Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Bocchini Colletto: caratteristiche?

  1. #1

    Bocchini Colletto: caratteristiche?

    salve a tutti,
    vorrei sapere come funzionano e che tipo di suono producono ,soprattutto per baritono,rispetto ad altri bocchini.

  2. #2

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Sono becchi che sono ispirati ai classici americani...

    Sono caratterizzati da una legatura agganciata al bocchino stile Lawton/Sugal...

    Quello che notato io è che l'apertura della finestra che da sulla camera del bocchino è più lunga (come sui Lawton)... questo fa ingrossare parecchio il suono anche non avendo delle camere estreme...

    Generalmente si trovano in misura molto chiuse... possono interessanti dopo essere stati aperti!

    Io ho provato un Colletto n° 4... non il classico modello Super Swing ma un modello più estremo: per essere un 4 aveva una discreta proiezione... comunque faticoso da suonare per via dell'apertura a occhio era intorno a un C*...

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Sbaglio o qualcuno qui, sul forum, aveva accennatto ad un impiego per suonare "liscio"? :BHO:
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  4. #4

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Beh... considerando che i bocchini Colletto erano costruiti a Forlì dal Professor Colletto...
    Considerando la fama del prof. e considerando che Forlì è in Romagna... la loro diffusione tra i sassofonisti "liscisti" mi pare una questione piuttosto geografica...

    Comunque... fondamentalmente per suonare liscio bisogna usare bocchini "chiusi"... altrimenti quel ¨æƒnòlŒÆœ®€™æ" di vibrato come lo controlli... :ghigno:

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Beh... considerando che i bocchini Colletto erano costruiti a Forlì dal Professor Colletto...
    Considerando la fama del prof. e considerando che Forlì è in Romagna... la loro diffusione tra i sassofonisti "liscisti" mi pare una questione piuttosto geografica...
    Ahh ora capisco :lol:
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  6. #6

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Il valore di questi becchi a quanto ammonterebbe?
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  7. #7

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Poco... sotto i 100€... poi bisogna vedere caso per caso... e soprattutto se qualcuno ci ha messo le mani sopra per aprilo!

    Sono bocchini che potrebbero avere potenzialitÃ* visto come sono costruiti... ovviamente con un bocchino con apertura 4... ci fai poco e niente...

  8. #8

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    io ne ho preso uno per tenore da NewYorkNights,
    lavorato da Menaglio,
    è una vera potenza!
    è molto aggressivo e ha un gran volume,
    assomiglia un pò al Berg Larsen che avevo ma mi piace di più, ha un suono più "grosso".

    Credo che tutto ciò dipenda in gran parte dal lavoro di Menaglio..
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  9. #9

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Beh... se l'ha aperto Menaglio è naturale che abbia guadagnato volume...

    Da un bocchino con apertura 4 o 5 non si può aspettare miracoli...

  10. #10
    Visitatore

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Riporto le mie esperienze con i Colletto
    Sax alto
    ebanite (non ricordo l'apertura) - effettivamente adatto al liscio in quanto dava un suono molto nasale, se poi si aggiungono delle aperture molto basse, facili per lo staccato veloce tipico del liscio il gioco è fatto. E' raro e molto ricercato, può arrivare anche a 150 (venduto per quella cifra)
    metallo super swing (mi pare apertura 7) - fantastico, proiezione, colori ecc..molto simile ai vecchi Link, suono chiaro, venduto perchè non suono l'alto!
    Tenore
    metallo normale - apertura 4 - praticamente un link stm con le stesse caratteristiche, venduto a 150
    metallo lavorato da Menaglio (quello di Cesare) - non so cosa gli abbia fatto di preciso perchè esteticamente è uguale ai normali Colletto, un bomba in quanto a proiezione, e non c'entra l'apertura perchè non è altro che un 110 ma confronto ad un Guardala per esempio ha una potenza davvero incredibile (troppa per me)

  11. #11

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Il volume è generato dalla maggiore area di della finestra che da sulla camera: più è lunga la camera maggior è il volume... perchè l'ancia fa vibrare di più la colonna d'aria!

  12. #12

    Re: Bocchini Colletto: caratteristiche?

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Riporto le mie esperienze con i Colletto
    metallo lavorato da Menaglio (quello di Cesare) - non so cosa gli abbia fatto di preciso perchè esteticamente è uguale ai normali Colletto, un bomba in quanto a proiezione, e non c'entra l'apertura perchè non è altro che un 110 ma confronto ad un Guardala per esempio ha una potenza davvero incredibile (troppa per me)
    vero..
    infatti io lo uso come bocchino "molto spinto", per rock/funk..
    per tutto il resto c'è il JodyJazz DVNY (tipo mastercard)
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini Colletto: differenze tra Sonor, Extra e Super?
    Di Andrea_dmb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th June 2014, 15:56
  2. Numerazione apertura bocchini Colletto, chi sa qualcosa?
    Di Fabolus80 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th March 2013, 09:45
  3. Vandoren V5, quali caratteristiche ha?
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th March 2011, 22:21
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 9th September 2009, 23:26
  5. Comparazione aperture bocchini colletto
    Di Aktis_Sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th July 2009, 14:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •