ciao ragazzi! Ho acquistato da poco un becco su ebay.. Volevo chiedere, appena mi arriva dovrò disinfettarlo, come tanti suggeriscono, in acqua e amuchina, giusto? Ma devo lasciarlo proprio immerso? Non c'è rischio che si scolorisca?
ciao ragazzi! Ho acquistato da poco un becco su ebay.. Volevo chiedere, appena mi arriva dovrò disinfettarlo, come tanti suggeriscono, in acqua e amuchina, giusto? Ma devo lasciarlo proprio immerso? Non c'è rischio che si scolorisca?
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
non credo che l'amuchina abbia questo effetto (di scolorire)
io utilizzo prima dentifricio e olio di gomito per le incrostazioni poi lo disinfetto
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Una vigorosa strofinata con uno spazzolino e un detersivo per i piatti o un dentifricio (senza melamina mi raccomando) poi una passata con il napisan o anche l'amuchina... basta così. Secondo me lasciarlo a bagno è troppo.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
il dentifricio non l'avevo mai sentito proprio.. Ma vanno bene anche disinfettanti stile lisoform e affini?
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Ciao Aktis, c'era giÃ* una discussione analoga: viewtopic.php?f=13&t=6116
L'uso del dentrificio o dell'aceto serve per la "cosmesi" del bocchino, ovvero per pulire ed eliminare gli onnipresenti residui di calcio.
Per quanto riguarda la disinfezione, i metodi sono i soliti: vaschetta UV o soluzioni disinfettanti come quelle per i biberon o la comune amuchina concentrata (quella nella bottiglia grande).
Se usi la soluzione con acqua e amuchina basta lasciarlo immerso per alcuni minuti (7-8), per esperienza posso dirti che dopo il quarto d'ora, i bocchini in ebanite tendono a diventare "verdi" (è lo zolfo che appare in superficie), mentre quelli in metallo tendono ad ossidarsi rapidamente.
Ovviamente anche se dovesse accadere qualcosa (verde o ossido), si tratta solo di un fatto estetico che non pregiudica in alcun modo le caratteristiche del bocchino e in ogni caso si tratta di processo "reversibile" (nel senso che volendo puoi rilucidare sia l'ebanite che il metallo).
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
ho messo in acqua e aceto il mio selmer S80 in ebanite solo per 2 minuti e si e' scolorito nella parte posteriore, come si fa a rendere lo scolorimento reversibile come tu dici?Originariamente Scritto da ModernBigBand
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Occorre lucidarlo di nuovo, la procedura è descritta QUI .
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Io utilizzo del semplicissimo alcol e poi risciacquo con abbondante acqua... se c'è bisogno ti levare incrostazioni uso lo spazzolino.
Eventualmente se si tratta di bocchino in metallo: sidol poi alcol e poi acqua...
.. sono ancora vivo! :zizizi))
L'aceto è molto aggressivo... al massimo puoi usarlo per slaccare un sax... se hai coraggio!Originariamente Scritto da STE SAX
È vero che disinfetta però... è aggressivo... meglio del normale disinfettante.
un cucchiaino di bicarbonato per 15 minuti, se vÃ* bene per la verdura... ;)
Alto Selmer Mark VI matr. 133***
Tenore Selmer Mark VI matr. 176***
Soprano Yamaha 475 II
Io l'ultima volta ho usato l'idropulitrice e ti posso assicurare che è venuto benissimo.
Ah... c'era pure il sax, attaccato al bocchino. :ghigno:
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
confermo:con i bocchini usati uso l'aceto e 2 minuti sono bastati ai miei due Link STM per perdere la lucentezza, adesso sono biondo miele. Bello come effetto, sembrano meno metallici, ma se poi li vuoi rivendere.....Originariamente Scritto da tzadik
![]()
I virus, i batteri e funghi trasmissibili con la saliva si inattivano da soli quando la saliva si essicca. Le spore richiedono maggiore attenzione ma in genere un disinfettante - come abbiamo detto - (amuchina, steridrolo, napisan) sono sufficienti.
Le incrostazioni si tolgono con azione meccanica (spazzolino) e non con solventi: il becco non si rovina e voi non vi ammalate. Non fate esperimenti di fantasia...
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Io ho risolto con la sterilizzazione con acqua bollente! eheh! ..... solo col cristallo però ... non provateci con altri materiali!
senza contare che in inverno è una goduria pazzesca suonare col becco bello caldo,
è come imboccare un sifone. eheh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Io, che a volte sono un po' "violento" coi miei strumenti ho provato per un paio di volte su ebanite un metodo efficace ma invasivo, che comunque non ha fatto danni:
Li ho dati a mia moglie che li ha messi in lavastoviglie. :ghigno:
Escono una meraviglia.
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)