Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Problema nel registro grave del flauto

  1. #1

    Problema nel registro grave del flauto

    Salve,

    ho un piccolo diciamo problema relativo all'emissione del suono.
    Mentre le ottave a partire dal sol basso fino a salire alle più alte riesco ad eseguirle con un suono e un volume ben distinto e buono, le note che partono dal sol basso fino al DO non riesco proprio ad emetterle con un bel suono e un bel voluto mi vengono molto basse e anche calanti...Ma di tanto intanto però mi vengo come devono venire questo da cosa puo essere causato? Da una cattiva imboccatura? Io credo proprio di si come posso correggere questo mio difetto?

    Vi ringrazio e vi saluto

    DAniele
    Sax Alto Selmer Super Action 80 II____NS Major 7, BEECHLER custom Eric Marienthal 7
    Soprano Yanagisawa s992 BARI Rubber 64 FL Purebrass
    Flauto J. Michael

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Problema nel registro grave del flauto

    Titoli chiari per favore...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: Problema nel registro grave del flauto

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Titoli chiari per favore...

    ;)

    Ops sorry!
    Sax Alto Selmer Super Action 80 II____NS Major 7, BEECHLER custom Eric Marienthal 7
    Soprano Yanagisawa s992 BARI Rubber 64 FL Purebrass
    Flauto J. Michael

  4. #4
    Visitatore

    Re: Problema nel registro grave del flauto

    Le note basse nel flauto traveso possono dare difficoltá di chiarezza e volume.
    la direzione e "il diamerto" della colonna d'aria che esce dalle tue labbra é il punto cruciale.
    Primo :NON formare una "O " con le labbra
    Secondo la colonna d'aria deve avere una forma di una zero piatta
    Terzo la colonna d'aria non deve essere troppo grande , quindi non aprire le labbra
    Quarto: la direzione é importante, leggermente diretta nel flauto
    Quinto: non troppa aria.
    Infine come dicono i nostri amici americani : studiare.
    cordialmente Yup
    ciao divertiti.

  5. #5
    Visitatore

    Re: Problema nel registro grave del flauto

    Ciao, sono nuovo sul forum e il primo post lo dedico allo strumento che suono da oltre 15 anni, tanto che da poco mi sono avvicinato allo studio del sax.
    Il tuo "problema" è molto comune fra i neofiti del flauto, a volte per motivi di strumento poco versatile ma nella maggior parte dei casi è dato da un'impostazione delle labbra statica.
    Le prime lezioni di flauto infatti vanno a focalizzare la tensione delle labbra; come avrai notato, le note della seconda ottava richiedono una tensione maggiore rispetto a quelle del registro grave. L'errore che si commette spesso è quello di variare anche l'inclinazione della colonna d'aria che emetti dalle labbra al variare della tensione!
    Il primo passo per un suono pulito è quello di formare un angolo a coltello fra il labbro inferiore e la boccola, ovvero non devi lasciare che il labbro inferiore interferisca con il flusso d'aria tenendolo al limite del bordo posteriore della boccola. Fatto ciò, si passo alla risposta alla tua domanda, ovvero modulare il labbro superiore e facendo sì che dia l'inclinazione al flusso d'aria; infatti non è spostando la testa o ruotando il flauto che cambi timbro o ottava, errore comune, ma è proprio il labbro superiore che ti permette di fare tutto ciò: il libro de la Sonoritè di Marcel Moyse ha come scopo quello di assicurare allo studente una progressione lineare di sonoritÃ* tenendo costanti flusso d'aria, intensitÃ* e....posizione! la vera bravura di un flautista è quella di saltare di 2 ottave tenendo esattamente tutto fermo, flauto e testa, e tenendo leggermente più in tensione le labbra.
    Per iniziare dalla posizione che ti ho descritto, davanti ad uno specchio prova a creare il foro più piccolo che puoi, spingendo l'aria nella boccola nel modo più centrato che puoi e suonando mezzo piano. Vedrai che in base alla larghezza o ampiezza del foro che creerai fra le labbra, varieranno intensitÃ* e anche timbro. In linea generale, sui suoni gravi le labbra vanno tese di meno e il foro aperto di più; se tendi le labbra e apri il foro puoi avere un suono roboante, quasi come un'oboe; sui suoni acuti della terza ottava, avere le labbra molto tese e il foro poco aperto ti garantisce l'emissione di un suono da piano a pianissimo...non è impossibile, come credevo all'inizio! basta capire il meccanismo e avere padronanza completa dei propri muscoli!

    Spero di esserti stato utile, contattami pure se hai altri dubbi

  6. #6

    Re: Problema nel registro grave del flauto

    Sei stato Cristallino e grazie per avermi dedicato il primo post mi metto subito al lavoro grazie e benvenuto
    Sax Alto Selmer Super Action 80 II____NS Major 7, BEECHLER custom Eric Marienthal 7
    Soprano Yanagisawa s992 BARI Rubber 64 FL Purebrass
    Flauto J. Michael

  7. #7

    Re: Problema nel registro grave del flauto

    Citazione Originariamente Scritto da pigalle86
    Ciao, sono nuovo sul forum e il primo post lo dedico allo strumento che suono da oltre 15 anni, tanto che da poco mi sono avvicinato allo studio del sax.
    ...
    Ciao, anch'io ti ringrazio per questa tua dettagliata descrizione; sono molto contento di avere nel forum un esperto flautista e, dandoti un sincero benvenuto, ti invito a presentarti nell'apposita sezione per farti conoscere meglio.
    flauto Miyazawa
    Ewi usb

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Apertura bocchino in relazione al registro grave
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 10:30
  2. problema con il re grave sul sax tenore
    Di stratocaster nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th January 2013, 00:09
  3. due o tre problemini nel registro grave...
    Di lollocalc nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th November 2012, 20:30
  4. becchi per tenore con scarsa resistenza su registro grave
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th March 2012, 23:59
  5. Contralto Selmer serie III calante nel registro grave
    Di Giuanss nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 16:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •