Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

  1. #1

    Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Ciao ragÃ* :D come ho giÃ* scritto nell'altro topic ho appena preso un alto della Borgani e c'è una questione che mi crea qualche grattacapo :BHO: praticamente il sax non sta perfettamente incastrato nella sua custodia e temo che questa cosa,nel corso di eventuali trasporti,possa causarmi qualche danno tipo lo spostamento dei tamponi o altre noie... la custodia è questa ,non è sagomata all'interno (MBB mi ha spiegato che è fatta cosi appositamente per 'adattarsi' a più tipi di sax contralto...) a differenza per esempio di quella del mio YTS62,nella quale il sax sta dentro perfettamente 'incastonato'.... il 'gioco' che ha il sax secondo me non è trascurabile per niente.... se lo sposto tutto a destra resta un notevole spazio tra la curva del sax e la custodia mentre se invece lo sposto tutto a sinistra resta un altrettanto notevole spazio sia nelle parti dell'innesto sia nelli parti della campana.... provvisoriamente ho posto rimedio mettendo della banalissima gommapiuma la nella zona dell'innesto.... questa soluzione per adesso va bene dato che del contralto,almeno sino a quando non avrò raggiunto la decenza sonora :ghigno: ,ne faccio 'uso personale' in casa.... vorrei però trovare una soluzione che sia funzionale,definitiva e se possibile anche elegante esteticamente... Io avevo pensato ad un pezzo di legno tagliato a misura ed inchiodato/incollato nella zona dell'innesto.... voi pensate che possa funzionare? poi ho paura,inchiodando il pezzo di legno, di 'sfondare' la custodia o comunque rovinarla senza contare che non so dove trovare il tessuto grigio,come quello che c'è nell'interno, per rivestirlo e fare una cosa pulita.... ragÃ* voi cosa ne pensate? come potrei ovviare al mio problema? Ogni idea ed opinione sarÃ* da me estremamente gradita ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  2. #2

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Intanto, guardando le foto, faccio una considerazione iniziale: se il sax e' ben fermo dal punto di vista alto/basso, cioe' se non si muove o si muove pochissino in verticale, opterei per spostarlo tenerlo sulla dx mettendo il fermo a sx. Viceversa, se fosse difficile tenerlo fermo in verticale occorre pensare un altro po'. Comunque mettere lo spessore solo dalla parte dell'innesto e' una soluzione meno stabile che metterlo solo sotto/dietro la curva.

    Quello che suggerisco e' mettere uno spessore sagomato sotto e dietro la curva (quindi alla sx nelle tue foto). Se il sax non si muove in verticale non avrai neanche bisogno di inchiodare niente, tutto stara' a posto da solo basta che misure siano prese con esattezza.

    Come fare lo spessore? Ti do tre idee:

    1. Legno, come dici te. Propenderei per la balsa che e' molto facile da lavorare e che puoi acquistare facilmente (ad esempio nei negozi di modellismo). Ne acquisti un parallelepipedo di dimensioni adeguate e cominci a formarlo prima perche' entri a perfezione nella custodia, e poi per costruire le curve "anatomiche" del sax. Puoi lavorare la balsa con balzelli e carta vetrata cominciando dalla piu' spessa e per finire con la piu' sottile. Mi rendo conto che puo' non essere facile se non lo hai mai fatto, ma se hai un amico che fa modelismo (navale - deve lavorare il legno) chiedigli di darti una mano, per lui dovrebbe risultare relativamente facile. Quando hai fatto la forma, puoi passare un indurente ed eventualmente rivestire con tessuto (ma su quest'ultima cosa del tessuto non ho esperienza).

    2. Stessa cosa ma con polistirolo, che e' ancora piu' facile da lavorare: compri il blocco e lo dimensioni. Anzi, se non ti senti sicuro con la balsa puoi farlo prima in polistirolo e poi con la balsa. Anche il polistirolo, credo, puo' essere indurito a posteriori.

    3. Materiali autoformanti. Esistono materiali che si autoformano, cioe' li compri grezzi e formi lo stampo a pressione direttamente posandoci il sax. Possono essere la soluzione migliore, ma a parte che esistono (perche' in ditta a volte li usiamo per immagazzinare e spedire aparati elettronici) non ti so dire altro. Se vuoi esplorare questa possibilita' posso informarmi.

    4. Un piccolo cuscino da mettere dietro la curva, invece della gommapiuma. Lo trovi facilmente a poco prezzo ed e' meno brutto della gommapiuma grezza.

    5. E forse la piu' semplice: ma una custodia nuova? ;) Vai in un negozio col sax e la prendi solo se ti va a pennello!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Inchiodare un pezzo di legno mi sembra davvero una cosa grossolana :muro((((
    Io ti consiglio:
    1)Usare i classici asciugamano di spugna da mettere nei punti di vuoto in modo da incastrare ottimamente il sax;
    2)Usare i blocca tasti(cosa però un pò dispendiosa in quanto costano bei soldi);
    3)Al massimo colmare il vuoto con del polisterolo compressato(che è anche facilmente modellabile e morbido)ma di certo non con del legno;
    Buon lavoro :ghigno:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  4. #4

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Per come la vedo io, la soluzione più logica è cambiare il sassofono :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Per come la vedo io, la soluzione più logica è cambiare il sassofono :saputello !!
    ...io pensavo che scrivessi la custodia :lol:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  6. #6

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Io utilizzo (mi è servito pr il baritono) il materiale degli imballaggi dei tv o oggetti elettronici (a volte e di polistirolo a volte in termoformato) applicate sulle parti vicine al fusto senza farlo appoggiare su chiavi o parachiavi, e da fissare (volendolo fissare, io non lo fisso) con colla a caldo. Ho aggiunto anche la plastica per imballaggi avvolta a formare dei piccoli cuscini: così il sax è proprio fissato e bloccato non subisce scosse o urti.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Grazie a tutti per i consigli ;) il sax non si muove verticalmente e concordo con reminore nel fatto che è meglio mettere lo spessore nella parte della curva del sax,la stabilitÃ* sarebbe sicuramente migliore. spugne,gommapiuma,asciugamani o pluriball possono essere soluzioni molto funzionali ma pur sempre provvisorie o comunque non bellissime dal lato estetico....in effetti avevo pensato al legno in quanto credo che possa essere il materiale più solido e duraturo da poter usare.... anche l'opzione balsa può essere molto interessante! Io un pò di esperienza sulla lavorazione ce l'ho dato che ai tempi delle superiori costruivo dei modelli 3D delle abitazioni che progettavo nel laboratorio di costruzioni del mio istituto per geometri... ma per caso nelle custodie Yamaha ed in generale è utilizzato questo materiale? al tatto,pur essendo rivestito di tessuto,il materiale sembra qualcosa del genere.... la rottura di scatole è che per trovare un negozio di modellismo fornito devo farmi 150 KM ed andare a Palermo :muro(((( anche se qualche amico appassionato di modellismo ce l'ho e potrei chiedere a lui! per la sostanza indurente (per favore evitiamo battutaccie da caserma :ghigno: ): è tipo un liquido da passare sopra? posso trovarla sempre nei negozi di modellismo o in altri negozi tipo ferramenta? è strettamente necessaria o potrei anche farne a meno? Io,alla luce dei consigli e grande reminore,avevo pensato di intagliare/modellare lo spessore in balsa,scollare delicatamente e con precisione il tessuto nella parte della custodia interessata,incollare la balsa con una colla comunque non troppo aggressiva (Vinavil?cosa consigliate?) e reincollare sopra il tessuto sempre con la stessa colla non troppo aggressiva? cosa ne dite? potrebbe uscirne fuori un lavoro pulito e funzionale?
    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    5. E forse la piu' semplice: ma una custodia nuova? Vai in un negozio col sax e la prendi solo se ti va a pennello!
    onestamente mi scoccia spendere dei soldi per una custodia quando una giÃ* ce l'ho,è funzionale,originale del sax ed esteticamente gradevole nonchè tenuta benissimissimo!
    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Inchiodare un pezzo di legno mi sembra davvero una cosa grossolana
    ma io non è che se uso il legno lo farò alla ***** di cane :lol: ma sempre con una certa cura e perizia....
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  8. #8

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Io un pò di esperienza sulla lavorazione ce l'ho dato che ai tempi delle superiori costruivo dei modelli 3D delle abitazioni che progettavo nel laboratorio di costruzioni del mio istituto per geometri...
    Allora vai tranquillo, non e' difficile. E' solo che ci vuole un minimo di pazienza e manualita'!

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    ma per caso nelle custodie Yamaha ed in generale è utilizzato questo materiale?

    Non lo so... e non smontero' la mia custodia yamaha per verificare! :ehno: :lol: E comunque non conta, lo stesso oggetto prodotto industrialmente puo' usare materiali molto diversi da uno fatto artigianalmente "custom". Anche di aerei, missili e automobili tante volte fanno i primi modelli in legno, poi quando vanno in produzione... si passa al metallo!

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    al tatto,pur essendo rivestito di tessuto,il materiale sembra qualcosa del genere.... la rottura di scatole è che per trovare un negozio di modellismo fornito devo farmi 150 KM ed andare a Palermo :muro
    Puoi anche provare da un falegname, magari ha o puo' procurarti la balsa... o altro legno di facile lavorazione.

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    per la sostanza indurente (per favore evitiamo battutaccie da caserma :ghigno: ): è tipo un liquido da passare sopra?
    E' un impregnante, a tutti gli effetti e' come se fosse una vernice. Passi una mano e lasci asciugare, poi un'altra e lasci asciugare e poi lucidi con attenzione e tela smeriglio... e comunque seguendo le indicazioni specifiche del prodotto. Anche questo lo trovi nei negozi di modellismo (BTW puoi provare a vedere se ci sono negozi on line). Nei ferramenta non so ma tentar nuon nuoce. Spiega esattamente cosa vuoi e leggi le specifiche di quello che ti propongono.

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    delicatamente e con precisione il tessuto nella parte della custodia interessata,incollare la balsa con una colla comunque non troppo aggressiva (Vinavil?cosa consigliate?)
    Vinavil puo' andare, ma legno su legno preferirei il bostik. No cianoacrilato (superattack :ehno: )

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    e reincollare sopra il tessuto sempre con la stessa colla non troppo aggressiva?
    Dico che credo che sia molto difficile che il tessuto si adatti alla nuova forma senza doverci lavorare con tagli, intagli, aggiunte... proprio non so. Pero' potresti: a. eliminare il tessuto originale dove deve essere messa al sagoma fine di poterla attaccare (la sagoma in balsa) legno su legno col bostik; b. rivestire la sagoma con un nuovo pezzo di tessuto di colore simile (o anche contrastante, puo' venir fuori una cosa piacevole anche con un colore diverso, a sceglierlo bene) sul davanti/sopra lasciando legno nudo dietro/sotto; c. attaccare la sagoma legno su legno con bostik.

    Puoi pensare anche ad un paio di viti (non chiodi), ma il modo "giusto" di farlo sarebbe staccare la pelle esterna, avvitare le viti da fuori verso dentro nella sagoma in balsa (metti sempre e comunque il bostik), e poi riattaccare la pelle esterna. Mettere le viti da dentro a fuori e' piu' complesso, e non e' detto che si possa fare con risultati decenti: bisogna vedere quanto riesci a far prendere la vite sulla parete della scatola senza che si avvicini troppo al bordo esterno. E poi okkio a non lasciare la testa delle viti in posizioni che ti possano rigare il sax quando lo riponi! ::
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    la sostanza indurente [...] è strettamente necessaria o potrei anche farne a meno?
    Mi ero dimenticato questa domanda! Non ne farei a meno, la balsa offre una buona resistenza alla pressione e sicuramente il sax non la deformera' una volta in posizione, per contro puoi rigarla anche con l'unghia. Il trattamento indurisce la superficie ed evita questo tipo di rigature. Lo considererei "abbastanza indispensabile", e poi costa veramente poco.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Fatto :ghigno: questo pomeriggio poi sono andato da un amico mio in ferramenta ed ho risolto tutto... alla fine ho messo del poliuretano espanso,facile da lavorare ed anche abbastanza duro.... praticamente ho scollato delicatamente sia il 'cuscinetto' dove poggiava la curva del sax sia il rivestimento che c'era intorno. Poi ho pulito i residui di colla che c'erano nella parte interna della custodia ora 'nuda' con della carta vetrata. Ho tagliato a misura ed incollato tra di loro con del nastro biadesivo molto tenace due pezzi di poliuretano,ho 'disegnato' su e poi modellato la curva del sax. Ho passato su lo smalto indurente (che si è asciugato praticamente subito!) e ho incollato,sempre con il nastro biadesivo,il blocchetto di poliuretano all'interno della custodia ed infine ho reincollato con cura e precisone sia il rivestimento interno che il 'cuscinetto' con della colla vegetale (ha funzionato bene ma per un paio d'ore ha puzzato di morte risvegliata :zizizi)) )... et voilÃ* :D
    adesso il sax sta bello fermo e saldo al posto suo! :yeah!)

    http://img82.imageshack.us/img82/3392/dsc01720.jpg
    http://img82.imageshack.us/img82/8625/dsc01721.jpg
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Solo ora vedo questo Post, altrimenti ti avrei consigliato anch'io il poliuretano, però a quanto pare te la sei cavata egregiamente, Complimenti bel lavoro Salvac!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Ottimo lavoro! Complimentoni!!! :yeah!)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13
    Visitatore

    Re: Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Ciao ragÃ* :D come ho giÃ* scritto nell'altro topic ho appena preso un alto della Borgani e c'è una questione che mi crea qualche grattacapo :BHO: praticamente il sax non sta perfettamente incastrato nella sua custodia e temo che questa cosa,nel corso di eventuali trasporti,possa causarmi qualche danno tipo lo spostamento dei tamponi o altre noie... la custodia è questa ,non è sagomata all'interno (MBB mi ha spiegato che è fatta cosi appositamente per 'adattarsi' a più tipi di sax contralto...) a differenza per esempio di quella del mio YTS62,nella quale il sax sta dentro perfettamente 'incastonato'.... il 'gioco' che ha il sax secondo me non è trascurabile per niente.... se lo sposto tutto a destra resta un notevole spazio tra la curva del sax e la custodia mentre se invece lo sposto tutto a sinistra resta un altrettanto notevole spazio sia nelle parti dell'innesto sia nelli parti della campana.... provvisoriamente ho posto rimedio mettendo della banalissima gommapiuma la nella zona dell'innesto.... questa soluzione per adesso va bene dato che del contralto,almeno sino a quando non avrò raggiunto la decenza sonora :ghigno: ,ne faccio 'uso personale' in casa.... vorrei però trovare una soluzione che sia funzionale,definitiva e se possibile anche elegante esteticamente... Io avevo pensato ad un pezzo di legno tagliato a misura ed inchiodato/incollato nella zona dell'innesto.... voi pensate che possa funzionare? poi ho paura,inchiodando il pezzo di legno, di 'sfondare' la custodia o comunque rovinarla senza contare che non so dove trovare il tessuto grigio,come quello che c'è nell'interno, per rivestirlo e fare una cosa pulita.... ragÃ* voi cosa ne pensate? come potrei ovviare al mio problema? Ogni idea ed opinione sarÃ* da me estremamente gradita ;)
    Vai ad un negozio Decatlhon compri un bell'asciugamano in microfibra e ci avvolgi il sax ! inoltre è ottimo per tenerlo pulito, :D

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Canneggio largo, pro e contro?
    Di Di pede ismaele nel forum Generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18th December 2014, 11:15
  2. Marche di sax a canneggio largo moderni
    Di seethorne nel forum Tenore
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 23:52
  3. Becchi consigliati per tenore canneggio largo
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 14:19
  4. Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2010, 18:59
  5. bocchino largo rispetto al sughero
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2008, 13:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •