Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

  1. #1
    Visitatore

    sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Ciao a tutti, sto per decidermi ad acquistare un sax di tutto rispetto e volevo chiedere a chi è più esperto di me un consiglio.
    Sono indeciso tra il Serie III e il Ref.54 Hummingbird. Voi che ne pensate?
    :BHO:
    Il fatto che l'Hummingbird non sia più in produzione ne aumenta o ne diminuisce il valore commerciale?
    Che cifra dovrei aspettarmi per un buon usato di questi due modelli?
    Ci sono grosse differenze tra l'Hummingbird "standard" e il "Collector"?
    Grazie ragazzi

  2. #2

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Ciao Jack, e benvenuto innanzitutto.
    Per i due strumenti di cui hai chiesto info, molti qui sopra sapranno darti una risposta. Io provo a dirti quello che penso. :zizizi))
    Sia il serie III che l'Hummingbird dovresti trovarli usati sui 2500-3000 euro, considera che qualche mese fa Musicarte a Roma vendeva un Hummingbird usato come l'hai presentato tu a 3000 euro. Sinceramente (e questo fu il primo consiglio che mi diede il grande ModernBigBand :half: ) con quella cifra forse, se vuoi stare sui Selmer, potresti anche orientarti su qualche Mark VI :slurp: .
    Forse con qualcosa di meno riesci a prenderti anche un serie II.
    Naturalmente, come sempre, prova i sax e senti le sensazioni che ti trasmette. Anzi se li avessi giÃ* provati perchè non ci dici come li hai trovati. Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
    Ciao!
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  3. #3
    Visitatore

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
    In realtÃ* non ho ancora avuto occasione di provarli, ma mi sono orientato sulla Selmer per essere sicuro di poterlo eventualmente rivendere in un secondo momento (non si sa mai che mi venga voglia di passare al tenore) e ho escluso il Mark VI per inesperienza :ciuccio:: (non vorrei beccarmi una frgatura! :\\: ) e il Serie II perché ho appreso da altri pareri letti e sentiti che la serie III ha un suono più ricco e maggiore proiezione, meglio adatti anche al genere che suono ora (cover Blues Brothers) o all'idea che ho... forse, però, come dici tu, prima dovrei provarli, anche se non è facile trovarli in giro di questi tempi (sono andato in un paio di negozi e di contralti Selmer usati neanche l'ombra)
    (Grazie della risposta così repentina ;) )

    Altra curiositÃ*: cos'è il meccanismo del doppio Do#?

  4. #4
    Visitatore

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    se t'interessa io vendo un serie II!

  5. #5

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    hummingbird assolutamente è un passo avanti ( hò avuto serie II e serieIII e reference) decisamente il miglior contralto prodotto attualmente. direi il miglior prodotto di tutta la gamma selmer in produzione. tiene testa anche ai MK6 solo i migliori MK6 lo equivalgono (e pochissimi lo superano )
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  6. #6

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Tra standard e collector la differenza sta solo nel disegno e la fornitura.
    Il collector è un limited edition e lo forniscono con la custodia flight case sagomata in pelle, in piu anche il chiver è inciso e ha un disegno.
    La laccatura è marrone scuro ambrato(solo questo modello),fornito con una imboccatura super session e una facetta selmer ligaphone.

    Secondo me ti conviene la serie limitata se sei convinto del modello.

    Tra un po di annetti sto gioiellino valrÃ* tanto!!

    Io ho avuto modo di provarlo in conservatorio a Rovigo il giorno della esposizione selmer.....ottimo strumento.
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  7. #7

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Citazione Originariamente Scritto da jack
    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
    In realtÃ* non ho ancora avuto occasione di provarli, ma mi sono orientato sulla Selmer per essere sicuro di poterlo eventualmente rivendere in un secondo momento (non si sa mai che mi venga voglia di passare al tenore) e ho escluso il Mark VI per inesperienza :ciuccio:: (non vorrei beccarmi una frgatura! :\\: ) e il Serie II perché ho appreso da altri pareri letti e sentiti che la serie III ha un suono più ricco e maggiore proiezione, meglio adatti anche al genere che suono ora (cover Blues Brothers) o all'idea che ho... forse, però, come dici tu, prima dovrei provarli, anche se non è facile trovarli in giro di questi tempi (sono andato in un paio di negozi e di contralti Selmer usati neanche l'ombra)
    (Grazie della risposta così repentina ;) )

    Altra curiositÃ*: cos'è il meccanismo del doppio Do#?
    I Selmer sono sicuramente più rivendibili... sulla proiezione del Serie III secondo me ti hanno fregato, è sempre da considerare l'abbinamento con il bocchino/ancia/legatura...
    I sax alti migliori dopo il Mark VI sono i Serie I!

    Serie III e Hummingbird sono diversi come sonoritÃ* (l'Hummingbird mi pare non abbia la chiave del F# acuto): più vintage oriented il Reference Hummingbird, più "classica" il Serie II!
    Se devi fare "pop" con un Serie II andresti più sul sicuro... comunque provali... certo che trovare un Hummingbird usato è strano... Vabbé che uno lo può vendere per un Mark VI però sanno tutti che i Selmer migliorano con il tempo e comprando un Mark VI hai giÃ* un sax "sfogato"...

    Personalmente io punterei all'Hummingbird... a occhi chiusi! :-leggi-:

  8. #8
    Visitatore

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    (l'Hummingbird mi pare non abbia la chiave del F# acuto)
    No no, ce l'ha la chiave del F#!

  9. #9

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Peccato...

  10. #10

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    tra un serie 3 e un reference , nettamente reference , al massimo , e qui quoto tzadik , prova un sa80serie 2 , molto più riusciti del serie 3 :: .
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #11

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    E' molto soggettivo,ad esempio tra un serie II e un serie III nettamente ho preferito il serie III,il reference non l'ho mai provato quindi non saprei dire.Comunque a mio parere qualsiasi sax della gamma selmer è sempre un ottimo investimento e poi hanno un suono unico,tagliente e potente,tipico della Selmer,per non parlare della meccanica che è indiscutibile.
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  12. #12

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    tra un serie 3 e un reference , nettamente reference , al massimo , e qui quoto tzadik , prova un sa80serie 2 , molto più riusciti del serie 3 :: .
    Io intendevo il Serie I (serie 1)! ;)
    Comunque, ripeto... la scelta tra Serie III e Reference dipende soltanto dalle esigenze... e dal tipo di timbro che si cerca!

    Se fai classica... di solito non si preferisce il Reference...

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    prova un reference 54 (quello dorato-rosso) e poi mi dirai. io ho provato l'hummingbird del mio maestro e nn è che è 'sto gran che. mi spiego, è molto simile ad un serie 2 (anche a detta del suo proprietario) ma costa molto di +. tutt'altra faccenda è il reference 54 :zizizi))
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  14. #14

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    ma l'hummingbird non è un reference 54 "speciale"?
    mi son perso qualcosa negli anni?
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #15

    Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?

    Si... è un Reference "speciale"...

    Se non si percepiscono differenze tra un Serie II e un Reference... c'è qualcosa cosa che non va!
    GiÃ* i due strumenti hanno i chiver differenti, giÃ* lì la differenza è tanta...

    Con un C*... oggettivamente non riesci proprio ad apprezzare tante differenze: è un bocchino che molto più di altri "fa suono"!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax alto per classica, Serie II o Serie III jubilee?
    Di AntoSax96 nel forum Contralto
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 19th February 2016, 12:04
  2. cerco becco MEYER 5 usato per ALTO
    Di gattodicasa nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 9th September 2014, 08:47
  3. Video differenza fra alto SA 80 serie II e serie III
    Di saxintown nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2013, 00:33
  4. Alto Selmer serie II Jubilee
    Di Colo92bs nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th February 2013, 19:59
  5. Alto Serie III in vendita su ebay
    Di re minore nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th July 2009, 08:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •