Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

  1. #1

    Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Che ne pensate di questo microfono per registrare il sax?
    Ne ho trovato uno in offerta... diciamo che il prezzo è buono.
    Qualcuno ne sa qualcosa?
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  2. #2

    Re: Microfono Shure pg 58 ???

    Spendi qualcosini in più e prendi la serie SM la seria BG è quella economica della shure, oramai un sm58 lo trovi attorno ai 100 euro ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3

    Re: Microfono Shure pg 58 ???

    Lascia stare stare gli Shure dinamici per registrare! :ehno:

    Se devi solo registrare con 100€ ti compri qualcosa di molto meglio di uno Shure!!!

  4. #4

    Re: Microfono Shure pg 58 ???

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Lascia stare stare gli Shure dinamici per registrare! :ehno:

    Se devi solo registrare con 100€ ti compri qualcosa di molto meglio di uno Shure!!!
    tipo?
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  5. #5

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Se devi solo registrare in casa sotto i 100€ il miglior acquisto è questo:
    Audio Technica AT2020

    Ovviamente di serve almeno un preamplificatorino entrare nel computer per registrare, meglio una scheda audio esterna apposita con ingressi bilanciati! ;)

    Se, invece, vuoi avere una cosa che torni comoda anche dal vivo, semplice da usare... ti conviene spendere qualcosa di più e prendere un dinamico "professionale" (non più di 150€).

    Per registrare anche se non hai grosse pretese è comunque bene avere materiale omogeneo su tutta la catena che va dal microfono al mixer.

  6. #6

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    ok... grazie per le dritte !!
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  7. #7

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Prego... dai un'occhiata qui ... ;)

  8. #8

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    @tazdik:
    scusami, ma mi sembri un rivenditore audio techinca :BHO: dispensi consigli come un guru del suono, ma per cortesia non disprezzare marche come shure a favore di audio techinca ::zitto:: non e detto che per registrare serva per forza un condensatore ricordatelo, non so quanti anni hai, e che lavoro fai, ma so per certo che io è da vent'anni che lavoro come tecnico del suono e ne ho fatte di tutti i colori dai pl 68 EV ai Neumann U87 e molti altri, ma non ho mai sentito parlare di audio techinca come ne parli te, fra un pò è meglio di qualsiaisi microfono al mondo, di la veritÃ* ti danno soldi per pubbliccizarla... Guarda io con il sax sono non una mezza calzetta, ma un decimo di calzetta, ma come tecnico del suono ne so parecchio fidati ;) ed in ogni caso visto che mi sembra di capire che sei un ventenne (beato te) ricordati un pò di umiltÃ* con gli anziani ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Premesso che a "gm85" serve un microfono per registrare... mi pare "ipocrita" consigliare l'SM58 come microfono per registrare!
    Un condensatore funzionerÃ* sempre meglio per via del maggior dettaglio, per la maggior risposta alla variazione di dinamica sia per la maggiore lentezza nei transienti che rende il suono più "continuo".

    Io, di microfoni AudioTechnica in casa non ne ho nessuno e probabilmente non comprerò mai uno (anche se ce né uno che mi ispira)...
    Però li ho provati e per quello che costano fanno davvero rabbrividire: non sono cineserie! Il mercato propone sempre cose nuove: tante stronzate e ogni tanto qualcosa di sano... il mondo dell'audio pro come sai è ben lento a recepire certi cose: sinceramente io sono d'accordo: se una cosa va bene non si cambia, punto. Ciò non toglie che potendo bisogna aprirsi un po' e vedere cosa si tova ora sul mercato... e non è tutto merda!

    Io disprezzo gli Shure dinamici usati sui sassofoni... non voglio fare polemiche, però un SM58 non è un microfono che "suona" da solo; è un microfono che ha bisogno di "qualcosa" che lo faccia "suonare"... genericamente "outboard" professionale che qui nessuno può permettersi e anche se può permettersi materiale simile a che pro: io sono le per la semplicitÃ*.
    Ti dico questo sulla base di due cose importanti:
    1) i migliori suoni di sax funk/pop li ho sentiti fare con un SM58 (Maceo Parker e Earth, Wind & Fire) poi ti giri verso la postazione del fonico di sala e vedi 3 armadi da 20 unitÃ* rack con mille lucette accese e guardi in parte al mixer di palco un altro armadio... e l'uniche cose che riesci a distinguere da lontanto sono i VU meter ovali dei pre Avalon che tu ben conosci... ;)
    2) io amo il sax "pulito" potendo niente compressione, equalizzazione minima se l'ambiente non è "ridicolo" e i volumi bassi anche un pelo di riverbero in spia non mi fa schifo... con il 58/57 e (a essere sincero con il Beta58 un po' meno) ho sempre (ripeto "sempre") avuto problemi di percezione. Perchè? Non puoi suonare il sax con la campana dentro il microfono (con un dinamico microfono da canto senza compressione)... devi tenerlo ad almeno 20 cm... per usare un 58 ad almeno 20cm devi dargli parecchio gain. Risultato: metti il microfono più lontano per riprendere il suono del sax in maniera più "rotonda" e "omogenea", un 58 che non brilla per sensibilitÃ*... devi pomparlo di gain e il gain ti fa perdere parte della "rotonditÃ*" (senza contare dettaglio e frequenze): se ci metti un Avalon dietro, è un'altra cosa!


    Io non faccio il fonico e non voglio insegnare niente a nessuno!
    Però:
    1) faccio una sessantina di concerti all'anno, alle volte in condizioni ambientali "ridicole" (robe che ti verrebbe da prendere e andare via)
    2) ho le orecchie e funzionano benissimo fortunatamente
    3) so come deve uscire il suono di un sax e il suono del mio sax (ho un modo di suonare e un suono "duro" e "incazzoso")
    4) ho maturato una certa sensibilitÃ* riguardo certi aspetti: se mi chiamano a suonare e mi pagano, per una questione di professionalitÃ* devo garantire il massimo rendimento in quello che faccio musicalmente (in realtÃ* suono e faccio l' "arrangiatore"): se sento male me e sento male quello che mi circonda, psicologicamente non potrò mai rendere al meglio... con il sax faccio un gran bordello a livello di "volume" ma se suono in parte a un coro di 60 persone (il 7 aprile scorso ne avevo in parte 250 ed ero in un teatro gremito!), il "gran bordello di volume" non basta e non serve a niente: con il tempo ho imparato quanto/come/cosa sentire nei monitor... e piano piano capirÃ* come regolarmi in funzione dei monitor: mi capita 2/3 volte all'anno di suonare con davanti un Neumann e sotto una spia della D&B.
    5) non sai quanto sarei felice di suonare sempre in acustico, con volumi acustici.

    Torniamo IT: secondo me su fascia bassa non si può parlare di certo materiale in maniera soggettiva: se la roba costa poco, la compri e la paghi per quello che vale e niente di più. Sono fermamente convinto che per registrare solo un condensatore è sicuramente più plug'n'play di un "dinamico da canto".
    Entro 100€, ti assicuro che meglio del 2020 non c'è... ;)
    A certi livelli, le cose diventano soggettive... e spesso per capire differenze ci vogliono davvero decine di anni di esperienza... Per dire: perchè in studio scegliere un C12 e non un U87 (o un U67 o un U47) o viceversa.

    OT: io attualmente 4 microfoni (ma ne ho comprati/rivenduti/prestati/usati/testati parecchi): spesso mi porto via il microfono con cui dovrò suonare la sera (specialmente se sono da solo o sono l'unico sax). Sono microfoni che conosco bene e scelgo di usarli in funzione dell'ambiente in cui devo suonare... generalmente più frequentemente dinamici (perchè per avere un condensatore serio devi spendere sopra i 600€). Se ti interessa poi ti dico anche cosa uso e cosa ho usato...
    Io non voglio insegnare a un fonico il suo lavoro ma spesso c'è una cattiva cominicazione tra fonico e musicista: il musicista sa genericamente come e quanto deve sentire dentro; il fonico sa come ottenere le cose e si spera che sappia quanto (bilanciamento/mix) si deva sentire fuori.
    Mi è capitato che il fonico si arroghi il diritto di sapere "come" deve sentire il musicista dentro: in questo caso mi girano i coglioni!
    Io sono umile con tutti quelli che mi insegnano qualcosa che migliori la mia condizione!
    Genericamente, se ho un service serio di fronte valuto sempre con il fonico cosa ha lui a disposizione e cosa ho portato dietro io (perchè se non si parte con una scheda tecnica ben definita, è così che si deve fare) cosa usare... poi fine check lo tiro in parte e gli chiedo di aiutarmi nel raggiungere il "come" (voglio io).
    (Nella maggior parte dei casi, usiamo quello che mi porto dietro e tutto fila liscio come l'olio... :ghigno: )

    Riconosco anche ragionamenti simili sono più da sassofonista "pop" che non da sassofonista "jazz"... però aiutano!!!

  10. #10

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Sai la cosa più fastidiosa per un fonico: un musicista che dispensa consigli! Quando un fonico non si permetterebbe mai di dire a un musicista come suonare ;)
    La questione equalizzazione compressione etc lasciala fare al fonico perchè tu sicuramente con il tuo set-up ( outboard) avrai un bel suono, ma è un suono che senti su delle cuffie oppure sulle casse da 300watt della sala prove o su qualche impiantino, quando vai a vedere un concerto in teatro, il fonico è pieno di "lucette" http://c1.ac-images.myspacecdn.com/imag ... 83ec4c.jpg ; http://c4.ac-images.myspacecdn.com/imag ... 0b92d7.jpg perchè servono per far suonare bene l'impianto, Maceo parker amplificato con un 58 su in impianto da 40000 watt, ha bisogno obbligatoriamente di essere compresso perchè se tira uno slap sul SI basso, sfondi i coni delle casse oltre che le orecchie del pubblico.
    Io che ho lavorato con i grandi ti posso dire che la GAP band con Pietro Tonolo, Marco Tamburini e molti altri (sei sul palco) nessuono mi ha detto cosa fare, tutti si son fidati di me e tutti hanno suonato senza monitor, Antonhy Braxton quando gli ho hiesto che microfono preferisce mi ha risposto " Tu sei il fonico, io mi fido di te!" Questa è l'ulmiltÃ* che certi musicisti "in erba " devono imparare a ognuno il suo lavoro ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Non è questione di consigli! È questione di necessitÃ*... se un sassofonista acquisce certe conosce deve fare in modo che possona semplificargli la vita sul palco.
    Il sax è uno strumento acustico... e in un contesto acustico rende al meglio!

    Un sax non si amplifica!, si ri-amplifica... fonici che si specializzano in generi musicali dove gli strumenti a fiato fanno un parte importante certe cose le capiscono, gli altri no. È inutile che il fonico che mi costringe a usare la sua roba, settata come vuole lui a fine sound check mi viene a dire che il suono del sax è ancora harsh e non sa cosa fare: quel fonico ha di sicuro imparato qualcosa o tanto... ma non tutto! In quei casi, come mio diritto... gli chiedo di ripartire da zero partendo da un'equalizzazione flat e successivamente di tagliare dai 110/120 Hz in giù e di bustare se serve un po' gli alti: generalmente basta, poi il resto è mestiere suo!

    Personalmente, per me che suono il sax più il volume di palco è basso meglio è (e vale così per tutti gli strumenti a fiato).
    Nel jazz a livello professionale, le capacitÃ* tecniche dei singoli ti permette di avere una resa musicale indipendente dai volumi prodotti... e oltre tutto c'è un maggiore interascolto tra i vari componenti: del tipo se suoniamo tutti più piano sentiamo meglio noi stessi (l'ascolto acustico sarÃ* sempre il migliore) e sentiamo meglio gli altri...
    Le dinamiche nell'esecuzione vanno dietro al contenuto musicale e non sono più dinamiche ma macro-dinamiche che interessano tutto il gruppo: se un parte con un solo in "sordina" e poi comincia a rigurgitare note su note... vedi come il bilanciamento fatto a volumi bassi rimane uguale anche a volumi crescenti: questo è suonare!!!
    In contesto pop funziona tutto diversamente... batteristi che mantengono il groove anche pestando più piano ce ne sono pochissimi... poi cominci a inserire strumenti con più dinamica (fiati) e che anche musicalmente hanno un contenuto dinamico variabile bisogna stare attenti...
    In quel caso... l'ascolto acustico tra i singoli si riduce e tutti devono tirare le orecchie!

    Il mio check si divide in tre parti (contesti "rumorosi"): farmi il suono del sax, farmi un minimo di suono del resto, bilanciamento tra le due componenti (sax e resto del mondo).
    Per aiutare il fonico... gli dico anticipatamente che prima suonerò con una dinamica/volume che tenterò di mantenere più costante possibile durante il concerto... poi gli faccio sentire il forte/fortissimo, note molto basse... e fraseggi a volumi molto bassi: se ha problemi gli dico di fermarmi e richiedermi di cos'altro a bisogno.
    Per il "resto del mondo", tento di avere un po' tutto evidenziando le cose che mi servono di più (per esempio: rullo, charlie, basso elettrico, grancassa (ma solo la punta perchè se ha troppo corpo confonde) etc etc...).
    Se le varie sorgenti sono ben equalizzate in spia... ogni sorgente ha un suo "spazio di frequenze" abbastanza definito e torna comodo perchè si riesce a sentire tutto anche se i volumi sono diversi e/o durante l'esecuzione si sballano!
    Personalmente suono sempre molto composto, preferisco suonare in piedi ovviamente.

    Queste cose non sono niente di esoterico: un po' di cose le ho apprese da solo, tante cose mi sono state insegnante da fonici e musicisti con esperienza!

    Maceo ha bisogno di qualcosa che gli indurisca il suono, perchè (sentito io in acustico), il suo modo di suonare è ritmico ma è meno violento di come esce fuori. ;)
    A certi livelli, personaggi del genere possono permettersi di lavorare su aspetti sonori anche esterni al modo di suonare il sax: beati loro...
    Voglio dire che il suono di Maceo è costruito, ben costruito e non è per niente innaturale, per intendersi non è il suono che senti nei dischi di Kenny G. :ehno:

  12. #12

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Guardo penso che stiamo inquinando questo topic con una disputa tra un fonico e un musicista, direi di chiuderla qua. Abbiamo idee diverse su come si amplifica uno strumento tu parli di tagliare i 110-120 Hz. in base a cosa???? conosci il data sheet di tutte le casse??? quasi quasi ti conviene intraprendere la carriera di fonico, si guadagna bene ;) Spero che non mi capiti mai sotto il mio mixer
    P:S.
    Scusa gm85 per questa sfuriata OT ma odio i saputelli :saputello
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Generalmente, preferisco lasciare intatti i medi, che sono le frequenze più importanti... ;)
    Ogni volta che ho avuto impressioni positive del mio suono, puntualmente andavo a chiedere come era stato ottenuto quel risultato e puntualmente il fonico di turno mi rispondeva gentilmente... e non ci vedo nulla di male!

    Io non ce l'ho con i fonici, anzi... solo che la maggior parte dei fonici con cui ho suonato, non avevano esperienza sul trattamento degli strumenti a fiato e mi rendevano più difficile il mio "lavoro" di sassofonista: o non ti senti o ti senti troppo o sbagliano loro a fare il mix complessivo o dimenticavano un aux in "post" (chissÃ* perchè capita sempre!).
    E dico questo perchè con i fonici con cui abbiamo lavorato bene insieme... suonare era un divertimento non uno strazio!
    Se pensi che un sassofonista non debba sapere come venire fuori da certi problemi a cui sarÃ* possibilmente soggetto: pensi male... e te lo dico dopo che ho fatto i giusti "distinguo".
    CapiterÃ* che i musicisti si esprimano non nei giusti termini e nella giusta maniera... ma se c'è un problema, prima di dire che è solo un "vezzo", un fonico (visto che magari è pagato anche più del musicista!) farebbe bene ad accertarsene. Non mi sono mai espresso male con un fonico e nonostante ciò spesso non venivo tratto alla stessa maniera.
    Per cosa credi che artisti superato un certo livello vadano via con dei fonici personali? Non è mica solo una questione di comunicazione...

    Un travaso di impressioni tra fonico e musicista deve neccessariamente esserci... l'obiettivo non è soltanto quello di sorridersi a vicenda ma quello di fornire un buon prodotto musicale alla gente!

    -+-+-+-+-+-
    Ho visto il concerto di Pharoah Sanders deliziato da una serie costante di inneschi per i primi 45 minuti... sul palco c'erano complessivamente 6 microfoni (2 piezo nel piano, un 421 sul sax, cassa e un overhead e contrabbasso microfonato sulla "f" con un 421).
    Ho visto Lee Konitz rifiutare l'amplificazione perchè c'era un service sloveno di infima qualitÃ*... e in terza fila non si capiva nemmeno cosa faceva il contrabbasso (ripreso con un 58).
    Dalle mie parti il service è un "plus" non fa parte del pacchetto "concerto".
    Certe cose che ho visto non mi piace subirle, ho suonato 2 volte con un service sloveno (lasciamo perdere vÃ*)...
    -+-+-+-+-+-


    Non voglio fare il "saputello", però ho le orecchie e le uso... come ho detto mi è capitato di suonare in ambienti acusticamente talmente "ridicoli" e in qualche modo tocca cavarsela.
    Non penso che a un Tonolo o un Braxton capiti di suonare in una chiesa moderna cilindrica di 50 metri di diametro per 30 m di altezza o in capannone lungo 150m e alto 15m: robe che il sax va deamplificato... :lol:
    Generalmente difendo spesso i fonici, perchè alcuni strumenti a fiato non sanno suonare davanti a un microfono: c'è una bella differenza tra il "saper suonare" e il "saper suonare davanti a un microfono"... te lo dico sinceramente io per impare a suonare davanti a un microfono ci ho messo un paio d'anni! ;)


    Tornando IT: ripeto che sono fermamente convinto che su una fascia di mercato bassa, la qualitÃ* del materiale si può valutare quasi oggettivamente, perchè la qualitÃ*, sai bene anche tu è quella che è... Poi comunque fissato un budget le alternative non è che siano tantissime.
    Andando sù con i costi ovviamente le caratteristiche tecniche di ogni prodotto diventano "importanti" e subentra il fattore "gusto"!
    Se la domanda era "devo registrare un sax, ho 7000€ di budget" non avrei mai saputo rispondere, probabilmente tu sì! :-leggi-:

  14. #14

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    :BHO:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  15. #15

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Eh... siamo andati un po' OT... :fischio:

    Citazione Originariamente Scritto da gm85
    Che ne pensate di questo microfono per registrare il sax?
    Ne ho trovato uno in offerta... diciamo che il prezzo è buono.
    Qualcuno ne sa qualcosa?
    Il PG58 è un microfono "da parlato" e a scopi musicali va bene per farci "karaoke", sul perchè costi 50€... è una questione di marchio: gli Shure costano.
    Costano il giusto quelli professionali (i Beta), costano un po' pelino troppo gli SM, costano tanto i PG.

    Considera che dopo 20 anni, i brevetti decadono e quindi ci sono parecchie repliche soprattutto del SM57, SM58, Beta57, Beta58: alcune repliche sono delle cazzate, altre repliche ben fatte, altre repliche suonano esattamente come gli originali costano circa 20/30€ in meno (quindi non sono neanche regalate).
    Quando dico che suonano "uguali" voglio dire che se registri una sorgente X con i microfoni appiccicati messi in parallelo, nemmeno uno con l'orecchio molto allenato percepisce le differenze... e poi vai a vedere l'onda del file audio e vedi che proprio le differenze sono minime.
    Per esperienza personale ho avuto un paio d'anni fa' una replica del Beta87 (mic a condensatore, quello che usa Bublé) e suonava praticamente meglio dell'originale... pur costando un quarto... :BHO: (ho fatto delle registrazioni comparativo). Nonostante questo non era un microfono adatto al sax!


    Secondo me, è bene che prefissi un budget... una volta fissato la domanda diventa specifica: "ho tot euro da spendere per un microfono (solo il microfono non ti basta: ti serve anche un minimo di scheda audio), cosa mi da i risultati migliori?". È la cosa più razionale da fare... ::

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. microfono shure cx-508w ad archetto
    Di pandora nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 17:02
  2. Che ne pensate di questo microfono?
    Di cilarta nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2011, 10:16
  3. Microfono per soprano, bene lo Shure 58?
    Di giocalce nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 13th February 2011, 21:04
  4. Akg d22 xlr e shure sm57
    Di gm85 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17th January 2010, 02:44
  5. Microfono AKG D112, che ne pensate?
    Di Peppe_SaX nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 13th February 2009, 02:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •