Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: 10m fan Alto Madness 6, impressioni

  1. #1

    10m fan Alto Madness 6, impressioni

    Ciao, ho provato l'imboccatura prodotta da Mark Sepinuck 10M fan modello alto madness apertura 6.
    Ho utilizzato un alto King Zephyr del '55 con ance Vandoren rosse 3.

    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #2
    La qualità costruttiva dei 10mfan è di altissimo livello, lo noti in modo evidente, dalla materia prima alle rifiniture.
    Non è una imboccatura "per tutti" tenuto conto del prezzo che sicuramente ne giustifica la qualità ma che trovo assurdo........nonostante abbia provato diversi becchi di alto livello e costo rimango della mia idea "dai 300 euro in su.........sono tutti fuori di testa".
    Lo so ..la qualità si paga, ma è pur sempre un pezzo di plastica lavorato.......ma non vado oltre perchè sicuramente sbaglio in qualcosa.
    Per un periodo ho suonato lo showboat.....gran becco, ma l'ho dato via perchè cercavo qualcosa di ancora più chiaro e cattivo.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  3. #3
    E' il capitalismo baby. Anche io la penso come te sui 10mfan.
    Venendo dal mondo della tromba il mio budget è sempre sui 150/200 oltre è marketing e pure un po' lusso e nel lusso non ci sono regole.
    ricordo sempre a via condotti vidi un paio di infradito gucci normali di plastica, 500 euro.

  4. #4
    Non è una questione di 10mfan ma di tutti i produttori di becchi dal costo spropositato......
    Posso capire becchi in acciaio inossidabile dove la lavorazione e finitura è davvero rognosa, e posso capire anche piccoli artigiani che devono scontrarsi con realtà ben differenti dai grandi marchi, ma marchi importanti dove vi è anche una grandissima produzione dietro non riesco a capire come arrivino a queste cifre,....e non venitemi a dire che il facing manuale fatto da noti refacer implica un così alto aumento di prezzo......i fred lebayle non arrivano a prezzi così esagerati, eppure, non so ora, ma prima faceva al tornio i suo becchi, i morgan vengono prodotti da uno stampo e lavorati a mano eppure hanno costi più contenuti! Circa 600 euro per un 10mfan, un theo wanne, alcuni jody jazz ecc ecc è assurdo...... costano quanto un sax grassi nuovo che non ha sicuramente meno ora di lavorazione o materiale meno nobile! Ok il discorso che c'è gente che punta al lusso ma ultimamente vedo nascere sempre più becchi dal costo spropositato e sempre meno becchi per i poveri mortali. Mi consola però vedere Baptiste Herbin suonare da Dio con un becco di 120 euro o pensare che andrea innesto abbia registrato i soli delle più belle canzoni di vasco con un lakey di plasticaccia!!
    Dopo questo OT faccio i miei complimenti al maestro Fabrizio D'Alisera che è sempre piacevole ascoltarlo!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  5. #5
    600 euro un 10mfan? Credevo sotto i 500.
    Certo alla gente piace sfoggiare la marca esotica altrimenti prendo un bel vandoren che fa diversi modelli con un costo qualità molto alto e hai risolto per i primissimi 39 anni di studio :)

  6. #6
    non so... da profano penso che 600 euro sarebbero pure pochi per un bocchino che possa farti "svoltare" il suono, ma penso pure che un bocchino non è un oggetto magico, che il design dei bocchini sia imitabile da chiunque, che ci sono bocchini a prezzi più contenuti dalle eccellenti prestazioni, che l'abbinamento perfetto tra sax, ancia, bocchino e musicista sia un alchimia difficilmente prevedibile, che senza uno studio costante non basterebbe neanche un bocchino da 1200 euro... per cui se parliamo di oggetti di lusso come una borsetta di prada va bene, tenendo conto che lo scopo della borsetta di prada non è quello di metterci dentro qualcosa, così come lo scopo principale di un bocchino da 600 euro non è necessariamente quello di ottenere un bel suono.
    Per fortuna che il sempre ottimo Fabrizio D'Alisera mette le cose nella prospettiva giusta (spoiler): non cercare il suono nell'imboccatura, ma cercare solo la comodità, la fluidità.

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Posso capire becchi in acciaio inossidabile dove la lavorazione e finitura è davvero rognosa.
    Su ogni imboccatura parte del ciclo di lavorazione è fatto con macchine utensili. Su una macchina utensile è più semplice lavorare il classico AISI 304 (o il 303 che usa Absolute) di materiali solforati come l'ebanite.
    Questo, di conseguenza, porta a prevedere un ciclo di lavorazione completo dove la parte di lavorazione a macchine utensili è più consistente della parte manuale, più veloce su materie plastiche in generale (seppur non necessariamente più semplice).
    Per quanto riguarda il costo/kg... costa più l'ebanite dell'inox.


    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    e posso capire anche piccoli artigiani che devono scontrarsi con realtà ben differenti dai grandi marchi
    Piccoli artigiani hanno marginalità differente... il ritorno di investimento devono per forza calcolarlo su un numero minore di oggetti venduti... molto spesso anche sul singolo esemplare (se i numeri sono ridotti).

    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    ma marchi importanti dove vi è anche una grandissima produzione dietro non riesco a capire come arrivino a queste cifre...
    Se la produzione è industriale, si fa "economia di scala"

    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    e non venitemi a dire che il facing manuale fatto da noti refacer implica un così alto aumento di prezzo....
    Il prezzo varia ovviamente anche in funzione del costo della vita: un refacer che opera a New York, non può avere gli stessi costi di un refacer di Dayton (Ohio) o di Torre del Greco o di Udine Sud.

    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    I fred lebayle non arrivano a prezzi così esagerati, eppure, non so ora, ma prima faceva al tornio i suo becchi,
    Fino a 6/7 anni fa' il problema con i prodotti di Lebayle erano che "non arrivano".
    Nel senso che se li ordinavi direttamente al produttore, non venivano mai spediti.
    Alla fine degli anni 2000, Lebayle (che operava a Lione, Francia) ha dichiarato bancarotta. In Francia questo implicava il non poter aprire un'attività per 5 anni (... fosse stato in Italia, magari avrebbe proseguito la sua attività a nero, ma in Francia sono probabilmente questo non è/era possibile).
    Si è trasferito a Brooklyn - dove ha letteralmente "trovato l'America" - ma a causa di una vita dissoluta dei problemi ad essa connessi a fine anni 2010 ha dovuto fare le valige per tornare in Francia, per non incorrere nel rischio di procedimenti giudiziari (... vedi le innumerevoli truffe ai danni di clienti privati e rivenditori).
    La qualità associata ai prodotti Lebayle è sempre stata altalenante, non consiste come quella di altri artigiani.

    Parte della lavorazione di una generica imboccatura viene sempre fatta con un tornio, il resto fresatrice/centro di lavoro... e lavorazione manuale.

    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    I morgan vengono prodotti da uno stampo e lavorati a mano eppure hanno costi più contenuti!
    I Morgan vengono realizzati dalle stesse persone che realizzavano "Mouthpiece Cafe" e ancora realizzano prodotti 10mfan.
    La produzione Mouthpiece Cafe è stata "condensata" nel catalogo Morgan, mentre la produzione 10mfan puoi considerarla come un "appalto".

    Il costo in Italia di alcuni prodotti è anche una scelta dei commercianti.
    10mfan sono importati in Europa.
    Morgan non sono direttamente importati in Europa, di conseguenza non puoi sapere quale potrebbe essere l'extra margine del rivenditore (... che varia da rivenditore a rivenditore).




    Circa 600 euro per un 10mfan, un theo wanne, alcuni jody jazz ecc ecc è assurdo...... costano quanto un sax grassi nuovo che non ha sicuramente meno ora di lavorazione o materiale meno nobile! Ok il discorso che c'è gente che punta al lusso ma ultimamente vedo nascere sempre più becchi dal costo spropositato e sempre meno becchi per i poveri mortali. Mi consola però vedere Baptiste Herbin suonare da Dio con un becco di 120 euro o pensare che andrea innesto abbia registrato i soli delle più belle canzoni di vasco con un lakey di plasticaccia!!
    Dopo questo OT faccio i miei complimenti al maestro Fabrizio D'Alisera che è sempre piacevole ascoltarlo![/QUOTE]

  8. #8
    Ciao, grazie dei complimenti.
    Ho acquistato il becco usati ad un prezzo ottimo, non ho alcun tipo di endorsement con Mark Sepinuck, che produce i 10m fan.
    Concordo con le riflessioni fatte da molti riguardo i prezzi molto alti delle imboccature "boutique".
    Sinceramente credo che il settore degli strumenti in generale abbia subito degli aumenti notevoli.
    Io ,fatta eccezione del mio primo sax da studio non ho comprato mai strumenti o imboccature nuove.
    È vero che questo becco costa molto, ma il sax alto che ho io costa 1/3, o additittura 1/4 di un Mark VI.
    Tenete presente che l'alto non è il mio strumento principale . Questo set up mi inizia a divertire, non sono ancora convinto delle ance. Su quelle vale la pena sperimentare; il modo di reagire dell'ancia cambia veramente molto il feeling che si ha mentre si suona.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •