Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Quale problema meccanico sarà?( tenore)

  1. #1

    Quale problema meccanico sarà?( tenore)

    Messaggio medio lungo. Nessuno risponderà,
    ma mai dire mai.
    Premetto che ho una ventennale esperienza con la meccanica della tromba e congeneri, nel sax sono meno di due anni quindi ad alcuni potranno sembrare
    domande banali, ma ancora non ho sufficienza esperienza per rispondermi da solo.
    Il primo sax che ho comprato e ancora ho( sono uno che cambia spesso per amor di novità e perché mi piace cambiare , lo so che non si fa ecc ecc, ma io lo faccio ugualmente perché la vita è breve per studiare su un solo strumento)ed è una bomba per suono e fluidità. è uno stencil anni 60 meccanica dritta, suono a lá conn da come mi dicono gli amici esperti, insomma nulla da dire. Quando mi arrivó un amico del forum mi mise in guardia e mi disse: i sax non sono come le trombe ( ma va')meccanicamente sono complessi se un tampone non chiude ecc ecc , quindi si trova poco di buono sotto i 1000 euro e sono sicuramente da revisionare. Comunque lo pago 400 tento la sorte e sono fortunato. tanto avendo un caro amico riparatore dico male che va lo porto da lui. Inizio come per la tromba a cambiare diversi bocchini ( lo so non si fa, ma vedi discorso precedente) e nessuno mi dà problemi. Dopo un po' prendo un grassi prof 2000 qui le note basse non escono se non erro forse dal fa o dal re e penso: strano, magari è un sax diverso devo farmi un po' la bocca. Prova e riprova nulla. In basso qualsiasi bocchino mi fa fare cilecca. Lo porto dal riparatore sistema le chiavi , chiusura tamponi e tac il sax suona bene con qualsiasi bocchino. Ho imparato una cosa nuova. se non chiude bene non vuole dire che il sax non suona , vuol dire che alcune note non escono bene o escono con immane fatica e male soprattutto le note basse. Poi c'è chi riesce ed ha l abilità di fare suonare anche i sax sfiatati, ma non sono io.
    Veniamo all'ultimo acquisto. Un bel sax B&S 2001 esteticamente ok, suono un cannone. Non mi fa rimpiangere il prof 2000. Ok, lo provo un po' con tutti i bocchini (alla fine nel giro dei bocchini che ho venduto e scambiato, mi sono reso conto che amo più l' ebanite e quindi mi è rimasto poco in metallo) poi un otto link e un Lebayle li ho prestati ad un amico quindi al momento non li ho in casa. Mi restano solo un BL e un dukoff di un amico. Comunque suono con l'ebanite e posso dire che il sax non mi dà problemi anzi con alcuni suona meglio con altri il suono non mi piace, ma non mi dà problemi con le note basse. Tastiera comoda e suono potente e scuro.Provo il Berg Larsen off set che sullo stencil va una bomba e anche il dukoff e nulla. i problemi iniziano dal fa basso non lo prendo. addirittura esce l'armonico superiore. Insomma un casino. Se faccio una scala quasi quasi,ma in un brano è una tragedia greca. Penso, ma se ha problemi ai tamponi o meccanici dovrebbe averli sempre perché solo con questi due bocchini che con gli altri sax vanno bene? Quindi non sono i bocchini , ma non sono nemmeno io perché che dopo un anno e mezzo i brani con fa mi re e do li faccio addirittura con l' ebanite prendo( anche se a nave da crociera )il sib basso.Lo porto da un amico che fa il riparatore come hobby arriva a piccole riparazioni, ma non è un professionista. Ci vado perché è dietro casa.mette le luci di natale ecc ecc e non vede perdite. sistema un po' li un po' qua lo suona 5 minuti con il suo otto link e sembra andare. Io con il BL, sembra un po' migliorato , ma il problema rimane, ma non insisto. lui arriva fino ad un certo punto nel riparare e poi mi fa pagare due lire comunque ha controllato tutto oliato ecc ecc. La tastiera fa meno rumore e la bascula che non fa appiccicare il sol # è ferma.Ora consultandomi con un po' di amici tra cui il maestro Emiliano che latita sul forum tutti pensano che il BL amplifichi qualche piccola perdita che con i bocchini in ebanite vengono coperti. sicuramente lo porterò dal riparatore, ma per pigrizia e non conoscendo la spesa al momento non mi va anche perché lo suono tranquillamente con l ' ebanite quindi non è come il grassi che al re si fermava. Il sax è suonabile in tutta la sua estensione.Voi che ne pensate?( ance sempre 2. E mezzo con aperture 7* o anche un 6* e va benissimo) è il solito probema di chiusura? e allora perché lo fa solo con BL e Dukoff? Non dovrebbe farlo con tutti? Forse questi due amplificano anche piccole perdite? A voi la risposta. Grazie

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,663
    Non è tanto la lunghezza del messaggio quanto la scorrevolezza di lettura

    Comunque per la mia esperienza è facile trovare un becco che funziona con un sax e non funziona con un altro e quindi un sax che funziona con un becco e non con un altro…… la “camera di sviluppo suono” ə fatta da Suonatore, ancia, becco, collo e strumento e quindi è facile trovare delle disarmonie che complicano la vita


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Scusa per la disarmonia linguistica, ma l'ho scritto ieri sera all' una e trentacinque circa, direbbe Vinicio :)
    Quindi tu zio Dario, che dici? Non lo porto dal riparatore per il momento? Non è il solito tampone ballerino?

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,663
    Di notte si dorme…..(potendo) e gli strumenti si portano dai riparatori che hanno esperienza , sopratutto se non salta subito all’occhio il problema.
    Comunque resto sempre dell’idea che ogni sax ha il suo bocchino e ogni bocchino la sua ancia e il tutto deve armonizzarsi con la cavità orale del saxofonista.



    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5
    Sicuro, ma io credo che ( l'ho imparato con questa esperienza) alcuni bocchini mettono a nudo carenze che altri coprono.
    Quindi è sempre cosa buona e giusta il riparatore,
    ma questa volta visto che se non uso il BL posso
    Suonare il riparatore puo' attendere :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •