Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

  1. #1

    Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Sul Tenore 62 nello stringere la vite, la stessa si è spezzata: metÃ* dentro e metÃ* fuori. Credo che prima o poi capiterÃ* a tutti. Almeno lo spero ! Ho portato lo strumento dal riparatore (con il chiver libero non riesco a suonare e la soluzione del teflon è l'ultimo dei miei pensieri) ed ho assistito alla discussione tra il "boss" ed il "garzone di bottega". Uno sosteneva che la soluzione + semplice era di usare un morsetto (anche di plastica, settore bricolage), l'altro di trapanare, estrarre, ecc. ecc. La divergenza mi ha un poco disturbato e con un pretesto mi sono riportato a casa il sax. Chi di voi ha avuto questa esperienza e come l'ha risolta? Grazie in anticipo.
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  2. #2

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Ciao, allora io ho un tenore its 61, che credo sia quasi uguale al 62, la mia vite gode di ottima salute pure essendo del 1975, però guardandola credo di poterti dire che l'unica soluzione sensata sia effettivamente quella di trapanare la parte restata nel collo poi eventualmente rifilettare ed inserire una vite nuova che forse sarÃ* necessario avere un passo leggermente superiore, in fondo questa è un'operazione piuttosto semplice e credo che non possa creare problemi di nessun genere se non quello di perdita di originalitÃ* (passo e vite) ma trattandosi di yamaha non credo che ci siano problemi.
    Un saluto.
    Cannibale.
    Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
    Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
    Tenore Conn 30M
    Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
    Freddie Gregory Mark II 7**

  3. #3

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Anche a me è successo; o meglio era giÃ* rotta quando l'ho comprato ma me ne sono accorto solo il giorno dopo perchè la parte rimasta riusciva comunque a stringere;

    appena me ne sono accorto sono tornato dove l'avevo preso, a Grosseto, e mi hanno mandato dal loro riparatore Federico, che ha tolto la parte rotta semplicemente con un piccolo cacciavite continuando a avvitarla finche non è uscita dalla oparte opposta alla farfalla; non aveva il ricambio e così ho continuato a usare quella rotta che comunque faceva abbastanza presa;

    un giorno ho letto sul forum che era possibile usare quelle della legatura, e avendo una legatura yamaha d'avanzo ho preso una delle viti e verificato che combaciava perfettamente, è solo un po' più corta con la farfalla più piccola;

    quando sono capitato a Firenze e ho comprato il JodyJazz ho chiesto se avevano il ricambio; mi hanno mandato al laboratorio dove per la "modica" cifra di 15 euro sono rientrato in possesso della vite originale; potevo continuare con quella della legatura e risparmiare, ma quando facciamo acquisti ci facciamo prendere un po' dalla frenesia!

    p.s. visto che ne parlo approfitto per portare a conoscenza di tutti che il noto negozio di Grosseto ha cambiato proprietÃ*, e uno dei gestori ora è proprio Federico, bravissimo sassofonista, insegnante e riparatore di sax.
    flauto Miyazawa
    Ewi usb

  4. #4

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    anke a me mi si è rotta..ho estratto la parte rimasta dentro con un semplice cacciavite di precisione a taglio ed è uscito...
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  5. #5

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    anche io ho fatto come tnt , e poi ho usato la vite di una fascetta di un bocchino in disuso ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Se il filetto in cui si innesta la vite non è gravemente danneggiato, basta rifilettarlo con un "maschio" della stessa misura (di solito del 3).
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    se fa attenzione a togliere con un piccolo cacciavite il pezzetto rotto , non ci sarÃ* bisogno di rifare la filettatura :D-:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #8

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Grazie e tutti coloro che mi hanno chiaramente indicato quale stada prendere!
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    porc... mi si è rotta pure a me su un tenore yamaha 275. Non sarÃ* facile estrarla perche si è rotta di netto e non ha nessun taglio per poterci infilare un cacciavite. Se ce la faccio vi terrò informati se altrimenti vedete un mio annuncio nella sezione "cerca" AAA cercasi tenore allora vuol dire che il mio sax ha preso una martellata di troppo! eheheh
    saluti

  10. #10

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    A me sul Selmer non è mai successo :saputello !
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    è andata bene! sono riuscito a svitare la vite rimasta dentro.
    Con un cacciavite ho allargato il taglio che la vite deve stringere sul canneggio del sax, poi con i denti di un seghetto ben affilato ho cercato di far ruotare il filetto rimasto dentro e con brevi movimenti sono riuscito a farlo girare finchè è uscito. Sono proprio soddisfatto perchè ho sostituito la vite spezzata con una di una vecchia legatura e va alla grande. wow...

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Visto! è bastato poco e senza spendere una lira ....euro!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Chiedo scusa, ho dimenticato di "relazionarvi".
    Con un cacciavite di acciaio ben affilato, sono riuscito a fare un nuovo taglio con un colpetto di martellino di legno su ciò che era rimasto della vite e l'ho svitata "da sotto". Sostituita con vite di una legatura: nessuna spesa e grande soddisfazione. Ancora grazie.
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  14. #14

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    anche io ho fatto come tnt , e poi ho usato la vite di una fascetta di un bocchino in disuso ;)
    ho usato la vite per il chiver del mio 275 e ora la legatura ( yamaha ) mi è rimasta con una sola vite :muro(((( ! fin quì non mi è servita ma adesso ho visto che calza a pennello sul lakey che ho preso da salvac ! cavolo stringo l'ancia con una sola vite e ovviamente non ferma bene :cry:
    lancio un'appello agli amici del forum :
    Qualcuno ha una vite inutilizzata compatibile con questa legatura ?? spero che qualcuno mi aiuti
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  15. #15

    Re: Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    anche io ho fatto come tnt , e poi ho usato la vite di una fascetta di un bocchino in disuso ;)
    ho usato la vite per il chiver del mio 275 e ora la legatura ( yamaha ) mi è rimasta con una sola vite :muro(((( ! fin quì non mi è servita ma adesso ho visto che calza a pennello sul lakey che ho preso da salvac ! cavolo stringo l'ancia con una sola vite e ovviamente non ferma bene :cry:
    lancio un'appello agli amici del forum :
    Qualcuno ha una vite inutilizzata compatibile con questa legatura ?? spero che qualcuno mi aiuti
    la puoi prendere dal sito dei pezzi di ricambio Yamaha che c'è qui sul forum

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. si è rotta la vite della fascetta del mio ottolink
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 6th November 2012, 15:22
  2. Slaccare solo il fusto e il chiver.
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 19th July 2011, 11:18
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st April 2011, 18:22
  4. rotta vite stringi chiver,e ora?
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 11:33
  5. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 19th June 2008, 08:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •