Cosae pensate di questo sassofonista, e compositore? Personalmente di lui ho giÃ* due album: Dis e Rites. Quest'ultimo è un doppio cd, che presenta tutta una serie di brani che potrebbero essere definiti "tribali". Personalmente non lo disdegno...
Cosae pensate di questo sassofonista, e compositore? Personalmente di lui ho giÃ* due album: Dis e Rites. Quest'ultimo è un doppio cd, che presenta tutta una serie di brani che potrebbero essere definiti "tribali". Personalmente non lo disdegno...
Garbarek è fantastico... lui è uno degli pochi veri pionieri del SUONO... spero di poterlo andare a vedere il 25 aprile a Bergamo... dev'esere una esperienza mistica!
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
piacerebbe moltissimo anche a me Jacopo! Hai proprio ragione, comunque su Garbarek: è fantastico sentirlo suonare... e vederlo all'opera dev'essere ancor più bello!!
tra l'altro La Basilica di S. Maria Maggiore, dove suonerÃ*, è un posto davvero fantastico...Originariamente Scritto da Jacoposib
http://www.bergamotour.it/it/citta/smaria.htm
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
ho quasi tutta la discografia di Garbarek...lo reputo tra i più grandi del dopo coltrane, anche per l'originalitÃ* del suo approccio sonoro, nonchè dei progetti, che hanno subito una grande evoluzione dalla fine dei '60 ad oggi...mi piace molto la fase sperimentale (primi anni '70) nella quale si può apprezzare l'utilizzo di una tecnica sopraffina non fine a se stessa..poi la fase intermedia, con alcuni album con Keith Jarrett davvero bellissimi (stupenda My song al soprano..)...la fase più vicina alle sonoritÃ* New Age (con varie influenze pop e etniche da tutto il mondo) contiene album bellissimi (esmpio Madar) e altri meno intriganti, indubbiamente a volte si ripete un pò troppo ma mantiene quasi sempre uno standard d'eccellenza..favolose poi le esecuzioni in trio dei primi anni '90 con Miroslav Vitous e Peter Erskine....ho anche un libro su Garbarek molto interessante che ci presenta un artista diverso dall'immaginario generale di questi personaggi...si parla, infatti, di una persona molto equilibrata, amante della solitudine e della natura, della salute spirituale ma anche fisica (niente droghe..), delle tradizioni norvegesi e delle altre culture...un grandissimo... :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
I miei complimenti, Danyart! Io mi limito solo a quei due album, però appena ho un attimo passo a comprare qualcos'altro, perché ha delle sonoritÃ* bellissime...
Ho un'Album di Keith Jarrett "My Song" con Jan Garbarek ed è veramente stupendo.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
dai ragazzi, tutti a bergamo a vederlo!
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Sicuramente varrebbe la pena di esserci! Di Garbarek se ne parlava giÃ* in questo thread...
Jan Garbarek
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
è uno dei sassofonisti viventi che preferisco.
i primi dischi sono straordinari.
il periodo successivo alterna momenti altalenanti.
senza amplificazione in versione acustica mi è piaciuto molto ascoltarlo (uno dei concerti che ricordo con grande piacere)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Io Garbarek l'ho sentito nel 2003...
Bel suono molto curato... ma "costruito".
Mood molto originale... non stancante...
È sicuramente originalissimo come suono, però non è un suono "versatile"... la sua "sonoritÃ*" (suono più il resto degli effetti) è confinata alla musica che suona: è una scelta che io non condivido molto.
cioè? non capisco la seconda parte di quanto hai scritto...
Per certi versi... il suo lirismo misto ai riverberi lunghi e agli "echi" (delay)... gli danno ottimi risultati sonori... solo in determinata musica!
Sentire Garbarek che suona hardbop... senza quei riverberi, giÃ* non lo riconosceresti più!
Ah ok ho capito! grazie
Io l'ho sentito in concerto insieme a Keith Jarret e ha improvvisato su degli standard come "autumn leaves" e "all the thing you are",altrochè se è versatile!Mi ha stupito la sua potenza sonora (spaccava i timpani) e il suo fraseggio fuori dal comune,per certi aspetti ricordava un po' Michael Brecker ma ovviamente sono differenti.
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)