sembrati ottimi ::
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  11. #11

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Wow :shock: grazie sibbemolle :D anche il ragazzo del negozio dove sono andato mi ha detto che il bronzo è un materiale problematico da tenere perfettamente lucido :zizizi)) poi il fatto della tossicitÃ* del sidol ed affini (senza esagerare) non è un fattore da sottovalutare :ehno: mi sa che mi terrò il mio Bronze bello ossidato,alla fine è un fattore puramente estetico :D di farlo eventualmente argentare/dorare non se ne parla perchè oltre ai costi sicuramente non indifferenti,ho letto (mi sembra che lo abbia scritto fcoltrane :BHO: ) che a 'rilaccare' imboccature si corre il rischio che diventino afone o comunque suonino male :zizizi))

    Piccolo OT: anche tu sei siculo? Di dove sei :ghigno: ? La comunitÃ* sicula del forum è comunque ben presente,c'era anche l'idea di un giorno organizzare un incontro = rustuta :ghigno: non disperderti,vediamo se ci riusciamo :D
    quoto tutto quello che ha scritto sibbemolle.
    per la laccatura è utile conoscere chi sa farla ma sa anche come intervenire sul bocchino.
    in maniera da non modificare il suono.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Alla luce di quello che è stato detto,io la mia decisione l'ho presa: lo lascio cosi come e chissenefrega! Alla fine ripeto che è solo un fatto estetico ed andare a rischiare di rovinare un'imboccatura per niente.....sinceramente non mi va proprio! ;)
    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    prova anche a Disinfettare il bocchino dA Sbronzo
    Se ci soffio dentro da sbronzo mi sa che con le mie dolci esalazioni lo slacco di schianto :lol: e c'è anche il rischio fonderlo direttamente e fare tutto un unico pezzo con il kiver :lol: sai che figata :DDD: se no potrei provare a stofinarlo con la benzina :saputello e poi,rispondendo anche ad Olatunji :ghigno: ,gli do fuoco per sterilizzarlo :saputello :lol:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  13. #13

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Ciao ragÃ* :D riesumo per dirvi che la soluzione l'ho trovata.... preso dalla sindrome di emiliosansone :ghigno: (ovvero quella di metterci le mani io e solo io a mio rischio e pericolo.... non t'arrabbiÃ* Emilio,si scherza ;) ) ho utilizzato un metodo estremo. Praticamente,badando bene di non toccare in nessun modo tavola punta binari, ho prima strofinato a lungo e mooooolto delicatamente il becco con della pasta abrasiva sottilissima e con un panno morbidissimo badando anche di non lasciare rigature pesanti e poi tolto le leggere rigature con il sidol. In pratica ho preso spunto dal topic in cui Simone e MBB spiegano come rivitalizzare l'ebanite divenuta 'marrone'. Il risultato è che all'inizio ovviamente è venuto lucidissimo,continua sempre ad ossidarsi ma a differenza di prima si ossida in maniera uniforme (mentre prima spuntavano tipo delle macchie e delle 'croste') e soprattutto molto molto più lentamente. Forse cosi facendo ho tolto via lo strato superficiale 'corrotto' e quello 'buono' sottostante è venuto fuori....
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  14. #14

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    SalVac85... hai lucidato il Dukoff?


    Io sono ritornato all'uso del Sidol... ma in maniera intelligente: lavo il bocchino con acqua lo asciugo con carta... lo pulisco bene con il Sidol (con un batuffolo di cotone) badando di lasciarlo agire qualche minuto e lo "lucido" bene con il batuffolo... lavo il bocchino con acqua (e lo asciugo)... poi con un batuffolo di cotone lo passo con dell'alcol comunissimo, se tutto va bene anche passando il bocchino con il solo alcol dovrebbe "venire giù qualcosa" (infatti batuffolo si sporca) un po', procedo finché non vedo che il batuffolo imbevuto di alcol non tira su residui...

    Facendo così il mio Dukoff viene fuori meglio che non nelle foto pubblicitarie... :lol:
    Certo l'ossidazione non si ferma sulla metallite, però intanto...

  15. #15

    Re: Disinfettare bocchino di bronzo

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    SalVac85... hai lucidato il Dukoff?
    Lo ha fatto Simone al posto mio :ghigno:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yanagisawa in bronzo...
    Di rena nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th October 2014, 18:11
  2. Sakshama Florida Usa Bronzo
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 25th May 2012, 15:20
  3. disinfettare bocchino: rischi?
    Di Aktis_Sax nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2009, 23:29
  4. Berg Larsen 110/2 in bronzo *-*
    Di Olatunji nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2009, 16:18
  5. Vi piacerebbe un sax di bronzo?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st January 2007, 00:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •