Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: non sento differenza tra assetti vari

  1. #1

    non sento differenza tra assetti vari

    Ciao a tutti, rieccomi dopo anni sul forum con una domandona stranissima, anzi non so neanche se sia il posto giusto.....
    Di base ho orecchio, ma non riesco assolutamente a sentire differenze di suono quando si cambia bocchino ed ance, sento solo la differenza di suono tra i vari modelli di sax.
    Per farmi capire meglio: il mio maestro un giorno mi ha detto; adesso ti faccio sentire come cambia il suono del sax soltanto cambiando bocchino e/o provando diverse ance sullo stesso. Risultato, dopo aver cambiato 2 bocchini con 3 ance diverse su ognuno di essi, secondo lui avrei dovuto sentire 9 suoni diversi con lo stesso strumento, per me non era cambiato assolutamente niente al mio orecchio, ascoltavo anche ad occhi chiusi. (l'unica cosa che percepivo era solo l'emissione più facile ed immediata del suono con le ance più morbide e la fuoriuscita d'aria prima del suono con quelle più dure) Ho chiaramente sentito un suono diverso solo quando ha cambiato proprio lo strumento e preso il suo secondo sax. In effetti, neanche quando sono passata dal bocchino yamaha 4c al mio odierno jody jazz hr*7 ho sentito la differenza del suono, mi era solo più facile suonare, ma per quanto riguarda l'intonazione ed il suono dello strumento, secondo me è rimasta uguale.
    Quindi la mia domanda è stata subito, ma sono l'unica al mondo ad avere questo problema? infatti se volessi un altro suono dal mio sax, compererei un altro modello non un altro bocchino o legatura o ancia.
    Alla fine non è come se uno comperasse una cinquecento ma volesse il rombo della ferrari?, puoi cambiare scarico, metterne 2 al posto di 1, elaborarla, ma non avrà mai il suono della ferrari nonostante le modifiche fatte, se vuoi quel suono devi comperarti una ferrari.
    Che mi dite?
    Tenore Grassi jazzy line TS460
    jody jazz HR*7

  2. #2
    Da quanto suoni e a che livello? Te lo chiedo per capire che grado di sensibilità. Oggettivamente dire che il 4c suona come un jody jazz.... ma suonando tu può benissimo essere che non sei totalmente padrone dell'emissione.
    Il paragone con le auto poi regge fino ad un certo punto
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #3
    Detto tra noi neanche io riesco a notare, almeno a livello acustico, le differenze più sottili nel suono emesso con vari setup; ecco, magari percepisco la differenza, a parità di strumento, tra lo yamaha 4c e qualsiasi altro becco, o a parità di setup, tra un sax di fascia molto alta e uno di fascia molto bassa.
    Sento però molto più nitidamente le differenze "di sensazione": quelle tra la facilità di muovere le chiavi tra un sax buono ed uno economico, quelle di risposta quando suono con un ancia "buona" o una meno buona, più dura o meno dura, più elastica o più sfibrata, più "corposa" o più "povera"; oppure le differenza tra un bocchino con apertura maggiore e uno con apertura minore, uno con camera più larga e uno con camera più stretta, uno con deflettore pronunciato e uno senza. Perché mi accorgo, principalmente, del fiato che devo metterci, della buona riuscita delle note alte o di quelle basse, dei fischi, delle vibrazioni e così via.

  4. #4
    Almeno non sono l'unica a non sentire la differenza di suono emessa con i vari set up
    Effettivamente quando suono io sento se un becco mi è più ostico o meno, quindi più facile nell'emissione, stessa cosa quando cambio ance, ma il tutto si riferisce puramente all'azione meccanica ed alla mia zona di comfort, non mi cambia per niente però il suono dello strumento.
    Grazie mille
    Tenore Grassi jazzy line TS460
    jody jazz HR*7

  5. #5
    Bluesax aspetta, forse l'ho scritta male, volevo dire che sia che quando suono con il 4c o quando prendo il jody non mi cambia il suono dello strumento, non sento nessuna differenza di tono tra le note emesse, sento solo io quando suono la differenza sulla facilità d' emissione delle note in tutto il registro e quindi posso sicuramente dire che preferisco il jody, ma detto questo se suono un brano con un o con l'altro la tonalità non cambia per niente.
    Tenore Grassi jazzy line TS460
    jody jazz HR*7

  6. #6
    Io onestamente ora ho capito meno di prima. La mia domanda resta; da quanto suoni e a che livello sei? Il suono non te lo fa solo il becco, moltissimo dipende dalla tua emissione. Se ad esempio hai un'emissione carente, il suono sarà povero con qualsiasi becco, certo con alcuni avrai pù facilità ma sempre carente sarà il suono e quasto tende a livellare verso il basso il suono del tuo strumento al di la del set up
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,717
    ciao, mi sembra molto strano che non senti differenza timbrica cambiando bocchini molto diversi l'uno dall'altro. Se metto un Selmer C* e poi il mio Otto Link STM 7*, la differenza è enorme, dati tutti i parametri di costruzione molto differenti. Rimane invece vero che cambiando sax, le differenze sono minime, perché il suono lo fa il musicista, quindi è più un fattore interno che percepibile dall'esterno, anche se un orecchio educato sente le differenze tra un Conn Transitional e un Selmer o Yanagisawa ecc..
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link STM Early Babbitt 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8
    Semplicemente non hai sensibilità uditiva che maturi con l'avanzare degli anni di studio e di conoscenza dello strumento. Prenditi proprio come allenamento cambiare ance e scorgere quelle piccole differenze che ti donano le une piuttosto che altre. Le differenze ci sono...............solamente che per qualcuno sono evidenti per altri meno. Ricorda poi che chi ha un suono ben definito nella sua mente anche cambiando becco e ance riesce quasi sempre ad avere uno stesso risultato ed a quei livelli il musicista guarda perlopiù come raggiungerlo in maniera più "comoda".
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  9. #9
    io non ho un orecchio iper sensibile, ma sento variazioni anche cambiando la sola ancia stessa marca, stesso pacco.
    Certo se devi sentire differenze tra due becchi camera larga sarà più difficile che sentirle in un otto link e un guardala.
    poi è un po' più difficile sentirle se suonano gli altri al posto tuo. almeno per mia esperienza.

  10. #10
    La differenza si sente eccome tra i vari setup forse di più che tra i vari modelli di sax. Certo è che la differenza viene mitigata e di molto se chi suona ha già formato un suo suono e se lo porta dietro qualsiasi cosa stia suonando. Per me il suono è in ordine fatto dal suonatore , dalla parte iniziale dello strumento ( bocchino , ancia, chiver) e poi alla fine dallo strumento. Possiamo disquisire sulle percentuali o piuttosto sulla comodità che ha il musicista nell’ottenere il suo suono tramite le varie combinazioni, ma il fatto resta.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •